• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Ripartire dalle primarie/ Centrodestra: se ci sei batti un colpo

di Mario Bozzi Sentieri
17 Febbraio 2014
in L'Editoriale
1
Ripartire dalle primarie/ Centrodestra: se ci sei batti un colpo
       

L’accelerazione data da Matteo Renzi al Pd (“Sono pronto a guidarlo” – ha annunciato, perentorio, dalla Festa Democratica di Genova) non può essere considerato un passaggio di routine, tutto interno alla vita e alle scelte di un partito. Renzi, a leggere nell’immaginario collettivo, rappresenta un’aspettativa reale per molti elettori e ben al di là delle tradizionali appartenenze di schieramento.

Ha   ragione Renato Brunetta, quando dice che il centrosinistra rappresenta un terzo dell’elettorato, non possono però  essere sottovalutati  gli orientamenti politicamente  “trasversali” degli italiani, che hanno inciso  in molte elezioni amministrative, dove le figure dei candidati-sindaco hanno scompaginato le scelte di partito e di schieramento.

L’opzione Renzi va perciò considerata con attenzione anche sul versante del centrodestra, un centrodestra, che ha passato l’ultimo mese  avvitato intorno alla sentenza  che ha condannato Berlusconi e che ora rischia di logorarsi ulteriormente in una lunga guerra di posizione, tra arresti domiciliari ed improbabili iniziative del Colle.

Di fronte al giovane leone del Pd, pronto a sbranare avversari interni ed esterni, l’attendismo, che è stato pagante di fronte alla sbiadita immagine di Bersani, appare controproducente. Ancor più se giocato intorno alle sorti politico-giudiziarie di un Cavaliere incapace di rappresentare per l’opinione pubblica quella risposta di novità che era riuscito ad incarnare nel 1994.

Tramontata l’ipotesi “dinastica”, giocata intorno a Marina Berlusconi,  al centrodestra non rimane che la strada del confronto competitivo interno, nel quale le primarie possono giocare un ruolo decisivo.

Evocate nel passato, ma mai sperimentate sul versante del centrodestra, le primarie possono rappresentare l’auspicato momento di discontinuità rispetto ad una condizione di stallo politico,  aggravata dalla condanna di Berlusconi e dalla sostanziale debolezza del gruppo dirigente del PdL, cooptato, complice la legge elettorale, e troppo spesso autoreferenziale, proprio per la mancanza di seri strumenti di selezione della leadership e di confronto interno.

Rispetto a questa scelta “di metodo” un ruolo importante di apripista può essere rappresentato per la leadership del centrodestra dal ticket Tosi-Meloni, idea che è circolata, nelle ultime settimane, in rete, suscitando non pochi consensi.

La “strana coppia” Flavio Tosi, sindaco leghista di Verona, e Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, rappresenta qualcosa di più di un’utile provocazione per dare la sveglia al centrodestra. Essa può costituire il coagulo di idee e volontà riformatrici, in grado di riattivare un centrodestra sonnacchioso e perduto ancor prima che perdente. Può dare nuovo slancio ad un’azione politica sul territorio, mobilitando energie presenti, ma sopite. Può rappresentare quello scarto generazionale, spesso auspicato, ma mai realizzato, capace di contrastare la proposta renziana, creando soprattutto una muova, realistica aspettativa politica.

“L’avvenire – scriveva – Georges Sorel – è di coloro che non solo disillusi”.

Altro all’orizzonte non si vede, in grado di scuotere e riaggregare un mondo percorso da un attendismo sempre più simile alla disillusione.

Tags: BerlusconiBersaniFlavio TosiFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniLega NordMarina BerlusconiMatteo RenzipdRenato Brunetta
Articolo precedente

Corsaro/ Il Pdl ha abdicato a tutto nella fallace speranza di salvare il Cav.

Prossimo articolo

Micalessin/ A Damasco tra macerie e paura. “Ma qui dei gas non c’

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…
Facite Ammuina

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

di Eugenio Pasquinucci
27 Novembre 2022
0

La sinistra è talmente allo sbando che ricorda quei pugili suonati che continuano a menare fendenti in aria quando l’avversario...

Leggi tutto
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

6 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Micalessin/ A Damasco tra macerie e paura. “Ma qui dei gas non c’

Micalessin/ A Damasco tra macerie e paura. "Ma qui dei gas non c'

Commenti 1

  1. Renzo says:
    9 anni fa

    solo bene

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In