• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Rivelazioni/ Le colpe di Togliatti e le omissioni di Boffa sul terribile 1956

di Redazione
6 Aprile 2014
in Rassegna Stampa
0
Rivelazioni/ Le colpe di Togliatti e le omissioni di Boffa sul terribile 1956
       

Quale idea dell’Unione Sovietica avevano i militanti del Partito comunista italiano durante il terribile 1956, nei mesi del XX Congresso del Pcus e poi dell’invasione dell’Ungheria? Un ruolo cruciale nell’informazione di un vasto pubblico venne svolto dal corrispondente dell’«Unità» da Mosca, Giuseppe Boffa (1923-1998). Alla figura di questo giornalista, che poi divenne il più influente sovietologo comunista italiano (scrisse tre volumi di storia dell’Urss), è dedicato l’acuto saggio di Ettore Cinnella “Il «compromesso storiografico». Il Pci e il giudizio storico sull’Urss” (56 pagine), che sarà pubblicato nel prossimo numero della «Nuova Rivista Storica», diretta da Gigliola Soldi Rondinini ed Eugenio Di Rienzo. Qui non c’è lo spazio per seguire la lunga traiettoria professionale del giornalista, ma si può accennare al suo atto di nascita di sovietologo, che illumina tutta la produzione successiva. Boffa arrivò in Urss nel dicembre 1953, accompagnato dall’alto dirigente Giancarlo Pajetta. Era a Mosca al tempo del XX Congresso del Pcus e del rapporto di Krusciov sul «culto della personalità». Non volendo sbagliare, il brillante giornalista chiese consiglio sul da farsi a Palmiro Togliatti. E questi, con una delle sue proverbiali uscite, gli rispose di «non lasciarsi sfuggire nulla di quello che verrà rivelato in pubblico». Il messaggio era: dai conto di tutta l’ufficialità, ma non scrivere nulla del dibattito riservato. Così, mentre il mondo e l’Italia discutevano delle sconvolgenti rivelazioni di Krusciov, i lettori dell’«Unità» apprendevano dalle «acrobazie di Boffa che anche Stalin aveva commesso errori». Tanta reticenza spinse a Mosca alcuni dirigenti, come Alfredo Reichlin e Luciano Barca, desiderosi di capire. La stessa sorda cautela seguita per il XX Congresso venne applicata da Boffa durante l’aggressione dell’Urss all’Ungheria: il giornale comunista non poteva dissociarsi dall’attacco a un Paese indipendente, così il suo corrispondente denunciò raccapriccianti episodi di «terrore bianco». Dietro questa linea c’era ancora l’ispirazione di Togliatti, il quale nell’ormai nota lettera del 30 ottobre 1956 ai vertici del Pcus accusò il governo ungherese di andare verso una «direzione reazionaria» e quindi ne sancì la condanna a morte.

 

Dino Messina, Corriere della Sera, 6 aprile 2014

Tags: comunismoEttore CinnellaEugenio Di RienzoGiuseppe BoffaNuova Rivista StoricaPCIPCUSstalinismoUngheria
Articolo precedente

Lettera ad un amico. Caro Mimmo, quanta nostalgia per la grande politica e le belle battaglie…..

Prossimo articolo

Separatisti/ Ultimo tanko a Venezia, primo spritz a Udine

Redazione

Correlati Articoli

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete
Home

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
8 Luglio 2022
0

Nuovo numero di Storia in Rete con tante domande inquietanti. Brucianti. Chi c’era dietro la morte del giudice Falcone oltre...

Leggi tutto
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico

Eugenio Di Rienzo/ L’unica soluzione alla guerra è il realismo politico

24 Marzo 2022
Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

22 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Separatisti/ Ultimo tanko a Venezia, primo spritz a Udine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In