• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Rivincite letterarie/ Giovannino Guareschi vince 4 a 3 su Umberto Eco

di Mario Bozzi Sentieri
23 Marzo 2020
in Home, Libri&LIBERI
1
       

“Robinson”, l’inserto culturale de “la Repubblica”, ha lanciato, da alcune settimane, un torneo letterario, costruito sulla formula, un po’ calcistica, dell’eliminazione diretta. Le trentadue opere selezionate in partenza, collegate ad altrettanti scrittori significativi del Novecento italiano, si sfidano, subendo il verdetto di sette lettori accreditati dal giornale: chi vince passa al confronto seguente. Tra le sfide più calde della prima fase quella tra Giovanni Guareschi, l’autore di “Don Camillo”, ed Umberto Eco, in lizza con “Il nome della rosa”. Un confronto oggettivamente difficile per Guareschi, visto l’orientamento de “la Repubblica”, i legami della testata con Eco, collaboratore di punta del gruppo Espresso-Repubblica,  e – si suppone – le simpatie dei “giurati”.

 In realtà il risultato ha ribaltato le previsioni della vigilia, con un clamoroso 4 a 3 per l’autore di Don Camillo, che è passato al turno seguente. Onore ai lettori che hanno preferito il destro-destro Guareschi ad una delle icone intellettuali della sinistra, motivando la loro scelta con spirito anticonformista, al punto da giudicare Eco ampolloso, opulento, macchinoso e pretenzioso, laddove Guareschi viene apprezzato per “l’umiltà e la saggezza dei piccoli gesti”, a tratti sorprendente, da leggere.

Insomma un ulteriore “sdoganamento” culturale per un autore che – nel dopoguerra – è stato considerato, a sinistra, illeggibile ed insignificante, al punto da essere bollato come “tre volte cretino” da Palmiro Togliatti, il leader maximo del Partito Comunista Italiano, venendo poi archiviato, nel luglio 1968, in occasione della morte dell’autore di Don Camillo, con un titolo infamante e volgare: “E’ morto lo scrittore che non era mai sorto”.

Uno “sdoganamento” quello offerto da “la Repubblica” ancora più importante per essere arrivato da un giornale-partito connotato “a sinistra”, in un contesto culturalmente significativo, qual è il “torneo letterario” di “Robinson”. Qualche altro segnale c’era peraltro già stato.      

Lo “sfidante” Eco, nei saggi Sulla letteratura del 2002, aveva già  indicato tra le sue letture giovanili autori come Giovanni Mosca e Guareschi, colonne, nel 1948, della battaglia anti Pci. Non era certamente un caso visto che all’epoca l’imberbe autore del “Nome della rosa”  era  impegnato nella GIAC (l’allora ramo giovanile dell’Azione Cattolica) e nei primi Anni Cinquanta era stato  chiamato tra i responsabili nazionali del movimento studentesco dell’AC di stretta osservanza anticomunista.

Michele Serra, oggi giornalista di punta de “la Repubblica”, nel 1994, era andato oltre , distribuendo   “Don Camillo” con il settimanale satirico “Cuore”, nato da una costola de “l’Unità”, arrivando a scrivere  che  Guareschi non appartiene né alla destra né alla sinistra, ma a tutti, come i grandi scrittori, rivalutandone pasoliniamente il populismo antiborghese e l’identità contadina.

Diciamo che il sorpasso di Guareschi su Eco conferma una tendenza, smentendo la vulgata sui lettori de “la Repubblica” ed invitando a riconsiderare le coordinate fondamentali della letteratura del Novecento italiano. Ulteriori risultati lo confermano: il “non collaboratore” Giuseppe Berto che supera, nella sfida di “Robinson”, il Pier Paolo Pasolini  di “Ragazzi di vita”;  Leonardo Sciascia che batte Andrea Camilleri; il conservatore Giuseppe  Tomasi di Lampedusa che supera il “ribelle” Luciano Bianciardi.

Anche la sfida, ora in corso, tra Guareschi e Piero Chiara offre scenari inusuali, con da una parte il nazional-popolare e monarchico padre di Don Camillo e dall’altra un liberale di vecchia scuola, Piero Chiara, rara avis in un’intellettualità impegnata non a sinistra, al punto da essere nominato vicepresidente del Pli, il Partito Liberale Italiano: una sfida – a ben guardare – tutta interna al centrodestra, seppure sulle colonne di un quotidiano di orientamento laico e riformista.

Tags: Giovannino GuareschiletteraturaUmberto Eco
Articolo precedente

Il Parlamento faccia il suo dovere. Lavori e decida

Prossimo articolo

Lettera da Bergamo/ Arlecchino è malato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale
Home

Rileggendo Manzoni. Un’opera identitaria e nazionale

di Pierfranco Bruni
7 Marzo 2023
0

Anno manzoniano? La letteratura non dovrebbe trovare occasioni per approfondire o "celebrare" quegli scrittori che sono stati e sono riferimenti...

Leggi tutto
La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

La lingua italiana è un bene culturale in una società in transizione

29 Gennaio 2023
Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

Letture/ Stenio Solinas, vero e grande narratore di viaggi e di mare

23 Gennaio 2023
D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

D’Annunzio e il Novecento. A 160 anni dalla nascita

20 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Lettera da Bergamo/ Arlecchino è malato

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    3 anni fa

    Una sfida senza storia, Guareschi era un grande scrittore e un grande giornalista, Umberto Eco un vecchio trombone noioso dal linguaggio astruso e cattedratico che non diceva assolutamente nulla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In