• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

E. Di Rienzo/ Io censurato (democraticamente) perchè “filorusso”

di Redazione
19 Luglio 2016
in Rassegna Stampa
0
E. Di Rienzo/ Io censurato (democraticamente) perchè “filorusso”
       

th-11

Da qualche tempo vado ripetendo ai miei giovani colleghi storici che, anche in Paese a democrazia avanzata come il nostro, il discrimine tra la libertà di ricerca e di espressione intellettuale e la possibilità di usufruire pienamente di quella libertà si muove su margini che, a volte illecite pressioni di carattere ideologico, rendono molto stretti. L’elenco di casi addebitabili a questo fenomeno, che qualcuno ha definito con il termine di «censura democratica», è molto lungo, infatti, e a esso oggi posso aggiungere una mia recente disavventura editoriale.
Avvicinato, nei mesi scorsi, dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi) per redigere un articolo su Obama e la Russia, all’interno di un volume dedicato appunto a fare un bilancio della Presidenza Obama, che sarà edito da Mondadori, ho accettato volentieri quella proposta e ho redatto il mio lavoro che, dopo qualche limatura, è stato approvato dal curatore dell’opera e inviato alla stampa. Qualche giorno fa l’Ispi mi ha comunicato che il mio contributo, già in bozze, non poteva essere più pubblicato perché connotato da sentimenti smaccatamente filorussi e eccessivamente antiamericani. Sentito il curatore per avere qualche spiegazione di tale irrituale modo di agire, questi mi ha espresso il suo rammarico per quella decisione e il suo dispetto per un’azione “piovuta dai piani alti dell’Ispi” che di fatto lo esautorava del suo legittimo diritto di decidere sul merito scientifico di quanto si doveva pubblicare. Questi i fatti che meritano, credo, qualche considerazione.
Posso magari concordare sulle mie simpatie per la Federazione Russa, ma devo aggiungere che esse sono le stesse che hanno animato, dopo l’insorgere della crisi ucraina, Henry Kissinger, l’ex ambasciatore statunitense a Mosca, Jack Foust Matlock, Doug Bandow, già Special Assistant di Ronald Reagan per la politica estera, e tanti analisti americani che scrivono su giornali e riviste specializzate, come «The Washington Post», «Foreign Affairs», «International Affairs», «Stratfor Global Intelligence». Tutte queste voci sono state concordi nel criticare la politica di confronto/scontro con la Russia inaugurata dall’amministrazione Usa in quest’ultimo biennio e nel definire il processo di allargamento della Nato verso est, iniziato con George W. Bush e proseguito da Obama, un errore fatale che potrebbe sconvolgere ulteriormente il già precario equilibrio politico mondiale.
Se il mio articolo è dunque filorusso (accusa che respingo) sicuramente non si può dire che sia antiamericano (a meno di non volere accusare anche Henry Kissinger di antiamericanismo). Evidentemente l’Ispi, che lautamente finanziata dal pubblico erario si è recentemente trasformata nel think tank privilegiato del nostro Ministero degli Esteri, ha scelto di essere più realista del re. Ma se l’intento dell’Ispi era operare una beatificazione in vita del primo Presidente afro-americano della storia, perché, prima, rivolgersi proprio a me, che nel mio saggio del 2015 dedicato al conflitto russo-ucraino (Rubbettino Editore) non avevo risparmiato dure critiche alla politica della Casa Bianca e poi respingere al mittente il mio saggio?
La risposta a questa domanda è forse in un documento citato nel mio lavoro rifiutato. Un documento poco divulgato anche all’estero, che portavo per la prima volta alla conoscenza del pubblico italiano. Si tratta della fedele trascrizione del colloquio svoltosi durante il summit di Malta (2-3 dicembre 1989) tra il primo Bush e Gorbaciov. In quell’occasione, il Presidente Usa forniva le più ampie garanzie all’ultimo Segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica che mai gli Usa avrebbero approfittato del disfacimento del sistema socialista in Europa orientale per danneggiare i vitali interessi strategici della Russia. Un impegno che prima Bush figlio e poi Obama hanno ridotto, invece, a carta straccia facendo penetrare il dispositivo Nato tanto profondamente verso il cuore del territorio russo quasi quanto fece Hitler con le armate del Terzo Reich durante il secondo conflitto mondiale. Questo e qualcosa in più si potrà leggere nel mio saggio, che rigettato dall’Ispi, verrà ora pubblicato dall’«Acropoli». La bella e libera rivista diretta da Giuseppe Galasso che ha anche il grande merito di essere consultabile gratuitamente on line all’indirizzo http://www.lacropoli.it/.

 

Eugenio Di Rienzo, 19 luglio 2016 «il Giornale»

Tags: Eugenio Di RienzoISPIRussia
Articolo precedente

80 anni fa la guerra di Spagna. Noi stiamo con Josè Antonio

Prossimo articolo

L’Italia (e la Sicilia) che amiamo. Paolo Borsellino, 24 anni dopo

Redazione

Correlati Articoli

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca
Home

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2023
0

Addestrati dalla Nato, impiegati in battaglia sotto bandiera russa. Sarebbe questa la parabola – paradossale – seguita da molti militari...

Leggi tutto
Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

Un fronte trasversale per la pace. Il convegno romano

23 Marzo 2023
L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

Crosetto, la Wagner e i migranti. Cronaca di una bufala malpensata

17 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Italia (e la Sicilia) che amiamo. Paolo Borsellino, 24 anni dopo

L'Italia (e la Sicilia) che amiamo. Paolo Borsellino, 24 anni dopo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In