• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Rincaro delle bollette altro macigno sulle categorie. La lettera aperta di MIO Italia al Ministro Cingolani

di Redazione
6 Ottobre 2021
in Economia, Home
0
Rincaro delle bollette altro macigno sulle categorie.  La lettera aperta di MIO Italia al Ministro Cingolani
       

Egregio Ministro Cingolani, in rappresentanza dell’associazione di categoria MIO Italia, scriviamo questa lettera solo all’indomani delle elezioni, perché il nostro comparto – costituito da ristoranti, bar, pizzerie, pub e cocktail bar – è stanco di essere strumentalizzato e di fungere da capro espiatorio.

Non bastava il Covid, con le relative, penalizzanti e immotivate, dal punto di vista scientifico, chiusure. Ora i prospettati aumenti dei costi dell’energia elettrica e del gas gettano un nuovo, pesantissimo, macigno sul settore Horeca, già messo a dura prova nel corso degli ultimi 18 mesi: migliaia e migliaia di esercenti, in tutta Italia, sono stati costretti a chiudere definitivamente i battenti della propria azienda.

Il Centro studi di MIO Italia, per mezzo di un sondaggio effettuato su migliaia di associati, ha analizzato l’incidenza percentuale media delle forniture di gas ed energia elettrica sul fatturato dei piccoli imprenditori del comparto Horeca. Ebbene, le bollette di gas e luce gravano per il 9% sui bar e per il 4,5% sui ristoranti. Considerando gli aumenti previsti, queste percentuali si alzeranno dal 9 al 12% per i bar e dal 4,5 al 6% per i ristoranti. Cifre importanti.

Il consumo di energia elettrica della nostra categoria vale, su base nazionale, il 3,7% del totale (analisi dati Ispra 2017), rappresentando una fetta considerevole del fabbisogno energetico.

È fin troppo facile prevedere, quindi, che il prospettato aumento delle bollette si trasformerà – inevitabilmente! – in un innalzamento generale dei prezzi al pubblico e/o in una perdita sui ricavi aziendali, andando a influenzare negativamente il mercato.

A questo punto è chiaro come sia necessario intervenire, in tempi rapidi e in maniera incisiva, per risolvere la problematica. Le soluzioni finora prospettate dal Governo non saranno infatti sufficienti a scongiurare gli aumenti dei prezzi al dettaglio e le relative, negative, conseguenze. E non dobbiamo dimenticare che, nel “caro bollette” sono coinvolte tutte le aziende della filiera Horeca. Il quadro quindi, già a tinte fosche, è destinato al peggioramento.

Lo scorso anno MIO Italia consegnò al Governo una “ Proposta di variazione dell’aliquota Iva nell’ambito delle attività di ristorazione” chiedendo l’applicazione di quella al 5%, in modo che le piccole imprese potessero fronteggiare l’enorme perdita di fatturato, che poi abbiamo visto ammontare a decine di miliardi di euro.

La nostra proposta di riduzione dell’aliquota è stata anche oggetto di una pubblicazione scientifica: Rita Franceschelli, Riflessioni a voce alta: ridurre le aliquote dell’imposta  sul valore aggiunto per salvare “un posto a tavola” dalla pandemia, in “Diritto e Pratica tributaria _4/2021.

L’abbasamento del Iva al 5% è possibile per la ristorazione. In questo senso ci permettiamo di citare le normative comunitarie di riferimento: Direttiva 2006/112/CE del 28 novembre 2006 e Direttiva 2009/47/CE del 5 maggio 2009.

Vogliamo precisare che alla base della nostra richiesta di variazione dell’Iva, non c’è lo scopo di ridurre i prezzi al consumo, ma lo scongiurare il loro inevitabile aumento.

L’applicazione dell’aliquota al 5%, in luogo di quella attuale del 10, porterebbe a un aumento del ricavo lordo aziendale, che sarebbe in parte riassorbito dai maggiori costi delle forniture di gas ed elettricità. La restante parte, se reinvestita, andrebbe a generare nuova economia o tornerebbe a essere fonte di tassazione, a vantaggio dell’erario.

Aggiungiamo che un aumento degli investimenti, anche se mimino, genererà una leva economica di segno positivo, mai così auspicabile come nel periodo attuale.

Riteniamo, infine, che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) debba rappresentare anche un’occasione per intervenire a sostegno del comparto Horeca, vanto italiano nel mondo, eccellenza assoluta, riconosciuta e – nonostante i tentativi di altre nazioni – inimitabile.

Paolo Bianchini

Presidente MIO Italia

Raniero Albanesi

Direttore generale MIO Italia

Tags: energiaMIO Italiaospitalitàristorantitasse
Articolo precedente

La forza dell’amore supera ogni malattia. Storia di una madre e di un figlio

Prossimo articolo

Postdemocrazia/ I veri, grandi problemi d’Italia neppure sfiorano la roulette elettorale

Redazione

Correlati Articoli

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia
Economia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

di Mirko Zuffi
17 Gennaio 2023
0

Tutto ci saremmo aspettati, tranne che iniziare quest’anno affrontando un tema così “schifoso”. Nel vero senso della parola, ma d’altronde...

Leggi tutto
Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

Ancora qualche riflessione su queste stramaledette accise

12 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

La super stangata sui carburanti è benzina sul fuoco dell’inflazione e della deflazione

4 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Postdemocrazia/ I veri, grandi problemi d’Italia neppure sfiorano la roulette elettorale

Postdemocrazia/ I veri, grandi problemi d’Italia neppure sfiorano la roulette elettorale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In