• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

Riscoprire il Medioevo, un tempo magico e fascinoso

di Mario Bozzi Sentieri
6 Agosto 2021
in Al Muro del Tempo, Home
0
Riscoprire il Medioevo, un tempo magico e fascinoso
       

L’argomento non è proprio “da ombrellone”. Parlare di Medioevo, ben al di là della schiera degli “specialisti”, significa tuttavia ritrovare, nell’Anno Domini 2021, la brezza di un’epoca magica, finalmente liberata dalla cappa dei luoghi comuni e dall’oscurantismo antiscientifico, di stampo illuminista, che l’ha avvolta per secoli. A dirlo non è qualche eccentrico amante dei “Secoli bui”, inguaribilmente reazionario e codino, ma la cultura mainstream, che trova spazio sulle pagine dell’ultimo numero di “Robinson”, l’inserto  culturale de “la Repubblica”, impegnato ad annunciare, fin dalla copertina, “L’estate del Medioevo”. Quesito di fondo: il Medioevo è stato veramente l’epoca più buia che l’umanità abbia vissuto e cosa ci avvicina oggi a quegli anni di grandi cambiamenti?

Facile il riferimento alla “peste” attuale, quella del Covid 19 e della sua diffusione planetaria. Il richiamo all’odierna pandemia è “ad effetto” e manifestatamente strumentale. Sono diversi non solo i “contesti”, quanto l’approccio all’emergenza pandemica, rispetto ad un Medioevo, il quale appare – come rivela Alessandro Barbero, in una lunga intervista sul tema – ben lontano dalle immagini convenzionali che, per secoli, lo hanno segnato: “Il Medioevo, per come era davvero – dichiara lo storico, docente di Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale – non asseconda le nostre preferenze: è un guazzabuglio di contraddizioni. E non era un’epoca particolarmente attanagliata dalle paure”. Perfino idea dell’Anno Mille, data spartiacque, segnata dal timore di essere   alla fine dei tempi, non sembra corrispondere alla realtà.

Lo stesso scarto epocale, rappresentato dal Rinascimento, va contestato: non ci sarebbe stato senza le scoperte, le nuove conoscenze, il progresso, durante il Medioevo, dell’architettura, della matematica e della navigazione. E poi c’è la contemporaneità a parlarci dell’epoca: scintille di Medioevo continuano a balenare al nostro orizzonte, rese vivide da una letteratura che ne ha rielaborato l’immaginario, consegnandolo intatto al Terzo Millennio. L’ Ivanhoe di Walter Scott, il Robin Hood di Alexandre Dumas, la Freccia nera di Robert Louis Stevenson sono alcuni dei titoli-simbolo di una ricca letteratura in materia che pare inesauribile.

“Dal Romanticismo a oggi – scrive Marcello Simoni – questo incessante inseguire, rielaborare e non di rado reinventare il Medioevo si rivela un processo ancora in piena attività, ponendosi a metà strada tra un fiorire di studi specialistici e un trend di divulgazione pop che continua a nutrirsi delle leggende del templarismo, del Santo Graal e di altri inestimabili tesori perduti, fino alla nascita del genere fantasy”. La “fortuna” del Medioevo sta anche in questo mix di letteratura fantastica e di cultura scientifica che, grazie agli studi – tra gli altri – di   Georges Duby, Jacques Le Goff, Franco Cardini, ha fatto scuola, suscitando curiosità e nuovi ambiti applicativi.

E poi ci sono i film, oggi lussuosamente celebrati con un numero speciale (Vol. 600, luglio 2021) da “Bianco e Nero”, la rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia, nei quali – come scrive Cardini nella nota introduttiva – il “medioevo identitario” è una presenza costante, ancorché discontinua, mentre ad emergere, sono i diversi filoni medievalistici, variamente declinati:  futurarcaismo, condottieri, vichinghi, stregoneria, crociate, fantasy, satira, decamerotici, disneiani.                    

Rispetto ai richiami, suggestivi, ma parziali, delle pandemie di ieri e di oggi, nel Medioevo, finalmente “ritrovato” c’è evidentemente molto di più. A cominciare – ben oltre la facile “estetica” collettiva (fatta di bare e di uomini in mascherina, contemporanea rappresentazione del “trionfo della morte”) – di una dimensione sacrale ed ultraterrena, che fu l’essenza dell’epoca, esemplificata nell’Ordine civile, nell’architettura, nella letteratura, nella vita sociale. Nel “ripensare” a quella storia non bisogna perdere di vista questi elementi essenziali, magari giocando sulle facili assonanze epocali. Lungo questi crinali può ulteriormente dispiegarsi l’impegno di chi guarda al Medioevo cogliendone il valore integrale e complesso, finalmente riconosciuto in modo trasversale, anche da certi suoi “illuminati” avversari.

Tags: Franco CardiniMedioevostoria
Articolo precedente

Follie televisive/ La pubblicità regresso del TG3

Prossimo articolo

Gioielli ritrovati/ Quando Thomas Molnar previde la grande frattura tra scuola e cultura

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
0

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Gioielli ritrovati/ Quando Thomas Molnar previde la grande frattura tra scuola e cultura

Gioielli ritrovati/ Quando Thomas Molnar previde la grande frattura tra scuola e cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In