• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Riviste/ Nova Historica riprende il largo. Al timone Massimo Magliaro

di Redazione
9 Marzo 2019
in Home, Libri&LIBERI
0
Riviste/ Nova Historica riprende il largo. Al timone Massimo Magliaro
       

Si direbbe proprio che a destra c’è una crescente voglia di storia. Già, perché sta per partire (meglio: ripartire) una nuova avventura editoriale alla quale sinceramente auguriamo tutto il successo possibile.

Nova Historica, la rivista fondata ben diciassette anni fa dalla volontà congiunta di Roberto De Mattei e di Luciano Lucarini, l’editore del Borghese per intenderci, riprende il largo. Il timone è stato affidato al nostro collaboratore Massimo Magliaro, il cui curriculum ricco di esperienza politica e giornalistica certamente sarà una buona garanzia di equilibrio e di professionalità.

Magliaro ovviamente non sarà solo. Vicedirettore sarà Roberto Rosseti. E con loro lavorerà una folta pattuglia di intellettuali e ricercatori italiani e stranieri, giovani e meno giovani, tutti motivati dalla identica convinzione di raccontare la nostra storia, quella italiana e quella estera, fuori dagli schemi ormai stantii del Pensiero Unico. Il che, viste le sfide che il mondo ci presenta dentro e fuori i nostri confini, diventa assolutamente necessario per guardare al futuro.

Siccome i nostri avversari raccontano la nostra storia alterandola, manipolandola, criminalizzandola, abbiamo deciso di raccontarla noi, in prima persona, ci ha detto Magliaro.

Una rivista di storia, ha aggiunto Rosseti, che vuole essere divulgativa e non accademica proprio per raggiungere un’area di lettori più vasta di quella, già consistente, che può vantare oggi e che è il risultato di un lavoro quasi ventennale raccolto nei ben 66 fascicoli finora pubblicati.

L’apertura del primo numero della nuova serie di Nova Historica è dedicata al 1919: Versailles e la nuova, fragilissima, Europa, la Chiesa che comincia a fare politica, Fiume, il Futurismo. E il Fascismo, la cui nascita sarà raccontata da Gennaro Malgieri.

Il fascicolo, di quasi 200 pagine, avrà un inserto a colori con alcuni dei manifesti più belli del periodo fascista e si concluderà con un Focus sul mondialismo, la sua storia e le sue caratteristiche.

Tags: Massimo MagliaroNova Historicastoria
Articolo precedente

C’è un 8 marzo tricolore. Linda Ferrari e la Lega Femminile Patriottica

Prossimo articolo

La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino

Redazione

Correlati Articoli

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete
Home

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

di Redazione
9 Giugno 2022
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete. Con tante chicche. 150 anni dalla loro fondazione le Penne Nere...

Leggi tutto
Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

Perchè il Mare nostrum non è più nostro? “Patria senza mare”, la sorprendente storia dell’Italia marittima

17 Giugno 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Svizzera ci scippa la Tav. Un’altra occasione per il professor Ponti, l’uno e trino

La Svizzera ci scippa la Tav. Un'altra occasione per il professor Ponti, l'uno e trino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

Se non manifesti vince lui/ MIO Italia scende in piazza contro Draghi e il suo governo

6 Luglio 2022
Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In