• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

E se il Rinascimento italiano iniziasse dalla montagna? La provocazione di Sgarbi e Tremonti

di Augusto Grandi
19 Luglio 2017
in Home, Terra Madre
0
E se il Rinascimento italiano iniziasse dalla montagna? La provocazione di Sgarbi e Tremonti
       

 

Vittorio Sgarbi rilancia il suo progetto di movimento politico “Rinascimento Italiano” e annuncia un accordo con l’ex ministro Giulio Tremonti. Lo fa in montagna, sull’altopiano trentino di Pine’, invitato da Vox Populi e Nodo di Gordio, due centri studi di Pergine Valsugana. E forse non è casuale la scelta della località da cui far ripartire il progetto di un partito politico che abbia come fine ultimo il Rinascimento dell’Italia attraverso la riscoperta della bellezza. Perché è sempre più difficile ritrovare il bello nelle città alle prese con l’inquinamento dell’aria e delle coscienze.
In attesa che Fiano completi il disastro abbattendo gli edifici di architettura razionalista perché fanno sfigurare l’architettura democratica delle archistar strapagate e sopravvalutate.
Meglio la montagna, dunque? Sì, a patto che non si rassegni ad un futuro legato esclusivamente ad un turismo sempre più pretenzioso ed insostenibile.
Nella valle dei Mocheni, sempre in Trentino, si è aperto un confronto – organizzato dai due centri studi- sulle prospettive dell’intero arco alpino italiano.
Con la presenza di un rappresentante occitano, Mariano Allocco, e del presidente emerito dell’Osce, Riccardo Migliori.
Oltre ad una esperta locale come Sara Toller.
Minoranze alpine che si riconoscono e concordano sulle strategie per rilanciare le Terre Alte non solo rispettando l’ambiente, ma valorizzandolo ulteriormente e facendolo diventare un elemento vincente nella competizione.
Approfittando anche delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Con la fibra, con la banda larga, con sistemi di connessione sempre più veloci ed efficienti diventa irrilevante se si lavora in una grande città o in un piccolo borgo alpino.
E diventa fondamentale la qualità della vita che il borgo può offrire. Ovviamente non è tutto facile.
Non tutti gli amministratori locali riescono a capire che la bellezza del paesaggio è fondamentale ma non è sufficiente.
Sono indispensabili servizi adeguati e proposte culturali in grado di convincere ed attirare professionalità di alto livello.
In Trentino lo hanno capito e, su proposta dell’occitano Allocco, intendono ospitare un incontro annuale per un confronto sui temi della montagna.
Per arrivare rapidamente a risultati concreti, utilizzando anche i fondi europei ed applicando la disattesa legge Carlotta, lasciando alle città il privilegio delle chiacchiere senza costrutto.

Tags: ambienteGiulio TremontimontagnaNodio di GordioTrentino Alto AdigeVittorio Sgarbi
Articolo precedente

Affamate il popolo! La carestia segreta della Cina maoista

Prossimo articolo

Sole 24 ore/ La nave anti clandestini spaventa dem e “buonisti”

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles
Home

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

di Domenico Bonvegna
9 Settembre 2023
0

Il caldo estivo, anzi “infernale”, continua ad infiammare il dibattito sulla salvaguardia dell'ambiente, soprattutto dopo il voto del Parlamento europeo...

Leggi tutto
C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

C’è un eco-ansioso anche al Quirinale. Le esternazioni di Mattarella climatologo

6 Agosto 2023
Ministri e attrici in lacrime. Gli eco-ansiosi dilagano e frignano

Ministri e attrici in lacrime. Gli eco-ansiosi dilagano e frignano

1 Agosto 2023
Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole

Ecoterroristi postdemocratici e baciatori di pantofole

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sole 24 ore/ La nave anti clandestini spaventa dem e “buonisti”

Sole 24 ore/ La nave anti clandestini spaventa dem e "buonisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In