• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Risparmiamoci almeno un’inutile melassa mediatica

di Vincenzo Pacifici
31 Marzo 2020
in Facite Ammuina
1
       

Al pari dell’indimenticabile  “Commissario Rock” (Edoardo Polacco), anch’io” ho commesso un errore”: ho acquistato un quotidiano milanese sempre più di “pseudo centro – destra”. Il motivo della mia critica, della mia incredulità e del mio enorme fastidio è costituito da due articoli, presentati in prima pagina e sviluppati nelle pagine interne.

Massimo M. Veronese (Uomini e donne che fecero l’Italia. Se ne va la generazione dei ragazzi degli anni ’60) sostiene che i vecchi, morti in questi giorni incredibili negli ospizi e negli ospedali, “sono i ragazzi che avevano vent’anni negli anni Sessanta, i ragazzi del miracolo economico e della contestazione studentesca, dello sbarco sulla Luna e della tivù con un canale solo, della 500 per tutti e delle prime minigonne, l’Italia della metropolitana e dei juke box, l’Italia che ha l’età di Mina e Celentano, che ha vissuto, senza impazzire, il più spaventoso, rapido e tumultuoso cambiamento della storia dell’umanità, che ha assorbito in pochi anni quello che i loro nonni e bisnonni ha digerito in millenni. Se ne va una generazione di bambini usciti dalla guerra che ha costruito l’Italia, gli ha dato storia, ricchezza, spessore, ideali, che ci ha dato quello che siamo”.

Chi scrive è appena di qualche anno più giovane (1945) ed è perfettamente cosciente che quella metamorfosi, da porre comunque a carico di donne ed uomini, maggiori almeno di 10 – 15 anni, ha provocato fenomeni rapidi quanto fragili, contemporanei e paralleli ai tanti registratisi in mille altri Paesi. Non ha costruito – frase cruciale quanto retorica – l’Italia, non gli ha dato che storia, ricchezza, spessori, ideali effimeri, controproducenti e lesivi per gli anni che viviamo e che vivono i nostri figli.

La storia di quel periodo pretenziosa è sfociata nella fase buia degli anni di piombo, la ricchezza è stata dilapidata, al pari delle cicale, gli spessori si sono rivelati vani e falsi, gli ideali hanno raggiunto il loro culmine, devastante e falso nel ’68. Del quadro generale sono stati effetti e prodotti di incalcolabile gravità i mezzi di comunicazione, la televisione pubblica e quella commerciale, che ha assunto come “bandiera” il “Grande Fratello”.

Ancora, a detta di Veronese, questi poveri defunti hanno cresciuto “i figli nell’era della grande scolarizzazione di massa”, fenomeno planetario e non davvero nostrano, e hanno “abbattuto le frontiere del costume e dei diritti civili”, fatto drammatico per la famiglia smantellata e sabotata. Le “frontiere”, sbandierate dall’editorialista, a voler essere seri e attenti, appaiono quanto più lontane ed estranee dalle contrade più pesantemente colpite, vissute da sempre ed anche oggi con modelli di vita tradizionalisti.

 Da rifiutare per la nostra area politica, con la più aperta severità e serietà, è la nota di Marcello Zacchè, fondata su un astruso ed immotivato livore antinazionale, che raggiunge il culmine dell’assurdità, nell’”atto di fede”, decrepito e bocciato dai fatti, sul futuro degli ideali di un “continente geografico, politico ed economico”, a cui possono prestare affidamento e credibilità solo Zacchè e … Marco Cappato (!!!).

E meno male che nell’intervista rilasciata nella stessa edizione del foglio meneghino, Giulio Tremonti, interpretando un sentire diffuso quanto indispensabile per noi tutti, auspica “un mondo che dovrebbe tornare ad essere quello che è stato possibile ancora negli anni Ottanta e Novanta, diverso da quello che si è rivelato prima illusorio e poi impossibile con gli ultimi anni, negli anni della estrema globalizzazione. Dopo l’ideologia del divino mercato, il ritorno dello Stato, nello Stato e per lo Stato serve la politica”.

Articolo precedente

Gli euroegoisti affondano l’Unione

Prossimo articolo

Storie d’Europa/ Tutti i fans di madame Ghigliottina, la “vedova allegra”

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi
Home

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

di Gianluca Kamal
25 Maggio 2022
0

Domani si concluderà l'edizione 2022 del Forum di Davos, di nuovo svoltosi in presenza dopo il forzato rinvio causa variante...

Leggi tutto
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Storie d'Europa/ Tutti i fans di madame Ghigliottina, la "vedova allegra"

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    2 anni fa

    Ottimo articolo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In