Nel sud del Galles si formarono gli Stereophonics, nome derivato dal marchio di un grammofono, correva l’anno 1992. Il loro stile originale si ispirava al britpop degli Oasis e al rock “classico” degli anni settanta, li ha portati ai primi posti delle classifiche britanniche. Nel 1998, gli Stereophonics ricevettero il BRIT Award come miglior gruppo emergente. Nella stessa settimana, ripubblicarono un lavoro precedente, il singolo Local Boy in the Photograph, che raggiunse la quattordicesima posizione nella classifica inglese. L’album d’esordio del gruppo, “Word Gets Around”, divenne presto disco d’oro (solo in Gran Bretagna, oltre 100.000 copie vendute). Il 1998 è anche l’anno di The Bartender and the Thief, primo singolo estratto dall’album “Performance and Cocktails”. Il risultato, in termini di vendite ed ascolti, fu ottimo: terzo posto nella classifica inglese. Ma era solo l’inizio: il CD completo ebbe migliore fortuna, piazzandosi al primo posto e divenendo disco di platino (1999).
Nello stesso periodo, il gruppo suonò al Morfa Stadium di Swansea, davanti ad oltre 50.000 persone, per quello che venne considerato uno dei migliori live britannici dell’anno. Durante il 1998 fecero una tournée in Europa, Australia, Stati Uniti. Il Live at Cardiff Castle fu registrato e pubblicato in versione VHS e DVD. Nel 2001 esce il terzo lavoro della band, “Just Enough Education to Perform”. La controversa traccia Mr. Writer, che tratta del disprezzo del cantante verso giornalisti e media in generale, e che generò forti critiche e cattiva pubblicità al gruppo, è contenuta in quest’album. Per promuoverlo, gli Stereophonics organizzarono una due giorni di concerto live a Donington Park e al Millennium Stadium di Cardiff, che chiamarono A Day at the Races, a cui presero parte anche Ash, Black Crowes e Proud Mary. Matthew Bellamy dei Muse ebbe una disputa con Kelly Jones per il rifiuto di quest’ultimo di farlo esibire come supporto.
Furono venduti oltre 200.000 biglietti, e la performance divenne presto un DVD (2002). Sempre nel 2001, esce il singolo Have a Nice Day. Il quarto album, “You Gotta Go There to Come Back”. Tour nel Regno Unito, con pubblico straboccante, che si concluse con un Christmas Show al Millennium Stadium di Cardiff. Dopo un ulteriore tour, mondiale, nel 2003-2004, il gruppo si prese una breve pausa. Sempre nel 2003, il batterista Stuart Cable fu licenziato dalla band, con una telefonata in cui Kelly ha addotto come motivazione la mancanza di impegno nella band da parte di Stuart. Dal 2005, con la registrazione di “Language. Sex. Violence. Other?”, Javier Weyler ha preso il suo posto.
“Language. Sex. Violence. Other?” è il primo album con Javier Weyler alla batteria. È inoltre un momento di innovazione stilistica: il singolo Dakota (prima posizione in classifica inglese), ha una ritmica upbeat. Superman. Suonarono a Vancouver nel 2005 con i The Manvils come gruppo-spalla. Dopo il concerto, Kelly Jones invitò Mark Parry, chitarrista dei Manvils, ad unirsi agli Stereophonics come secondo chitarrista nel loro “World Tour”. Sempre nel 2005, presero parte al Live 8, ad Hyde Park, Londra. La band fu scelta dagli Oasis per accompagnarli in una serie di concerti del loro tour europeo nel 2006, ma gli Stereophonics declinarono l’offerta per impegni familiari. Nell’autunno 2007 esce il sesto album in studio della band, “Pull the Pin”. Il 10 novembre 2008 la band pubblica Decade in the Sun: The Best of Stereophonics, una raccolta dei maggiori successi da Word Gets Around a Pull the Pin più due inediti, My Own Worst Enemy e You’re My Star.
Nel novembre 2009 esce l’album “Keep Calm and Carry On”, contenente 12 tracce inedite. Sul finre della primavera 2010 l’ex batterista Stuart Cable viene trovato morto nella sua casa di Aberdare, in Galles. Il 19 luglio 2012 il batterista Javier Weyler lascia la band. Il 24 settembre 2012 la band annuncia su Twitter di aver ingaggiato il batterista Jamie Morrison, ex membro dei Noisettes. Al termine dell’inverno 2013 esce l’album “Graffiti on the Train”, anticipato già il 4 novembre 2012 dal singolo In a Moment. Il terzo singolo è Indian Summer ed esce a gennaio. A maggio esce come singolo Graffiti on the Train, la title track. Nel maggio 2015 la band lancia il singolo C’est la vie e nel luglio dello stesso anno il singolo I Wanna Get Lost with You, entrambi estratti dal nono album in studio, Keep the Village Alive, pubblicato l’11 settembre 2015. Il 27 novembre esce Song for the Summer, il terzo singolo. L’8 aprile 2016 è la volta del quarto singolo, White Lies.
Nel 2017, il gruppo gallese firma con la Parlophone. Nell’estate 2017 il gruppo annuncia il titolo del decimo album, “Scream Above the Sounds”, e la data di pubblicazione del disco (3 novembre 2017). Nello stesso giorno è lanciato come singolo il brano All in One Night. Il secondo singolo, Caught by the Wind, esce il 4 settembre seguente, mentre Before Anyone Knew Our Name, terzo singolo, il 20 ottobre. Il 4 dicembre è pubblicato il quarto singolo, What’s All The Fuss About? Dal 29 giugno al 9 luglio 2019 la band si ritrova alla Ramsbury Brewery & Distillery di Marlborough, nel Wiltshire, per registrare l’undicesimo album. Il 15 agosto il gruppo diffonde il singolo Fly Like an Eagle, accompagnandolo con un video musicale. Il 18 settembre esce Bust This Town, secondo singolo estratto dal disco, “Kind”, che sarà pubblicato in autunno