• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Riscoprire e capire Cèline. Grazie al bel saggio di Andrea Lombardi

di Francesco Marotta
29 Settembre 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Riscoprire e capire Cèline. Grazie al bel saggio di Andrea Lombardi
       

louis-ferdinand-cline-cop

 

Honoré De Balzac era convinto che “per giudicare un uomo bisogna almeno conoscere il segreto del suo pensiero, delle sue sventure, delle sue emozioni.” Le emozioni sono complicate ma anche molto difficili da decifrare. Particolarmente, quando la sfera che interessano è pressappoco il caotico sviluppo degli accadimenti. Pensiamoci bene, quante volte salendo sulla metro, in bicicletta, nell’attesa di salire su un treno, abbiamo notato un qualcosa che ci ha irritato.

 

Oppure, all’inverso ci ha fatto drizzare i capelli: una donna dallo sguardo penetrante e dalla bocca graziosa e, poco più in là, magari il giorno stesso, la vista di un uomo dalla grossolanità indicibile che neppure si sposta quando dobbiamo passare a pochi centimetri dal suo viso disgustoso. Quanti di noi hanno mai espresso fino in fondo, all’istante, quello che pensano ? Quasi nessuno. Quindi, con molta probabilità, nascondere un’emozione è più facile che manifestarla apertamente.

 

Eppure, in un libro che mi è stato regalato in formato digitale, c’è l’indole apprezzabilissima e per i suoi inguaribili detrattori del tutto riprovevole, di un uomo; Céline, Céline, Céline, e… Ancora, Céline. L’Italia è finalmente pronta a leggerlo così com’è, senza giudizi paranoici e senza tocchi “sapienziali” che annullerebbero le sfumature accattivanti di Ferdinand.

 

Andrea Lombardi è un céliniano doc e avvalendosi della collaborazione di Gilberto Tura, ha da poco scritto “Louis-Ferdinand Céline. Saggi, interviste, ricordi, lettere”, edito da Italia Storica, Genova 2016. Il suo, è un inedito che non può essere letto, muniti delle solite considerazioni e delle immancabili parole/frasi ‘parvenu’ da blouson noir dall’invidiabile preparazione letteraria.

 

Le finte “emozioni” dei pidocchi del pube, stancarono anche il dottor Louis Ferdinand Auguste Destouches che nei suoi giorni da medico, conscio dei perché delle tante notti insonni e di essere il narratore scrivente di un’esistenza fottuta e revisionata da altri, sapeva benissimo come mandare a quel paese i presenti. Tutto sommato, la vita di Céline è uno sdoppiamento della personalità, due volte tanto, senza però mai smarrire la propria natura.

 

Il libro di Lombardi è l’anabasi di un medico riscopertosi autore per necessità, (questo fu il mantra poco credibile e parecchio narciso di Céline), dalle folate al vetriolo e dal furore atavico che primeggia, indipendentemente dai «pamphlet della vergogna»: Mea culpa, Bagatelles pour un massacre, L’Ecole des cadavres, Les Beaux draps, Hommage à Zola, À l’agité du bocal e Vive l’amnistie Monsieur.

 

Céline e quello che c’è dietro i suoi lavori, rivivono nuovamente di una luce che non è quella di una lente di ingrandimento, divisa dal buon senso di coloro che a tutto oggi, provano a sdoganarli e di chi invece, ha il fine ultimo di criminalizzarli, insozzandoli del bene e del male. Le consuetudini parassitarie delle idee, degli esseri deformi dall’imperturbabile ansietà della Tv via cavo e di altri ammennicoli che trasformano lo scrivere in un gergo pralinato, ricontestualizzandolo con odio, scompaiono miserevolmente.

 

Ed è Céline, proprio lui, il corazziere, il medico-scrittore, un reietto additato di essere antisemita pandemico, dalle vesti di colono d’Africa che riconosce le storture coloniali, il celtico di origine bretone, che tra un viaggio nell’Inghilterra delle mode esotiche e uno a New York, sino a blandire le foreste boreali del Canada e le coste di Cuba, divenne cosmopolita nell’accezione del termine. Anticipando, di parecchi anni, la fine dei nazionalismi e, di quell’Europa, nel pieno delle due guerre mondiali e della ricostruzione.

 

In questo libro che svela l’intimità spensierata e il baratro profondo di Céline, è possibile sperimentare i diversi stati d’animo acuiti dalla necessità di mettersi in salvo dalla forca dei vincitori e dal disprezzo dei vinti.

 

Ed ecco allora, farsi strada l’inquietezza, l’ira ed il fluire spontaneo del periodo della prigionia danese di Copenaghen, tangibili come l’amore di Lucette, la seconda moglie, così discreta che tanto si discosta dalle sue amanti, dalle sue lettere audaci e dalla frenesia di erotismo e di una sessualità dirompente; così diversa/o dalle invadenze fallocratiche di Elsa Triolette e da Louis Aragon, marito docile ed arrendevole della scrittrice russa naturalizzata francese.

 

I ricordi e gli echi lontani di Céline, seguiti come un’ombra dalle fusa del caro Bébert, il gatto fedelissimo che si portava sempre a zonzo in un tascapane, le lettere tradotte alla perfezione dall’ «argot français» il linguaggio popolare dei “dannati” della strada, tradotto alla perfezione dall’autore ed alternato negli scritti di Ferdinand ad un tipo di letteratura dallo spessore inconfondibile, fanno del saggio di Lombardi un’opera da collezione, all’altezza del “campione dei poveri”.

 

Andrea Lombardi

 

Louis-Ferdinand Céline – Saggi, interviste, ricordi e lettere

 

Editore Italia Storica, Genova, 2016

 

Ppgg. 324, euro 34,20

 

Info: http://lf-celine.blogspot.it/

Tags: Andrea LombardiCélineFrancialetteratura
Articolo precedente

Buon compleanno, mitica B.B.! Ed ecco una piccola (ma importante) pagina della sua gioventù

Prossimo articolo

Arrestato Simone di Stefano. Per i grillini difendere gli italiani è un crimine

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono
Europae

Marsiglia alla deriva. Le narcomafie dilagano e uccidono

di Marco Valle
17 Settembre 2023
0

Marsiglia, quota 44. È il bilancio provvisorio degli omicidi per fatti di droga registrati in città dall’inizio dell’anno (cifra a...

Leggi tutto
Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo

Ritrovare la “bella parola”. Nella letteratura come nel giornalismo

7 Settembre 2023
Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

Cesare Pavese e Bianca Garufi. Un amore dissolvente

6 Agosto 2023
Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

Spente (per ora) le rivolte, Macron molla la sua polizia

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Arrestato Simone di Stefano. Per i grillini difendere gli italiani è un crimine

Arrestato Simone di Stefano. Per i grillini difendere gli italiani è un crimine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In