• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Risorgimento/ Quando Pio IX e Cavour erano federalisti

di Marina Buffoni
5 Maggio 2018
in Penna Pellicola Palco
0
Risorgimento/ Quando Pio IX e Cavour erano federalisti
       

 

Esce in libreria un’utile guida multidisciplinare per comprendere un po’ di più il nostro Risorgimento, prima rivoluzione nazionale italiana e (per molti aspetti) occasione mancata. Il lavoro di Mario Di Francesco riassume una stagione fondamentale della nostra vicenda nazionale,  indagando pensiero politico, economia, arte, diritto costituzionale. Con qualche abbaglio (abbastanza veniale) ma con uno sforzo di ricerca serio, importante.

Di grande interesse (qualcuno avverta “unitaristi”, paleo leghisti, vetero papalini e neo borbonici….) i capitoli sul federalismo. Attraverso un’attenta lettura dell’Archivio Segreto Vaticano, l’autore ha potuto stabilire che fu Pio IX a proporre nel 1847-48  agli Stati italiani la realizzazione di una lega doganale come premessa al progetto di lega politica. Un’atto politico che anticipava un distacco “dolce” dall’Austria e una nuova geografia politica.

Come è noto il progetto “neo guelfo”,  fissato sulle coordinate di Rosmini e Gioberti, naufragò nella prima guerra d’indipendenza ma poi riemerse, subito dopo la sconfitta di  Novara, nel Piemonte sabaudo. Da qui un dibattito intenso tra menti brillanti e i vari progetti federativi (in primis, il progetto di Luigi Torelli) poi raccolti nel disegno di legge Cavour–Minghetti per “una soluzione regionale del problema delle autonomie”. Idee moderne e tuttora attuali che, purtroppo, il primo Parlamento unitario (dopo la morte improvvisa di Cavour, autentico “padre della Patria”) respinse nel segno di un centralismo giacobino. Un errore grave che ha pesato (e tutt’oggi pesa) sulla struttura e la vita della Nazione.

Da leggere anche le analisi sulle dinamiche socio-economiche nel processo unitario: la nuova tariffa doganale e il ruolo dell’Inghilterra, il consolidamento del debito pubblico, la crisi dell’industria meridionale, la guerra civile nel Meridione, la tragedia dell’emigrazione (meridionale ma anche settentrionale). Il risultato fu (ed è) uno Stato debole e un Paese ancora diviso. Insomma, il costo di un’Unità sofferta e ancora incompiuta.

 

Mario Di Gianfrancesco

Il COSTO DELL’UNITA’

Aracne, Roma 2018

Ppgg. 584, euro 26.00

Tags: Camillo CavourRisorgimentostoriaunità nazionale
Articolo precedente

Un nuovo ’68 (in tinta “populista”) per dimenticare il vecchio ’68?

Prossimo articolo

PD, il ricatto dei morti viventi

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
PD, il ricatto dei morti viventi

PD, il ricatto dei morti viventi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In