• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 18 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Risorgimento e dintorni. Tre Savoia da studiare e rivalutare

di Vincenzo Pacifici
20 Giugno 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Risorgimento e dintorni. Tre Savoia da studiare e rivalutare

silva

Nella collana “Biblioteca di Storia e Politica” della casa editrice Pagine, dopo il lavoro di Giuseppe Valditara, Giudici e legge, l’opera del direttore della serie Domenico Fisichella, Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, compare il terzo titolo, Costruttori dello Stato, una misurata e mirata raccolta antologica di tre autori, Pietro Silva, di Ettore Rota e di Francesco Cognasso.

Gli studiosi, o meglio più correttamente e più propriamente storici di vaglia, tra i più illustri dello scorso secolo, sono più volte citati con considerazioni di pieno segno positivo nel capolavoro storiografico ancora insuperato di Walter Maturi, Interpretazioni del Risorgimento.

Di Pietro Silva (1887 – 1954) viene raccolta una sintesi di un elaborato, intitolato Figure e momenti di storia d’Italia (Milano, 1939), dedicata a Emanuele Filiberto duca di Savoia. A Carlo Alberto, figura complessa, difficile e controversa, guarda Ettore Rota (1883 – 1958) in un articolo risalente al 1951, mentre del figlio continuatore si occupa nella stessa opera, Questioni di Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, Francesco Cognasso scomparso, centenario, nel 1986.

I tre sovrani sono uniti da un legame, non rigido ma solido, perché capace di reggere, adeguandosi ai tempi, attento, partecipe e sensibile ai movimenti e alle esigenze della società.

La dinastia sabauda nelle fasi cruciali del XIX secolo, si è identificata ed ha coinciso con lo Stato, lontano dalle degenerazioni e dalle esasperazioni postbelliche e attuali, in cui esso è praticamente smembrato (le Regioni) ed in cui le istituzioni, senza essere adeguate ai tempi, sono state annullate con misure ridicole e meschine (il Senato).

Fisichella nella felice e centrata prefazione definisce Emanuele Filiberto un “ricostruttore”, Carlo Alberto l’artefice della costituzionalizzazione della monarchia, e Vittorio Emanuele II l’uomo simbolo.

Conclude – ed è impossibile non concordare se si ha senno e senso delle vicende politiche – che “ricordando i costruttori, non solo si fa opera di riequilibrio rispetto alle distorsioni, manipolazioni e mistificazioni inflitte al giudizio storico, ma v’è qualcosa di più. Anche se ormai lontani ci aiutano a tenere in piedi la speranza”.

E di speranza, nella vita e nella società, esiste oggi disperato bisogno.

Tags: FisichellaPagine editoreRisorgimentoSavoiasovranità nazionalestoriaunità nazionale
Articolo precedente

Aspettando la Brexit. Ovvero il ruggito di John Bull

Prossimo articolo

A proposito di uno strano (molto strano) omicidio in Gran Bretagna

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Home

Armenia, il genocidio negato. Lo speciale di Storia in Rete

di Redazione
6 Aprile 2021
0

Sul numero d’aprile di Storia in Rete un ampio dossier sull’olocausto armeno. Centinaia di migliaia di morti, forse quasi un...

Leggi tutto
Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

Non cancellate Atene e Roma dalla storia degli uomini. L’appello de “Le Figaro”

5 Aprile 2021
Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

2 Aprile 2021
Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

31 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
A proposito di uno strano (molto strano) omicidio in Gran Bretagna

A proposito di uno strano (molto strano) omicidio in Gran Bretagna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Occidentali che odiano l’Occidente. Il forum sulle pazzie della cancel culture

Occidentali che odiano l’Occidente. Il forum sulle pazzie della cancel culture

17 Aprile 2021
I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

I porti d’Italia contro Bruxelles. Il ricorso contro i cappi fiscali imposti dalla UE

17 Aprile 2021
Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

Piccoli consigli per superare la tentazione dello scoraggiamento

17 Aprile 2021
Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In