• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

di Gianni Candotto
15 Aprile 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile
       

Sono particolarmente legato a Gentile in quanto è il pensatore che più mi ha influenzato e sul quale ho scritto la mia tesi di laurea. La laurea era in Storia Contemporanea, ma la tesi verteva sì sulla vita del Filosofo tra il maggio 1943 e l’aprile 1944, ma soprattutto sul pensiero di Gentile nel suo ultimo anno di vita. Anno prolifico intellettualmente che ha portato al postumo “Genesi e struttura della società”, che è un capolavoro del pensiero.

Ritenevo, e ritengo ancora, che per scrivere di Giovanni Gentile si debba analizzare sia la vita che il pensiero, insieme, giacché pensiero e azione in lui erano fusi indissolubilmente. Mentre gli storici tendono a vedere le solo le azioni dell’uomo (i testi migliori e che consiglio sono quelli di Francesco Perfetti, Alessandro Campi, Luciano Canfora e per una biografia più integrale e di più semplice fruibilità Sergio Romano; ho apprezzato molto meno altri testi più “riputati” in ambiente accademico tipo Gabriele Turi) e i filosofi solo il pensiero (i migliori: Augusto del Noce, Hervé Cavallera e in seconda battuta Gennaro Sasso), intendevo superare questo iato.

Scrivere una tesi, almeno come si faceva con il vecchio ordinamento, ti porta a un’intimità e a un legame con il soggetto oggetto della ricerca, che poi dura per sempre. Passare un mese a Roma (in via Fea è conservato l’archivio di tutto il suo sterminato epistolario) a leggere migliaia di sue lettere, anche abbastanza personali, ti fa entrare a contatto con la personalità privata dell’uomo, cosa che non accade leggendo o studiando i suoi lavori, o anche tutta la sua bibliografia (cosa che ho fatto, per altro). All’inizio vai semplicemente con l’idea di cercare qualche inedito (di inediti ne ho trovati tanti, ma non di eccezionale valore storico) poi entri nella sfera più personale, “in interiore homine” e si crea quel legame morale di cui parlavo poc’anzi.

Oggi le sue spoglie mortali riposano nella basilica di Santa Croce, assieme a tanti dei più grandi uomini di pensiero della storia d’Italia. Assieme a Michelangelo Buonarroti, Galileo Galilei, Leonardo Da Vinci, Niccolò Machiavelli, Ugo Foscolo, Gioacchino Rossini, Vittorio Alfieri e Guglielmo Marconi.

Quindi per me il 15 aprile è sempre una data particolare. Addio Maestro.

Tags: filosofiaGiovanni Gentile
Articolo precedente

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Prossimo articolo

Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Gianni Candotto

Correlati Articoli

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere
Al Muro del Tempo

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

di Pierfranco Bruni
23 Settembre 2023
0

Con Gianni Vattimo il cosiddetto "pensiero debole" aveva chiarito la crisi del tempo moderno. La discussione, comunque, è complessa e...

Leggi tutto
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

Filosofia/ Non è un manuale per vivere felici….

7 Settembre 2023
Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

Junger e Schmitt, l’incontro tra due titani del pensiero

30 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In