• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 11 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Riecco Casarini, ex Aut.Op, ex no global, oggi navarca del PD

di Marco Valle
21 Aprile 2019
in Il punto
0
Riecco Casarini, ex Aut.Op, ex no global, oggi navarca del PD

Riecco Luca Casarini, anzi l’ammiraglio Casarini, il commodoro Casarini. Rullo di tamburi. Trombette e pifferi per uno sfigato di successo. Negli anni Ottanta, tra Padova e Marghera, l’omarino s’impose tra i rottami di “Autonomia Operaia” — i sopravvissuti del blitz 7 aprile 1979, un’operazione voluto dal giudice Calogero su indicazione del PCI, ormai stufo dei massimalisti e delle loro stupide violenze — e divenne la star dei nostalgici del Centro Pedro e dintorni. Al netto del suo diplomino di perito termotecnico — auguri e complimenti ai colleghi — il Casarini s’inventò erede e testimone del professor Toni Negri. Di certo, un “cattivo maestro”, un personaggio malvagio ma anche uomo intelligente e sapiente. Tutt’altra roba del modesto Luca, piccolo leader di un gruppetto di sociopatici amanti del “cicchetto” e molto, molto prudenti.

Siamo chiari, passati gli anni di piombo, evaporati i fumi ribellistici gli ex operaisti divennero (e sono) un ammortizzatore sociale e una riserva per la sinistra politica e (quando serve) una risorsa per la Digos. Racchiuso in un cerchio maliconico e velleitario Casarini seppe attendere. Con pazienza. Infine arrivarono i no global e i i giorni del G8 di Genova del 2001. Il momento tanto atteso. In quel terribile casino — pessimamente gestito dal frastornato neo governo Berlusconi — il piccolo “Zapata” veneto, ometto agile e molto anguilloso, s’inventò un ruolo da leader. Con gran rabbia di Bertinotti, Agnoletto & co. , il padovano riuscì a strappare l’attenzione dei media e imporsi come personaggio, proponendosi come la voce delle “moltitudini”…. Un capolavoro, va riconosciuto, degno di Goldoni. Ma le sue iperboli, le sue stupidaggini fecero sbellicare dal ridere tutt’Italia. Memorabile fu la sua infelice performance a “Porta a Porta ” con la sua pomposa dichiarazione di “guerra mondiale” a tutto e a tutti, augurando morte ai fascisti (ovviamente) e a Berlusconi, morte all’Europa, all’America, ai cinesi, ai sanmarinesi, ai marziani, ai vulcaniani etc. etc.. In studio Ignazio La Russa, impietosamente, lo ridicolizzò. All’istante Casarini si ridusse ad una macchietta.

Per l’agitatore del Brenta il G8 rappresentò una goccia di sole purtroppo subito offuscata dal tramonto. Nulla di strano. La sinistra di governo ha buona memoria e non perdona nulla agli invasivi. Dopo ripetute e sfortunate esperienze elettorali — voto dopo voto i “compagni” relegarono Casarini nel baratro delle preferenze.. — e qualche gaffe di troppo sui migranti (per saperne di più cliccate su you tube), il perito fu messo all’angolo. Andò in Sicilia e sembrava essersi rassegnato ad una vita da modesto imprenditore, alla pensione. All’oblio. Invece no.

Oggi Casarini, il navarca delle Ong, è tornato. Oggi è bagnino, marinaio, ammiraglio, commodoro ma soprattutto un personaggio mediatico del circo PD. La Pinotti lo esalta, Zingaretti lo liscia, per “Repubblica è “un eroe”. Per gli imbecilli radical chic è il “salvatore” dei 50 migranti raccolti (chissà come mai?) a poca distanza dalle coste della Libia su un rimorchiatore trasformato in una nave acchiappa-disperati. Bene, ma chi finanzia lo show? E perchè? Presto lo sapremo. Intanto, un piccolo consiglio a Luca: questa volta non esageri con i cicchetti, beva con moderazione e stia attento ai “compagni”, quelli ti fregano sempre. Questa volta si faccia pagare in anticipo.

Tags: anni di piomboIgnazio La Russaimmigrazione clandestinaLuca CasariniMareMediterraneono globalPadovaPartito DemocraticoToni Negri
Articolo precedente

La Cina non vuole la nostra frutta. E intanto c’invade con pere, mele (e insetti)

Prossimo articolo

Le navi di Sua Maestà tornano ad est di Suez

Marco Valle

Correlati Articoli

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)
Libri&LIBERI

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

di Redazione
7 Aprile 2021
0

“Suez mon amour – Il Canale conteso”. Questo il titolo della puntata di Radio 23 Settembre prevista per domani alle...

Leggi tutto
Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

Erdogan arresta i suoi ammiragli. La Turchia tra golpe e autogolpe

6 Aprile 2021
Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano

4 Aprile 2021
Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

30 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
suez

Le navi di Sua Maestà tornano ad est di Suez

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In