• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Rileggere la storia: Mussolini, un “guerrafondaio” pacifista

di Redazione
17 Marzo 2013
in Penna Pellicola Palco
1
Rileggere la storia: Mussolini, un “guerrafondaio” pacifista
       

 

Una trascurata memorialistica, socialmente e politicamente variegata, ha dato un’immagine dell’intervento in guerra dell’Italia come non atteso, addirittura con qualche incertezza sullo schieramento. A questa sparsa memorialistica rende ora un robusto supporto politico-diplomatico l’importante ricerca di Emilio Gin: L’ora segnata dal destino. Gli Alleati e Mussolini da Monaco all’intervento (Edizioni Nuova Cultura, pp. 424, € 27,00). Una ricerca che si avvale di una vasta documentazione internazionale per il 1938-40 (straordinaria quella inedita del Gabinetto di guerra britannico) che analizza dunque dall’estero, fin dall’Australia, la politica internazionale dell’Italia, anziché attraverso le solite fonti politico-diplomatiche interne. Il risultato conseguito sovverte una tradizione storiografica e politica pur nobile (Salvatorelli, Toscano…) e sfata il mito della pugnalata alla schiena della Francia, della famelicità di Mussolini o della meccanica ineluttabilità ideologica dell’Asse.

Da un insieme di fonti di prim’ordine viene delineata con sicurezza la costanza d’una posizione italiana che, da Monaco all’intervento in guerra compreso, non deflette mai dall’obiettivo diplomatico della ricomposizione negoziale d’un quadro europeo di nuovo equilibrio e nuova pace, con cui far fronte allo strapotere hitleriano. Questa linea italiana appare compresa bene da Chamberlain che, forte della propria esperienza da Stresa a Monaco, è tra i pochi a cogliere la non sovrapponibilità di Roma e Berlino. E accanto a Chamberlain compaiono elementi noti e meno noti dell’apparato di governo britannico che tuttavia soffrono progressivamente dell’aggressività e dell’italofobia ad esempio di Eden. Analogamente nell’apparato politico-diplomatico francese, man mano che scorrono i mesi che portano all’aggressione tedesca alla Polonia e alla non belligeranza italiana, l’antica polemica anti mussoliniana lascia il posto a riflessioni diverse, più attente alle divaricazioni che non alle consonanze italo-tedesche.

Altro merito di Gin è la ricerca di documenti militari italiani e la rilettura di quelli diplomatici già noti, ma sempre interpretati con la solita ottica dello sfruttamento sciacallesco delle circostanze. Intanto i piani militari segreti del ’40 mantengono un’operatività esclusivamente difensiva nei confronti di una possibile invasione da parte francese, senza però che vengano revocati quelli precedenti relativi alla difesa da un’invasione tedesca. Gin è tra i pochi a dar rilievo alla costante attenzione economica e militare riservata dall’Italia alla difesa del confine del Brennero: sorprendente la ripartizione delle spese per la difesa dei confini dell’intero arco alpino: 300 milioni per quello jugoslavo, 600 per quello francese, oltre un miliardo per quello tedesco (che, ricordiamo continuerà a essere attivato, malgrado le proteste tedesche, ancora per tutto il 1941!). Gli alleati occidentali non “leggeranno” bene questa posizione italiana; alle precedenti opzioni politico-militari, maturate sull’onda della guerra d’Africa e dell’intervento in Spagna, che vedono continuamente aggiornati piani di operazioni navali e terrestri anti-italiane, si aggiungono circostanze diplomaticamente discutibili, come il blocco economico-commerciale, la convinzione del “ricatto” italiano, fino addirittura a ritenere che le distanze tra Roma e Berlino, pur apparse chiare subito dopo il Patto d’acciaio e l’immediato, clamoroso disimpegno militare italiano, fossero una trappola, una mossa di tradizione machiavellica per indurre in inganno gli occidentali.

