• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Riflessioni sulla virtù. L’infinita contesa tra conoscenza e volontà

di Luca Bugada
20 Luglio 2021
in Al Muro del Tempo, Home
0
Riflessioni sulla virtù. L’infinita contesa tra conoscenza e volontà
       

Non bisognerebbe mai rinunciare alla quotidiana e medicinale interrogazione di sé. Mettersi a nudo, scrutare, sin nelle profondità più recondite e celate, la propria anima. Emozioni e pensieri, sentimenti e ragioni: lasciarsi contagiare dal dubbio, dall’incertezza, coltivando oscillazioni e contraddizioni del tutto umane. L’uomo non è un essere determinato, non è in alcun modo necessitato, non è incline naturalmente al male, ma neppure al bene: solo la libertà lo situa nel cammino dell’esistenza.
La conoscenza, l’istruzione e l’esperienza ci verrebbero in soccorso, impedendoci cadute rovinose, stimolandoci alla virtù, alimentando il desiderio della perfezione morale, della saggezza esistenziale, della salvezza propria e altrui. La violenza, l’ingiustizia, la familiarità con un certo piacere nell’arrecare offesa e dolore al prossimo sarebbero, forse, riconducibili a una carenza di contenuti, a un difetto di intelligenza, a un destino che lombrosianamente condannerebbe alcuni a un vissuto di pena e desolazione, di malvagità professata e perseguita. Solo la cultura e il sapere ci salveranno, verrebbe da dire, facendo propri ideali e miti tardoilluministici.
Rimane, tuttavia, un ulteriore soggetto con cui confrontarsi, con cui dialogare, non sempre incline all’uso retto della ragione e del compromesso: il mistero insondabile della volontà umana. La virtù non si riduce ad appropriazione teoretica e concettuale del bene, ma necessita della propensione dell’individuo tutto, inteso come connubio di corpo e mente, a scelte autentiche, veritiere, declinate materialmente nel qui e ora.
Per edificare un’umanità nuova, ragione e volontà devono ridurre lo iato che le distanzia, che le posiziona su fronti diversi e opposti, condannandole all’irrilevanza storica, alla sterilità e al declino tipico della nostra epoca. Siamo e saremo sempre in cerca di un equilibrio precario: “-Quanto manca alla vetta? -Tu sali e non pensarci!” (Friedrich Wilhelm Nietzsche).

Tags: filosofiaNietzsche
Articolo precedente

La Marina italiana merita molto di più. Parola d’ammiraglio

Prossimo articolo

Sanità, giustizia e scuola: i tre punti deboli del sistema Italia

Luca Bugada

Correlati Articoli

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio
Al Muro del Tempo

Riletture/ Romano Guardini, il filosofo del silenzio

di Luca Bugada
18 Maggio 2022
0

La parola è da sempre tematica principe della riflessione filosofica e teologica, ma esiste un’espressione altra e altrettanto significativa, in...

Leggi tutto
Rileggere Kant/ A proposito della pace perpetua…

Rileggere Kant/ A proposito della pace perpetua…

14 Maggio 2022
Nihilismo diffuso/ La società “patologica” e l’ansia della vita

Nihilismo diffuso/ La società “patologica” e l’ansia della vita

28 Aprile 2022
Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire

Omaggio a un maestro. Roger Scruton, il conservatore dell’avvenire

8 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sanità, giustizia e scuola: i tre punti deboli del sistema Italia

Sanità, giustizia e scuola: i tre punti deboli del sistema Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In