• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 2 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”

di Mario Bozzi Sentieri
21 Marzo 2023
in Home, Pòlis
0
Riportare l’ambiente al centro della politica. Dimenticando Greta e i “gretini”
       

A sinistra ci si interroga sul sostanziale fallimento politico dell’ecologismo fatto partito. Sono passati trentasei anni da quando i primi deputati  ambientalisti arrivarono, in bicicletta,  a Montecitorio, sotto il simbolo del Sole che ride. Sembrava l’inizio di una nuova era. A tracciare il solco il   movimentismo Grünen , d’origine tedesca. In realtà oltre le buone intenzioni della vigilia non si andò. A vincere fu, in realtà,  il piccolo cabotaggio politico e la frammentazione delle sigle: Lista Verde, Verdi Verdi, Verdi Arcobaleno, Federazione dei Verdi, Verdi Federalisti, Lista Girasole, Giovani Verdi, La sinistra Arcobaleno, Europa Ecologia, Europa Verde.  Si guardava “a sinistra”, ma soprattutto  alle ambizioni tutte personali dei diversi capi e capetti locali, affaccendati a dividersi   scranni parlamentari, ministeri, sottosegretariati ed assessorati, con il risultato di annacquare  le aspettative della vigilia nell’insignificanza politica.

Ora tocca alla neosegretaria, Elly Schlein, pronta a declinare femminismo ed ecologia. Prima di lei – in realtà – ci avevano  provato Achille Occhetto (impegnato a costruire, dopo lo scioglimento del Pci, la stagione dell’”ecosocialismo”) e Walter Veltroni, che vedeva nel neonato Pd “un partito ambientalista”.

I risultati sono noti a tutti. Alla prova dei fatti i giochi elettoralistici del  verdismo  “di sinistra”, sostanzialmente strumentale, hanno lasciato immutati i problemi reali della difesa dei territori , del rapporto uomo-ambiente, delle fonti energetiche pulite, della siccità, questioni non di poco conto, che richiedono risposte concrete, pragmatiche, economicamente compatibili. Ed insieme la crescita di un’ autentica consapevolezza ambientalista che vada al di là dei facili schematismi ideologici, cari a certa vecchia/sinistra.

Su  un piano strettamente politico, numeri alla mano,  restringere l’emergenza ecologista in un ambito elettoralistico ha significato indebolire piuttosto che rafforzare il “movimento Verde”, facendogli perdere quella autonomia di elaborazione che era  la sua forza originaria.  

Del resto c’era e c’è bisogno di più che qualche slogan di facciata.  A cominciare da un equilibrio idrogeologico, non fatto di sola natura, ma anche di creazione umana, una creazione in grado di sistemare le terre e di  valorizzarne la funzione (non solo produttiva, quanto soprattutto conservativa: pensiamo – da questo punto di vista – all’abbandono di tante aree interne del Paese).

“La via italiana” allo sviluppo sostenibile – come ha ben specificato Gian Piero Joime (Le imprese agroalimentari per la rinascita. Sentieri di sviluppo nel regno della sostenibilità globale in L’Italia del futuro, Eclettica, 2020) – basata sulle coltivazioni e sui prodotti locali, passa anche sull’accelerazione della modernizzazione locale “tramite investimenti nelle infrastrutture, nelle reti di comunicazione e nelle energie rinnovabili. E naturalmente stimolando una cultura dell’innovazione adeguata alle specificità di ogni singolo territorio”.

Alla sinistra globalista, che parla del pianeta, è invece mancata una visione identitaria che guardasse ai territori, puntasse  sulla tutela delle specificità, declinasse tradizione e futuro, con al centro il ruolo ordinatore dello Stato impegnato a  coniugare realtà locali e sistema globale, nel segno di una cultura dell’appartenenza, che avesse   ben chiari gli interessi nazionali ( a cominciare da  quelli della Produzione e del Lavoro).

Al di là di un ecologismo di maniera (fatto di  tasse “etiche”, di biciclette e monopattini) non si è insomma andati. Eppure i riferimenti non mancavano. Bastava cercarli “altrove”.

Come ha sottolineato Marco Tarchi (Molte destre, nessuna destra ?, su “Trasgressioni”, n. 62, settembre-dicembre 2018) i cardini di una destra sensibile ai temi dell’ambientalismo  “sono la protezione della diversità dell’ecosistema, contro la monocultura omogeneizzante planetaria; la credenza nell’esistenza di leggi di natura invalicabili e la accettazione della nozione di limite (che ha portato, fra l’altro, all’opposizione agli organismi geneticamente modificati, o ogm); la valorizzazione del rapporto con i luoghi e il paesaggio, contro la riduzione della natura a strumento di profitto”.

Identità territoriali, innovazione compatibile con le specificità locali, rifiuto dell’utopia globalista: la sfida deve essere – in estrema sintesi – a tutto campo.  Evitando che  l’ambientalismo cada prigioniero di un “verdismo” di maniera, caro alla vecchia/nuova sinistra. Per ritrovare, al di là degli slogan di facciata,  una realistica “via italiana” alla sostenibilità ambientale.

Tags: ambienteecologia
Articolo precedente

Parigi brucia ma il governo (per ora) è salvo

Prossimo articolo

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano
Home

Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano

di Gianni Pisanelli
9 Maggio 2023
0

“I paesi membri dell’ONU hanno a disposizione a malapena dieci anni per accantonare le proprie dispute e impegnarsi in un...

Leggi tutto
Claudio Risè/ Non si può colpevolizzare l’orso con criteri di diritto penale

Claudio Risè/ Non si può colpevolizzare l’orso con criteri di diritto penale

24 Aprile 2023
Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

Un nuovo equilibro tra uomo e natura. Per difendere l’ambiente e le genti del pianeta

6 Marzo 2023
Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

Innalzamento dei mari. A rischio 900 milioni di persone

18 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Appuntamenti/ A Roma "Memoria viva" di Alain de Benoist

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

2 Giugno 2023
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

Come Elkann ha sfanculato Confindustria e lo Stato italiano. Un “giochetto” di 400 miliardi…

2 Giugno 2023
“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

“Tolleranti” intolleranti/ La Roccella contestata e la lezione che questa destra non riesce ad imparare

2 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In