Tutto mentre circostanze dimenticate e rese polemiche mettevano in dubbio l’asserita superiorità morale degli alleati occidentali: guerra alla Germania per l’invasione della Polonia, ma perché non all’Urss che oltre alla Polonia aggrediva anche la Finlandia? E la violazione inglese della neutralità della Norvegia non diversamente da quanto fatto dai tedeschi? E perche sabotare la linea italiana diretta a creare una “poliassialità”, cioè ad aggiungere un Roma-Londra, e poi un Roma-Parigi, al Roma-Berlino? Rancori antichi e incomprensioni recenti determinavano una babele linguistico-diplomatica, che avrebbe progressivamente portato all’intervento italiano. Ma, attenzione: le modalità di quell’intervento in guerra non si discostano dalla linea costante delle finalità dichiarate agli alleati occidentali.

E qui la documentazione internazionale offerta da Gin acquisisce spessore progressivamente confortante: il ‘blocco latino” da costituire con la Spagna e la Francia dopo una sua contenuta sconfitta militare (!) da contrapporre alla Germania; gli affannati contatti franco-inglesi durante la travolgente avanzata tedesca in Francia per chiedere a Mussolini un’interposizione politica per contenere Hitler (con Mussolini dichiaratamente disponibile non ad accordi bilaterali, ma ad un accordo globale, ormai considerato come la “grande missione” dell’Italia fascista), il Foreign Office pienamente consapevole che mai il duce avrebbe potuto vedere un’Europa dominata da Hitler, ecc. Insomma una dichiarazione italiana di guerra, tanto necessaria quanto puramente formale (se non pure concordata, come si vorrebbe sulla base di ipotetici documenti scomparsi dall’Archivio Savoia), avrebbe comportato una serie di vantaggi: il rispetto degli impegni con l’alleato tedesco soprattutto per scongiurarne, in caso contrario, una prevedibile reazione militare; la salvaguardia di una residua forza contrattuale politico-militare degli anglo-francesi essenziale per farli sedere al tavolo della pace, da convocare pressoché contestualmente all’intervento in guerra italiano, non da totalmente sconfitti ma ancora da belligeranti e dunque (come detto dall’ambasciatore italiano a Parigi, Guariglia) giungere agli stessi risultati di componimento negoziale sempre perseguiti, solamente ora attraverso la guerra.

Guerra dunque finta, non solo come dimostrato dagli altrimenti incredibili avvisi ai “nemici” con settimane di preavviso, dalla rinuncia militarmente determinante del first strike offensivo, dalla piena consapevolezza di Mussolini dell’inefficienza delle forze armate e relativo apparato industriale, ma dalla dichiarazione (fosse pure strumentale, ma dimenticata) del plenipotenziario francese Huntziger durante le riunioni di resa con i tedeschi: l’Italia ci ha dichiarato guerra, ma non ce l’ha fatta; dichiararla e farla non è la stessa cosa! Un contesto ricostruito con ricchezza documentata di dettagli, su cui s’allunga l’ombra costante del contenuto del carteggio segreto Churchill-Mussolini.

Paolo Simoncelli – Avvenire

Emilio Gin

L’ora segnata dal destino. Gli Alleati e Mussolini da Monaco all’intervento

Edizioni Nuova Cultura – Fondazione Ugo Spirito Renzo De Felice, Roma 2012

pp. 424, € 27,00

Tags: ChurchillEdizioni Nuova CulturaEmilio GinfascismoHitlerMussoliniSeconda guerra mondiale
Articolo precedente

Laura Boldrini, la smemorata di Lampedusa…

Prossimo articolo

L’Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati

Redazione

Correlati Articoli

Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin
Home

Ferdinando IV, un sovrano da rivalutare. Il libro di Emilio Gin

di Marco Valle
27 Giugno 2023
0

Napoli 1767. Partito il padre Carlo per il trono di Spagna, ascese al trono il giovanissimo Ferdinando, un personaggio molto...

Leggi tutto
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
L’Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati

L'Europa affonda Cipro. Cipro affonda i mercati

Commenti 1

  1. Pingback: Strage di via Rasella e Fosse Ardeatine - Pagina 14

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In