• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ridateci il compagno Bonaccini!

di Maurizio Bianconi
30 Novembre 2022
in L'Editoriale
0
Ridateci il compagno Bonaccini!
       

Diventerà forse il segretario del Pd dopo la non positiva esperienza di Enrico Letta. Stefano Bonaccini, navigatore abile a riconoscere le buone correnti, probabilmente salirà ai vertici del suo partito in rappresentanza di una sinistra meno cristiana e più ‘democratica’. Sempre e comunque moderata, europeista, filoatlantica, amicissima Usa, Nato, banche e finanza. Come usa oggi. Gli estremismi a sinistra anche con Bonaccini, saranno lasciati ai gabbati dallo pseudosindacalista con gli stivali, e al verboso Conte. Costui, duttile di parola, posizioni e valori, è presidente, di un partito che da non partito è diventato un country soviet party, con lusinghiero avvenire.

Con Stefano Bonaccini ebbi una sola occasione di incontro. Fummo ospiti in una trasmissione televisiva nel 2014. La registrazione è ancora integralmente rinvenibile in You Tube. Non fu un incontro felice. Il Bonaccini di allora, aveva una ben diversa immagine e non ingannava sul suo pensiero, la sua matrice, la sua (dis)educazione al confronto. Troppo giovane per essere stato allevato alla mitica scuola del Pci delle Frattocchie, ma non per essere un comunista convinto, giovane assessore comunale del Pci emiliano, in un territorio culla profonda del comunismo-comunismo dell’Emilia rossa.

Il suo clichè era quasi imbarazzante: aggressivo nei modi, con la dialettica e gli espedienti da intrattenitore politico di paese, confermava  quanto l’apparenza denotava. Un fisico massiccio, una testa rotonda, rasata ma non perfettamente, due occhi glaciali, poteva sembrare un pilastro degli indimenticati servizi d’ordine dei cortei e degli scioperi anni 60/70 del 900. Abbigliamento disarmante, vestito intero nero stazzonato, una camicia bisognosa di un ferro da stiro, slacciata, con il collo allo sbando, cravatta neppure supposta.

Se si avrà la pazienza di scorrere le immagini, si constaterà la sua insofferenza nel sentirmi affermare che il sistema cooperativo in Emilia e nelle regioni rosse era servito da cinghia di trasmissione per il partito comunista e da aggregatore di consensi. Ma quello che fu visto prima e dopo lo spazio pubblicitario (lí alle prese con il leghista Fedriga) fu niente rispetto alle contumelie e agli epiteti, ai propositi ‘fascisti bisogna ancora farvela pagare’ che occuparono l’intermezzo fuorionda. Non mi impressionai, ma un altro forse avrebbe potuto. Naturalmente fu uno scazzo di poco momento, rimasto fra quelle sedie. Comunque niente a che vedere con il Bonaccini in Rayban, completo ad hoc, sorriso accattivante, barba da saggio di popolo. Quello che potete osservare oggi.

Tiro fuori questo ricordo non tanto per criticare il cambio immagine, inevitabile nel mondo del teatrino della politica. Non posso dimenticare gli sfoghi dell’agenzia che curava le campagne elettorali che lamentava la quasi impossibilità di trovare un’immagine di  Altero Matteoli in cui se proprio non rideva, almeno avesse accennato un mezzo sorriso. Comprensibile la costruzione di un Bonaccini meno soviet, partitoski, più amabile e meno ruvido.

Allo stesso modo se Bonaccini segretario sarà rispondente alla figurina che gli hanno stampato addosso per il Pd sarà un guaio. Per quel partito dovrebbe finire il tempo delle minestrine, dei ministri con mogli a traino, intellettuali e culturosi, gente da Parioli o da salotto chic. Ci vorrebbe un ritorno al compagno Bonaccini, una sinistra da guerra, che i fascisti li menerebbe ancora e coi padroni ci parlerebbero a modo loro. Altro che ‘i tavoli’ al ministero. Una sinistra con le palle, da Emilia rossa, vera, sanguigna, genuina. Si potrebbe rinverdire qualche simpatia e Stefano Bonaccini potrebbe lasciarsi andare, essere naturale e senza finzione offrire la sua vera  immagine di compagno segretario

Tags: Partito DemocraticoStefano Bonaccini
Articolo precedente

Uniti contro la guerra. Una fiaccolata a Milano il 4 dicembre

Prossimo articolo

Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Maurizio Bianconi

Correlati Articoli

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere
Il punto

Ciao PD. Eutanasia di un ex partito di potere

di Maurizio Bianconi
18 Gennaio 2023
0

L’insuperabile Corrado presentatore del programma "La corrida, dilettanti allo sbaraglio", fra un numero e l’altro, roba in genere esilarante per...

Leggi tutto
Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

Relazioni pericolose. Ai qatarioti piacciano i sinistrosi e ai sinistrosi piacciono i soldi

14 Dicembre 2022
Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

Caso Soumahoro. Quando il “principe” cerca la cassa…

27 Novembre 2022
Il racconto/ Rave Party a Capalbio

Il racconto/ Rave Party a Capalbio

7 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Arrestate Salvini e Minniti! L’ultima follia dei “buonisti”

Arrestate Salvini e Minniti! L'ultima follia dei "buonisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In