• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina

di Vincenzo Pacifici
31 Marzo 2021
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina
       

Personalmente mi è capitato raramente di leggere un volume, il cui titoli fotografi in modo centrato e felice il contenuto. È il caso, ottimo, del libro di Dino Messina “Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia che è ora di sfatare”. Ma andiamo per ordine.

L’Italia è terra ben singolare: si rivendicano solennizzazioni per stragi o presunte tali piemontesi e si ignorano o trascurano i 100 italiani, di ogni regione, caduti sotto i bombardamenti angloamericani (1943 – 1945) e le migliaia di vittime stupri e violenze, le c.d. marocchinate del Basso Lazio. Esistono ancora oggi come città come Gaeta ed altre in Campania, Basilicata e Calabria, in cui il nostalgismo, come rivediamo nelle pagine limpide di Messina, è animato o meglio posseduto dal puro spirito contestativo.

Il sottoscritto è stato sempre contestato con l’epiteto di “comunista” per le puntuali e determinate critiche al legittimismo. Quali conseguenze, quali verità si segnerebbero se avessero fondatezza e concretezza le risultanze di indagini neoborboniche? Il Regno delle Due Sicilie era minato da un’arretratezza insanabile e mai risultati tangibili sarebbero stati conseguibili con struttura fragile, pilotata e decisa da nazioni lontane, miranti solo alla colonizzazione e alla subordinazione, mai volte a metamorfosi evolutive.

Giungiamo ora all’esame diretto del lavoro di Messina, un giornalista capace ad enucleare con sobrietà ed efficacia la verità ed i temi cruciali. Il maestro della storia militare del Risorgimento, Piero Pieri, ha individuato le cause dello sfacelo di un esercito, guidato senza nerbo e senza contatti efficaci con la realtà. Messina rileva anche e non cela il pesante errore normativo compiuto dallo Stato unitario con “l’introduzione della legislazione sull’esproprio dei beni ecclesiastici”.

Provano l’obiettività del lavoro le pagine nelle quali pone in risalto gli handicap, che minarono l’efficienza dell’esercito piemontese. Il più consistente era (e anche oggi è) “la mentalità burocratica dei vertici e dei quadri”, accanto alle ombre le luci, rappresentate soprattutto “dalla forte motivazione ideologica e dall’obiettivo condiviso e avvertito”.

Per ovvie ragioni lontane dalla puntualità minuziosa, i dati provvisori sulla mortalità dei prigionieri di guerra borbonici (altra leggenda nera…) risultano ben lontani “dalla cifra iperboliche divulgata dalla pubblicistica neoborbonica”. Voglio concludere con un’ammenda personale: per decenni ho privilegiato e considerato con merito le opere fondate sulle note e da indicazioni di appoggio. Il lavoro di Messina con bibliografia ed indice dei nomi ne riporta un numero contenuto e sobrio. Il testo è sostenuto e confortato principalmente dalle radici e dalle ragioni di fondo unitarie, contro le quali si adoperano leggende, autentiche astrazioni o invenzioni, fabbricate dietro le quinte.

Riconosco poi a mio demerito remoto il giudizio negativo espresso sui primi passi professionali di Carmine Pinto, autore più volte citato e richiamato da Messina, in una prova concorsuale all’Università di Salerno. Da allora “molta acqua è passata sotto i ponti” con una trasformazione critica lodevole e proficua.

 Il legittimismo, invece, da parte sua, nelle parole e negli scritti, è mosso solo da acido rancore, ed è vivo nel buio e senza futuro.

Dino Messina, Italiani per forza. Le leggende contro l’Unità d’Italia che è ora di sfatare, Milano, Solferino, 2021, pp. 264. € 17,00.

Tags: Dino MessinaRisorgimentostoriaunità nazionale
Articolo precedente

Per il governo curare non serve. Meglio paura e (forse ) vaccini

Prossimo articolo

Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Speranza vuole uccidere la ristorazione. Il Movimento Imprese Ospitalità dice basta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In