• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Ripartire, ricostruire, rinascere. La storia vista da F. Rampini

di Vincenzo Pacifici
18 Novembre 2020
in Penna Pellicola Palco
0
       

 Il volume di Federico Rampini merita un giudizio largamente positivo, con un titolo accattivante, nient’affatto esagerato. Indubbia è la sensatezza di tante osservazioni contenute nelle 236 pagine. Quanto mai gradito e qualificante è l’indice dei nomi.

Articolato in 7 capitoli, con una introduzione ed un epilogo, prende l’avvio da una riflessione di fondo, sulla quale occorre possedere il senso ed il valore: “ripartire, ricostruire, rinascere” e sulla quale rimaniamo, come tanti italiani, quanto mai scettici per la nostra nazione.

L’autore fondatamente individua nel crollo dell’impero romano “archetipo di ogni decadenza” Dopo aver subito “un impatto enorme sui contemporanei […] con il passare dei secoli ha acquistato la forza di un mito”. Nonostante l’avvilimento e la mortificazione della cultura classica, in anni vicini è stato individuato nella Repubblica romana  “il primo ordine costituzionale”, basato su un sistema di regole, destinato a ispirare tanti sistemi politici europei”.

E’ stata da Rampini posta in risalto un’altra realtà subdola quanto dannosa ieri come oggi: “un altro fenomeno corredo l’Impero romano dal suo interno: l’estinzione dello spirito civico, del senso di appartenenza ad una comunità”. Nel 1982 lo storico francese Robert Fossier ha descritto “una società che fugge dallo Stato” ed il pensiero è corso inevitabilmente alla Regioni dannose e sabotatrici appunto dello Stato.

Rampini legge gli avvenimenti e le vicende in una maniera sana e lucida, non inquinate né dall’illuminismo né dal radicalismo né tanto meno dall’anacronistico marxismo. Ad esempio, a proposito dello schiavismo, non teme (perché si tratta di temere) di rilevare che “lo schiavismo, come regime di lavoro è stato considerato normale nella storia umana, nel senso che è stato praticato sotto ogni latitudine e civiltà”.

L’autore, più avanti, si è chiesto ironicamente ma amaramente “come la scomparsa di ogni genere di statue serva a capire meglio il passato, approfondirlo e criticarlo”. Rampini poi riflette sull’attualità delle iniziative antirazziste e nota che “chi non si allinea con l’avanguardia intransigente subisce linciaggi mediatici o perde il posto di lavoro”. La mente è ritornata agli episodi analoghi, pesanti e violenti registratisi nella vita quotidiana e nelle università italiane dal 1968 in avanti per lunghi anni. Riconosce incredibilmente ma lealmente che in Italia dal 1948 in poi la vecchia destra “- mai del tutto scomparsa – ha i suoni motivi per odiare l’America”.

Gli anni della “ricostruzione” sono tutt’altro che rosei e efficacemente condotti.    Esiste “un diffuso malcontento sullo stato degli investimenti” e decise sono le perplessità espresse e gli interrogativi sollevati da Luigi Einaudi. Lapidari quanto inoppugnabili e condivisibili sono da considerare i giudizi manifestati da Rampini su De Gaulle “genio politico, ma anche uomo politico di una integrità morale impeccabile”. E sulla sua realizzazione più alta e purtroppo mai imitata: “L’esecutivo forte  [ non quello Conte farsesco] sotto la Repubblica è una rivoluzione copernicana nella cultura politica dei francesi. Gliene sono debitori tuttora”.

A proposito del Giappone e della infelice quanto amara esperienza della dominazione americana, Rampini rilancia il dramma taciuto e solo da pochi conosciuto del bombardamento aereo incendiario di Tokio (quasi 100 mila i morti), più devastante delle deflagrazioni nucleari su Hiroshima e Nagasaki. L’autore non può non riconoscere “l’eccezionale tenuta del Giappone durante la pandemia […] sottovalutata in Occidente o liquidata con pochi e superficiali stereotipi” e “il forte senso di uno scopo condiviso e i legami comunitari che avvolgono strenuamente tutti i cittadini”, sentimenti purtroppo assenti nel nostro Paese, condizionato dalla egemonia politica, durata decenni della DC e del PCI.

Sulla Cina, nonostante la ricostruzione delle responsabilità della pandemia appaia debole (immaginiamo cosa sarebbe successo se a scatenarla fosse stato uno Stato guidato da partiti di destra), lasciano un segno indelebile le parole, non occasionali e cariche di trasparenti sottintesi della chiusa. “Sul coronavirus dovremmo leggerci cosa ci raccontano giapponesi, sudcoreani, taiwanesi, che dall’altro capo del mondo hanno vissuto una storia diversa e osservano la nostra confusione, le nostre sofferenze. Poi c’è la Cina, dove costruire narrazioni collettive è il mestiere di un regime con un apparato propagandistico senza rivali. Là sta nascendo qualche altra leggenda, o Storia ufficiale per un pezzo di umanità”.

“Intelligentibus pauca verba”.

 

 

 

FEDERICO RAMPINI , I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere, Milano, Mondadori, 2020. €20,00

Tags: Federico RampiniMondadoristoria
Articolo precedente

Campania dolens/ Peggio di De Luca c’è solo Giuseppi

Prossimo articolo

Tutti a casa. The Donald ritira i soldati sognando la rivincita

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Tutti a casa. The Donald ritira i soldati sognando la rivincita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In