• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

di Pierfranco Bruni
7 Marzo 2023
in Home, Libri&LIBERI
0
Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale
       
Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o “celebrare” quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti nella cultura italiana soltanto nelle occasioni dei centenario altro a tal proposito. Ma dovrebbe accadere costantemente di riprendere il senso delle letterature nel viaggio di scrittori riferimento. Nella contemporanea letteratura del Novecento Manzoni è il forte legame tra tre epoche. Il pre romanticismo, il post ottocento e Risorgimento e le eredità che trasmette al novecento. Certo, Leopardi resta il poeta che innova. Manzoni è lo scrittore che porta sulla scena i personaggi. Ma voglio pormi alcune domande proprio in merito a ciò. Cosa è stato Alessandro Manzoni nell’Ottocento del Risorgimento?
Ci sono almeno tre aspetti che dovrebbero farci riflettere.
Il problema della lingua: assume una valenza prettamente politica. L’unità della lingua assume una dimensione unificante partendo soprattutto dalle diverse versione dei “Promessi Sposi” che assumono non soltanto una contestualizzare storica ma questa si lega al linguaggio ufficiale mutuato da letture anche di ordine dialettale. Per Manzoni Dante resta un riferimento. Infatti lo sciacquare i panni Arno è più che una metafora. Firenze ha voce radice la scuola siciliana.
Cosa è stato oltre la lingua?
È lo scrittore che pone in uno stretto legame il Romanticismo, la letture delle arti e della letteratura, con il Rsorgimento, ovvero quella che usa chiamare storia incontra non solo la cronaca, bensì le vicende e le avventure dei personaggi. Ma è la letteratura che prevale.
Dunque non è da considerarsi un romanzo storico?
Assolutamente no. È una dicitura da manuale neppure aggiornato ai nuovi sviluppi di lettura e interpretazione del Manzoni complessivo. “I Promessi Sposi” è un’opera che pone al centro i personaggi e la psicologia dei personaggi. Basta pensare che inizia con un personaggio e si chiude sempre con il destino dei personaggi. La storia, certamente, fa da scenario come il paesaggio. Sono i personaggi che guidano i conflitti tra il male e il bene.
Ma sono anche altro “I Promessi Sposi”.
Sono molto altro e sono oltre. A parte il fatto che anticipa con forza il Novecento non solo letterario. Ma si pensi oltre alla Provvidenza anche alle conversioni. È il romanzo della conversione per eccellenza e non solo perché lo stesso scrittore vive la conversione cristiana. Ma perché dentro passaggio tra il male e il bene ci sono due considerazioni profonde: il senso di colpa è il senso del perdono. Due esempi eccellenti sono Fra Cristofaro e l’Innominato. Ma non si deve neppure trascurare la vicenda di Gertrude-Monaca di Monza. Insomma la lotta tra il male e il bene si conclude con non solo un atto di fede ma con un atto d’amore il cui riferimento resta il Cardinale Borromeo.
Oltre questo Manzoni resta un passaggio inevitabile nei processi dell’Unità d’Italia. Questo non solo sil piano letterario ma anche politico. È il primo scrittore che si apre,  nonostante il suo legame con il mondo cattolico, a un post illuminismo e dentro un Risorgimento identitario nazionale. Pur attraversando la fase napoleonica e milanese diventa risorgimentale tanto da accettare la nomina a senatore italiano. Da questo punto di vista non accoglie la posizione cattolica e accoglie l’Unità italiana con spirito politico, linguistico e culturale tout court. Ma perché questo? Perché crede fermamente ad una geopolitica unitaria anticipando tutto il Novecento identitario e questo contribuisce ad un ruolo ben definito sia della letteratura che alla politica stessa. Resta lo scrittore di una fenomenologia unitarista già scrivendo il suo romanzo. Unitarista e nazionale.
Tags: Alessandro Manzoniletteraturaletteratura italianaRisorgimento
Articolo precedente

Marco Tarchi/ Incendiari d’Occidente. Tanti piccoli dottor Stranamore

Prossimo articolo

Il fumo negli occhi della libertà

Pierfranco Bruni

Correlati Articoli

Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione
Home

Anniversari letterari/ Il nostro Manzoni tra tradizione e rivoluzione

di Pierfranco Bruni
31 Maggio 2023
0

150 anni fa moriva Alessandro Manzoni. Uno scrittore che fa da cerniera da secoli e storie. Dalla fase rivoluzionaria al...

Leggi tutto
Bibliomania o bibliofollia? Piccola elegia del libro e della lettura

Bibliomania o bibliofollia? Piccola elegia del libro e della lettura

30 Aprile 2023
Rileggere Chateaubriand per comprendere il nostro tempo (e la democrazia illiberale)

Rileggere Chateaubriand per comprendere il nostro tempo (e la democrazia illiberale)

28 Aprile 2023
Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa

Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa

23 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il fumo negli occhi della libertà

Il fumo negli occhi della libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In