• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riscoprire Renzo De Felice per capire il nostro passato (e anche il presente)

di Vincenzo Pacifici
5 Novembre 2015
in Home, Libri&LIBERI
1
Riscoprire Renzo De Felice per capire il nostro passato (e anche il presente)
       

Un’iniziativa, una volta tanto centrata e meritoria e non perduta a tutela e spiegazione delle manie e dei giochini o giochetti di Berlusconi, è stata assunta da “Il Giornale”.

Dal prossimo sabato, con cadenza settimanale, saranno ripresentati, allegati al quotidiano, gli 8 volumi della biografia di Mussolini, curata da Renzo De Felice, ed apparsi tra il 1965 ed il 1974.

In questi giorni sono state raccolte alcune riflessioni di studiosi “sull’importanza e sull’eredità” dello storico reatino. Ha iniziato Dino Cofrancesco, il cui articolo è stato mal presentato da questo titolo “Ma la sinistra non volle capire ma scelse l’eterna guerra civile”, dal momento che non furono soltanto comunisti e socialisti ma anche i democristiani ed i liberali malagodiani, ad essere ostili più o meno aspramente ad un ripensamento equilibrato e serio del fascismo e del suo duce. E’ certo comunque che fu solo l’estrema, con i suoi “bravi” a promuovere manifestazioni negli atenei e pressioni violente contro la diffusione dell’opera, fino a giungere ad un attentato domestico.

Una osservazione ed un consenso a Cofrancesco. Togliatti, non per amore di pace, ma per l’intenzione di una conquista strisciante dei gangli vitali della società (magistratura e scuola), poi ottenuta, “scongiurò la guerra civile”. Il merito si riferisce alla citazione di uno scritto, ancora al momento, vivo e valido, del 1994, “Democrazia e stato nazionale, in cui De Felice auspica la salvaguardia dei valori tradizionali, “sentiti da molti uomini come l’unica difesa dall’alienazione e dall’isolamento”.

Nel suo intervento sul quotidiano Giordano Bruno Guerri, nonostante il silenzio sulle valutazioni, non solo critiche ma abbondantemente polemiche, espresse dalla storiografia cattolica, pur ripercorrendo le posizioni scontate nel loro livore assunte dai socialcomunisti, spiega con esempi lucidi e calzanti il valore del c.d. “revisionismo”, di cui fu pesantemente accusato De Felice. Per Guerri “se gli architetti non fossero revisionisti, staremmo ancora nelle grotte, se i medici non fossero revisionisti, saremmo ancora a farci operare dai barbieri. Gli storici devono essere revisionisti perché non si debbono accontentare di quello che è già acquisito”.

E pensare che assai di recente la Camera, in maniera non definitiva, ha espresso, con l’appoggio massiccio degli uomini di Berlusconi e con la conformistica e pavida astensione dei superstiti deputati di destra e dei leghisti, il consenso ad una misura normativa, sostenuta dalla sinistra, demonizzatrice proprio del principio della modifica, attraverso nuovi documenti e nuove acquisizioni, di una versione remota o anche prossima di un avvenimento.

 

 

 

Tags: Dino CofrancescofascismoGiordano Bruno GuerriRenzo De Felicestoria
Articolo precedente

Sondaggi/ il PD arretra, il centrodestra cresce, la sinistra antirenziana si afferma

Prossimo articolo

Milano. Chiude l’Expò, inizia la campagna elettorale. Il centrodestra dov’è?

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

8 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Milano. Chiude l’Expò, inizia la campagna elettorale. Il centrodestra dov’è?

Milano. Chiude l'Expò, inizia la campagna elettorale. Il centrodestra dov'è?

Commenti 1

  1. Nazzareno Mollicone says:
    7 anni fa

    Il “Giornale”, in calo di vendita a seguito della politica ondeggiante di Berlusconi sia per quella nazionale che per quella estera. e dopo aver perso lettori per l’espulsione del “populista reazionario” Veneziani, adesso ricorre all’arma vincente dei “moderati” di destra: se una volta bastava, dinanzi alle perplessità ed alle critiche, sventolare il Tricolore ed inneggiare al Re, adesso si ricorre a Benito Mussolini…alla faccia dei Fiano di turno che vorrebbero punire e sequestrare immagini, calendari e libri sul Fascismo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In