• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi

di Eugenio Pasquinucci
7 Novembre 2021
in Home, Terra Madre
0
Riflettendo sul riscaldamento globale durante una passeggiata sulle Alpi
       

Se vi capita di arrivare a Pontresina, nel cantone dei Grigioni, in Engadina, fate una passeggiata nella valle del Morterasch fino in fondo al ghiacciaio. Potreste, è vero, incontrare il compagno Sala, il sindaco di Milano che ha casa quaggiù; è un suo diritto, ci mancherebbe, però non quaglia con il saluto a pugno chiuso.

Subito dopo le rotaie che guidano il rosso trenino del Bernina, inizia il sentiero che ci conduce dentro la valle. Dopo pochi metri vi capiterà di incontrare un palo con una targa indicante l’anno 1860 che indica dove si trovava in quel momento l’inizio del ghiacciaio che diecimila anni prima copriva gran parte della Svizzera. Percorrete altri trecento metri ed un altro palo vi spiegherà che il ghiacciaio è arretrato fin lì dopo dieci anni (1870). In quel periodo le strade erano percorse da uomini e donne a piedi o su calessi e carrozze trainate a cavallo, non c’erano fabbriche che esalavano fumi ammorbanti; Heidi portava nei monti circostanti al pascolo le sue caprette, Segantini dipingeva paesaggi alpestri di grande respiro, Nietzsche meditava sul destino dell’uomo sulle sponde dei laghi circostanti. Eppure il ghiacciaio si ritraeva e continuava a farlo, di decennio in decennio, e i metri rubati dalla terra al ghiaccio erano addirittura di meno, negli anni in cui l’inquinamento globale era più incontrollato,t ra il 1970 e il 1980. Ogni duecento, trecento, cinquecento metri altri pali indicano il ritrarsi del gigante di ghiaccio di decennio in decennio, inesorabilmente. Oggi il ghiacciaio è ben poca cosa, ma come spiegare questo suo arretramento con l’inquinamento del nostro ecosistema se il fenomeno persiste da quasi duecento anni?

Il riscaldamento globale iniziò migliaia di anni fa, se è vero che allora il ghiacciaio ricopriva tutte le valli circostanti. L’arretramento dei ghiacci ha avuto una velocità costante indipendentemente dal grado di inquinamento del resto del mondo. Quindi il riscaldamento globale non dipende principalmente dalle attività umane. E’ evidente che l’inquinamento va abbattuto, che dobbiamo difenderci dai gas venefici, arginare l’invasione della plastica, preservare le nostre acque e le nostre foreste. ma dobbiamo anche uscire dalla demagogia ambientalista.

Ascoltiamo il professor Zichichi che sostiene che “il riscaldamento dipende dal motore meteorologico dominato dalla potenza del Sole: Le attività umane incidono al livello del 5%: il 95% dipende invece da fenomeni naturali legati al Sole. Attribuire alle attività umane il surriscaldamento globale è senza fondamento scientifico”.

L’inquinamento va abbattuto perché dobbiamo stare meglio noi; ma non dobbiamo angosciarci per il riscaldamento globale, non dipende da noi che abbiamo già tante occasioni per vivere di ansie. C’è un potere che ci vuole avvinghiati a mille paure per averci docili strumenti ai suoi voleri. Una passeggiata nelle valli alpine può aiutarci a riflettere meglio.

Tags: ambientemontagnariscaldamento globalescienza
Articolo precedente

Stenio Solinas/ Quando Werner Herzog volle incontrare Hiroo Onoda

Prossimo articolo

Gigi Proietti è davvero Babbo Natale

Eugenio Pasquinucci

Correlati Articoli

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”
Home

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2023
0

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo fatto partito. Sono passati trentasei anni da quando i primi...

Leggi tutto
Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

6 Marzo 2023
Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

18 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Gigi Proietti è davvero Babbo Natale

Gigi Proietti è davvero Babbo Natale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In