• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”

di Domenico Bonvegna
29 Marzo 2022
in Home, Pòlis
0
Rileggere Solgenitsin per immaginare una “terza via”
       

In una intervista rilasciata nel 2006 da Aleksandr Solgenitsin, premio Nobel per la letteratura disse: “i diritti umani illimitati, senza alcun freno morale, sono proprio quelli di cui godeva il nostro antenato delle caverne quando niente gli impediva di sottrarre una preda succulenta al cacciatore più fortunato, magari accoppandolo con il randello”. L’intervista è stata ripresa dal vice direttore de La Verità, Borgonovo, con queste parole il grande scrittore intendeva rimarcare la necessità di una “posizione terza”. Naturalmente scrive Borgonovo, “nessuna nostalgia dell’Unione Sovietica che lo aveva spedito nel gulag, ma neppure adesione fanatica e acritica al modello euroatlantico di democrazia liberale”. (Francesco Borgonovo, Francesco condanna l’abbuffata di missili ma stavolta i media spengono i microfoni, 25.3.22, La Verità).

Il giornalista continua con la citazione di Solgenitsin: “l’attuale democrazia occidentale versa in una crisi grave ed è difficile prevedere come ne uscirà. Per noi invece la giusta via non è ricalcare modelli altrui ma, senza allontanarci dai principi democratici essenziali, perseguire il benessere fisico e morale del popolo”.

Naturalmente fa notare Borgonovo, che questo benessere soprattutto morale, passava inevitabilmente, per la difesa dei valori tradizionali, per la conservazione della fede, per la coscienza della ‘differenza’ e dell’originalità russa. Del resto, il premio Nobel aveva approfondito questo tema nel celebre discorso all’università di Harward, il cui senso era: rigettiamo il comunismo, ma non per buttarci fra le braccia di un sistema solo apparentemente libero e puro. Probabilmente precisa Borgonovo, per via di queste idee poco utili alla propaganda sulla “fine della storia”, Solgenitsin fu sostanzialmente dimenticato in Occidente pochi anni dopo la sua uscita dall’Unione sovietica.

Le riflessioni dell’indimenticabile dissidente ci dovrebbero servire di lezione, dimostrando che la ricerca di una “terza via” è possibile e forse addirittura doveroso intraprenderla. Certo è inutile e ridicolo tentare di immaginare cosa potrebbe dire oggi lo scrittore sulla guerra in Ucraina, ma probabilmente frasi come quelle che ha riportato Borgonovo, potrebbero farlo annoverare tra “i né né”, sospettato di essere con il “grande nemico” zarista. Tuttavia, in questi momenti non c’è solo un sostegno morale all’Ucraina e tantomeno un invio di armi incondizionato. I valori da proteggere sono certamente quelli della libertà, della democrazia, e soprattutto del rispetto della pace.

Ecco proprio sulla pace insiste con grande equilibrio e lucidità il Santo Padre Francesco. “Il Pontefice, con garbata determinazione, non si è limitato a invocare l’apertura di una ‘terza via’: si è speso personalmente, e con coraggio, per tracciarla”. Papa Francesco ha parlato con Zelensky, contemporaneamente ha evitato di dipingere la Russia e Vladimir Putin come l’incarnazione del Male assoluto, non ha fatto come Biden che lo definisce un terrorista criminale o il nostro Di Maio, un animale (sarebbe interessante capire che tipo di dialogo si possa intraprendere dopo queste affermazioni).

Borgonovo a questo punto fa notare che sia Solgenitsin che papa Giovanni Paolo II e quindi lo stesso Bergoglio, hanno rifiutato la grottesca schematicità del pensiero binario per seguire il sentiero del dialogo. Attenzione precisa Borgonovo: “non si tratta di una scelta opportunista, timida, vigliacca. Anzi è questa la direzione indicata dal più concreto realismo”.

E il realismo del Papa si manifesta quando Francesco ha detto di vergognarsi di fronte agli Stati che intendono spendere il 2 per cento o per mille nell’acquisto di armi. Allora la vera risposta non sono altre armi, o altre sanzioni, altre alleanze militari, ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo, non facendo vedere i denti, come adesso. Un modo diverso per impostare le relazioni internazionali che escluda lo scontro di potere.

Il messaggio di papa Francesco fatica ad arrivare a destinazione, anche perché gran parte dei quotidiani e dei media italiani, così come hanno fatto con la Consacrazione alla Madonna della Russia e dell’Ucraina, hanno deciso di silenziare le sue parole. Pertanto, scrive Borgonovo, “Fin quando si parla di diritti a costo zero o di difesa delle minoranze che conviene alla narrazione del capitale ‘impegnato’, tutto bene. Se però si pone concretamente il tema di una pace che può nuocere agli interessi di molti, persino il Pontefice ‘progressista’ risulta indigesto”.

Al tema della pace si è interessato anche Andrea Morigi su Libero, sottolineando le chiare parole di papa Francesco: “mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono compromessi a spendere il 2% del pil per l’acquisto di armi…”. Anche Morigi evidenzia il disinteresse dei media, dei vari potenti di Stato, a cominciare da Mario Draghi, per le parole del papa. Morigi aggiunge un particolare, sembra che in Russia in questo momento, si abbia paura del giudizio di Dio, non solo la Chiesa cattolica, ma anche gli ortodossi, che pare abbiano isolato il patriarca di Mosca. Il metropolita georgiano Joseb Shemokmedi accusa di eresia ogni vescovo che sostenga l’invasione militare russa dell’Ucraina.

Tags: Aleksandr SolgenitsinChiesa cattolicaRussiaUcraina
Articolo precedente

Nagorno Karabakh, provocazioni azere e tregua a rischio

Prossimo articolo

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Domenico Bonvegna

Correlati Articoli

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso
Il punto

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

di Gianni Alemanno
28 Gennaio 2023
0

Premessa: per mesi ci hanno detto che la Russia stava per perdere la guerra in Ucraina ed era solo un...

Leggi tutto
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In