• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Rileggere Volpe per capire (e superare) questa democrazia senza qualità

di Vincenzo Pacifici
21 Luglio 2016
in Home
0
Rileggere Volpe per capire (e superare) questa democrazia senza qualità
       

th-11

In un articolo apparso nel 1951, Gioacchino Volpe , ascoltando i tanti discorsi vivaci ma non vivi perché non legati alla realtà nazionale ed internazionale, si domandava: “Ma esiste, poi, questa Europa, come unità morale storica da rinsaldare sul tema politico e costituzionale? E in che cosa esiste? E come si è formata? Il discorso sarebbe, qui, troppo lungo”.

Cinque anni più tardi, nell’individuare le possibili linee somatiche di un’alleanza organica tra i due partiti di destra allora esistenti, indenni , grazie a Dio, da egolatri indiscutibili, sempre sul tema – problema, suggeriva: ” Coscienza fermissima in chi governa il paese che unirsi, associarsi in organismi europei, atlantici, mondiali, interastrali eccetera presuppone, se non si vuol essere assorbiti da più potenti fauci, essere e rimanere se stessi, conservar vigile il senso della propria individualità, condizione essenziale anche perché il tutto, uno e molteplice, vigoreggi. Anche i nostri europeisti de Risorgimento, e fra essi un Cavour, eran tali perché vedevano in una stretta solidarietà europea, possibile quando le nazioni si fossero fatte indipendenti, un mezzo per potenziare le nazioni stesse, nella identica maniera che la vita di nazione potenzia gli individui e i gruppi sociali che la costituiscono. Hanno avuta i nostri uomini di governo, da dieci anni a questa parte, una siffatta coscienza? Tutti sono persuasi di no. Quindi, insieme al rinvigorimento del sentimento liberale, anche quello del sentimento nazionale”.

Ora purtroppo ciò non è accaduto a causa della prevalenza di maggioranze popolari e socialiste, ostili ai sentimenti patriottici, e gli organismi internazionali sono stati voluti, impostati ed organizzati in direzione totalmente diversa con le conseguenze a tutti amaramente note.

E’ vero pure che da destra o da posizioni affini, come quelle della Lega, si punta troppo di frequente sulla fragilità emozionale, difficile da conservare, della rabbia per le esagerazioni migratorie e per stragi islamiche, verso le quali le strutture del nostro continente si sono dimostrate impreparate, immature e prive di idee portanti. Non ci si preoccupa invece di costruire senza isterismi una alternativa realistica e fattibile, da conservare senza rischio di esaurimento.

Dalle anticipazioni giornalistiche diffuse merita attenzione e soprattutto considerazione il libretto, “registrazione di una chiacchierata”, come sminuisce in termini acidi una giornalista del “Corriere della Sera”, che non arriva a precisare se essa si sia svolta “inter pocula”, sulla riforma costituzionale sottoposta nell’autunno prossimo al voto degli italiani.

Il titolo è “Perché è saggio dire di no. La vera storia di una riforma che ha cambiato “verso””. Ne sono curatori Valerio Onda e Gaetano Quagliariello. Contiene argomentazioni solide. meritevoli di convinta utilizzazione, a differenza di quelle banali e ripetitive, presenti nei documenti varati da alcuni settori della destra.

Più che sufficiente, per giungere all’attualità politica, in troppi passaggi lontana dalla logica, anche se incompleta, è l’intervista rilasciata dalla Meloni. Nel comunicare la sua adesione alla manifestazione preferiale di Arezzo, patrocinata da FI, alla ricerca di una nuova e riverniciata primazia, da evitare e da scongiurare, pare sottrarsi al deleterio rischio ma dimentica di respingere la tesi della Gelmini. espressa a sostegno dell’istituto regionale.

E su questo nodo, rimasto irrisolto, come altri delle differenze non marginali ma decisamente sostanziali tra la destra e i berlusconiani, soliti, se delusi nelle loro ambizioni, di trasmigrare verso sponde opposte (l’ultimo caso è quello di Pera),    sarebbe appropriato e necessario per i mesi e gli impegni prossimi rilanciare e proclamare un’ idea, un principio, raccolti ora da sinistra e da non pochi amici della nostra area, invece sostenuti, da tempo, se non da anni. Un esponente ex pd ha espresso infatti l’avviso che “Non è un ritorno ai vecchi lidi che ci porterà al futuro. Oggi è il momento di uno scatto in avanti, per provare a riaccendere la speranza “.

Tags: Gaetano QuagliarielloGioacchino Volpe
Articolo precedente

Cattolici/ Scherza con i fanti, ma lascia stare i santi

Prossimo articolo

Da Treviso parte la “rivoluzione etica”dell’Italia violata

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Francesco Perfetti/ Vietato ricordare Volpe, lo storico della Nazione
Rassegna Stampa

Francesco Perfetti/ Vietato ricordare Volpe, lo storico della Nazione

di Redazione
20 Febbraio 2022
0

È passato incredibilmente sotto silenzio il cinquantesimo anniversario della scomparsa del grande storico Gioacchino Volpe avvenuta il 1° ottobre 1971...

Leggi tutto

L’Unione Europea è altra cosa dell’Europa. Le parole di Volpe e Giovanni Paolo II

15 Aprile 2020

Il prof. Panebianco è malato. Di sudditanza paesana

21 Marzo 2020

Il cardinale e il professore contro la dittatura dei falsi profeti

10 Marzo 2020
Carica altro
Prossimo articolo
Da Treviso parte la “rivoluzione etica”dell’Italia violata

Da Treviso parte la "rivoluzione etica"dell'Italia violata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In