• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi

di Redazione
23 Luglio 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Riviste intelligenti/ Un grande esordio per Axis Mundi
       

Marco Maculotti – nato a Cremona nel 1988, laureato a Milano con una tesi di Antropologia Giuridica – da sei anni cura un ottimo sito internet, da lui stesso fondato: Axis Mundi, portentosa “rivista di cultura, studi tradizionali, antropologia del sacro, storia delle religioni, folklore, esoterismo, letteratura del fantastico”.

Il valore e il successo hanno reso quasi obbligatoria la consacrazione cartacea dell’impresa di Maculotti: sono così state aperte le prevendite per il primo numero della rivista Axis Mundi, la cui uscita è annunciata per il prossimo primo di agosto: la festa gaelica di Lammas, o Lughnasa (la festa del grano e del pane).

Pregiata nei contenuti, la stampa di Axis Mundi (in edizione limitata) lo è anche nella forma: formato A4, copertina rigida, un terzo delle pagine a (lussureggianti) colori. Il primo albo è dedicato al “folk horror”: film (cult quali “The Wicker Man” di Robin Hardy e “L’Arcano Incantatore” di Pupi Avati, grandi horror contemporanei come “Hereditary” e “Midsommar” di Ari Aster, la pietra miliare “Picnic a Hanging Rock” di Peter Weir), letteratura (“La collina dei sogni” di Arthur Machen; Montague R. James, Jonas Lie), folklore e storia (il “changeling”, le streghe di Alicudi, il meraviglioso nel Medioevo).

Ben dieci articoli sono realizzati da Maculotti stesso; un articolo – sulla strega di Blair (la stessa cercata dai tre sventurati studenti del mockumentary “The Blair Witch Project”, 1999) scritto dall’autorevolissimo storico delle religioni e antropologo Massimo Centini; un contributo ciascuno anche per Giuditta Failli, Massimo Palmesano e Tommaso de Brabant (che, attorno a una conversazione telefonica con Pupi Avati, ha scritto uno speciale sul 25nnale del grande film gotico “L’Arcano Incantatore”). Vi è poi un’antologia di film italiani: “Folk horror, spaghetti & popcorn”. Chiude l’albo una recensione di “Carcosa Velata”, libro di Maculotti edito da Mimesis.

La rivista Axis Mundi inaugura l’attività dell’eponima casa editrice.

Prevendite sul sito: https://axismundi.blog/prodotto/axis-mundi-n-1-anno-i-lammas-estate-2021-speciale-folk-horror/

Axis Mundi – n. I – anno I – estate 2021 – speciale folk horror

333 copie numerate

108 pagg. (36 a colori), 33 euro

Tags: Axis MundiesoterismofantasyMarco Maculotti
Articolo precedente

Olimpiadi 2021/ Ragionando su atleti transgender, “identità di genere” e risultati sportivi

Prossimo articolo

Vaccinati o no, liberateci almeno dai vip virologi in TV

Redazione

Correlati Articoli

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi
Arte&Artisti

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

di Tommaso de Brabant
13 Aprile 2021
0

Il 19 aprile 1996 usciva nei cinema italiani L’Arcano Incantatore: variazione di Pupi Avati sul tema d’un genere da lui...

Leggi tutto
Lo strano caso del professor Culianu. Vita, opere e morte (misteriosa) di un sapiente

Lo strano caso del professor Culianu. Vita, opere e morte (misteriosa) di un sapiente

24 Maggio 2019
Riletture/  “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero

Riletture/ “Il viso verde” di Gustav Meyrink, lo scrittore del Mistero

25 Marzo 2019
Il realismo fantastico di Jacques Bergier. Da Tolkien a Campbell

Il realismo fantastico di Jacques Bergier. Da Tolkien a Campbell

22 Ottobre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Vaccinati o no, liberateci almeno dai vip virologi in TV

Vaccinati o no, liberateci almeno dai vip virologi in TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In