• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riletture/ “Fascists’criminal camp” di Roberto Mieville

di Vincenzo Pacifici
7 Gennaio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
Riletture/ “Fascists’criminal camp” di Roberto Mieville
       

Merita di essere adeguatamente riletto con una considerazione, piena e limpida, sul passato e sull’attualità, il saggio autobiografico, non il pamphlet, di  Roberto Mieville, Fascists’criminal camp.La storia nascosta del campo di punizione per prigionieri di guerra italiani in Texas (1943 – 1946).

Edito in forma semiclandestina nel 1948, è stato ripubblicato nel 2015 dalle edizioni “ Il Cerchio”. E’ stato più volte diffuso, anche in rete, “fra mirabolanti errori di digitazione e variazioni testuali inspiegabili e – pertanto – attivanti forzosamente i sospetti più diversi e screditanti”. E’ stato osservato che “mentre il dibattito storiografico inerente la sorte dei prigionieri di guerra tedeschi nei Campi alleati dopo il 1945  […] ha conosciuto ormai da anni una crescita giunta a conclusioni oramai accettate e condivise ad un largo pubblico, altrettanto non può dirsi , curiosamente, per quanto attiene i prigionieri di guerra italiani”.

Il testo di Mieville occupa 71 pagine, compresa l’appendice alla IV edizione, apparso nel 1948, dopo la I di alcuni mesi prima, aperta da una prefazione di Marco Ramperti. Alcune istantanee, alcuni momenti colgono l’intensità di quei momenti, di quei giorni interminabili.

La situazione è colta nel silenzio degli italiani, trattati “come bestie”, nel calore e nel vigore espressivo della lettera  di un figlio sedicenne al padre sull’”amore per  quella Patria, martoriata e tradita”, accompagnata dal “fermo proposito di tenere, tenere fino all’ultimo”. Egidio Ortona, ambasciatore ai massimi livelli, nelle più importanti sedi, narrando di una visita compiuta nel 1945, ai campi dei P.O.W., ha scritto eloquentemente ed esaurientemente di un vicesegretario alla difesa: “Non sente, non capisce, o non vuole capire, tutte le implicazioni del problema, non si rende dell’accusa  che verrà fatta contro l’America  da migliaia di prigionieri al loro ritorno in Patria. Otteniamo per il momento solo un’ispezione ai campi di prigionia. Esco furibondo per tanta indifferenza, umiliato per la nostra impotenza”.

Della travagliata quanta drammatica esperienza Mieville segna passaggi e momenti, ancora oggi validi e principalmente eloquenti. Del periodo trascorso, durante i lavori sulla Transahariana, in cui “gli italiani morivano come mosche”, lamenta e denunzia “ma mai una protesta, vero Governo italiano del Sud, per quegli italiani che erano trattati come bestie”. Nota che “c’era sapore di Risorgimento in quelle enfatiche trasmissioni captate dalla piccola radio donata dall’YMCA. […]. Nomi cari alla nostra giovinezza: la divisione “Mameli”, la divisione “Italia”, e su questi nomi tutto un seguito di fantasticherie che facevano rimpiangere la triste sorte di essere tenuti lontani da dove si combatteva la guerra dei disperati”.

I sogni erano tanti ma tutti o quasi tutti destinati a restare tali: “Ma il desiderio di poter far pervenire un messaggio dalla radio del campo Repubblicano di Hereford: un messaggio alla Patria lontana, che giungesse di conforto nell’ora dura della vigliaccheria e doppio giuoco non potè mai avere il suo compimento”.

Il senso ed il valore di quelle coinvolgenti esperienze erano pesanti ma accompagnate da adesione ad ideali condivise ma difficilmente tangibili: “Doloroso fu il distacco dai camerati che avevano sin lì seguito la sorte comune ma la certezza era unica: nessuno, ovunque fosse stato portato, comunque fosse stato trattato, avrebbe mollato mai!”. Nell’appendice alla IV edizione Mieville apre il suo animo ad una confessione tanto viva quanto convinta: “Poi con l’andar della guerra e con il mutare degli stati d’animo anche i miei sogni e le mie immagini mutarono. Sempre più tristi i sogni e sempre meno confortanti le immagini”.

Tags: Cerchio editoreRoberto MievilleSeconda guerra mondiale
Articolo precedente

C’è complotto e complotto. Tra bufale e verità nascoste

Prossimo articolo

Quando tutto finirà: 2022, l’anno di Omicrom

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Vittorio Messori smonta la narrazione di comodo. Piazzale Loreto come via Rasella
Home

Vittorio Messori smonta la narrazione di comodo. Piazzale Loreto come via Rasella

di Domenico Bonvegna
23 Aprile 2023
1

Si avvicina il 25 aprile e come ogni anno si celebra la ricorrenza della liberazione del nostro Paese dal nazifascismo....

Leggi tutto
Ancora su via Rasella. Ecco chi erano i carnefici e le vittime

Ancora su via Rasella. Ecco chi erano i carnefici e le vittime

5 Aprile 2023
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

Storie di guerra/ Quei “soldati fantasma” giapponesi che non deposero le armi

13 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Quando tutto finirà: 2022, l’anno di Omicrom

Quando tutto finirà: 2022, l'anno di Omicrom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In