• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 4 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Rivive l’affresco “proibito” di Sironi. La storia non si cancella

di Redazione
20 Ottobre 2017
in Rassegna Stampa
0
Rivive l’affresco “proibito” di Sironi. La storia non si cancella
       

E lentamente, sotto lo spazzolino delicato del restauratore, riemergeva la punta di un enorme, monumentale fascio littorio. E anche i lineamenti della Vittoria alata, armata di gladio romano, riprendevano il loro profilo marziale e futurista, come l’elmetto militare della Grande Guerra, scintillante, e la scritta in caratteri romani: XIV° anno dell’era fascista. Così, mentre l’opera censurata di Mario Sironi ritornava pian piano alla luce nell’aula magna del rettorato, alla Sapienza, nello stesso tempo, quasi seguendo il ritmo del pennello e della spazzola, nei corridoi dell’università riemergevano anche gli stessi dubbi del 1945, qualche chiacchiera di colleghi professori, un dibattere tra rossori e sollevamenti di sopracciglia, esitazioni e delicati eufemismi, mignoli alzati e gonne tirate giù per non scoprire le ginocchia: non è forse il New Yorker, il prestigioso New Yorker che ci ha spiegato che siamo tutti fascisti, che noi italiani non facciamo i conti con la storia perché non abbiamo mai abbattuto il palazzo della Civiltà Italiana all’Eur, e perché conserviamo l’obelisco del Foro Italico, con la sua scritta “Mussolini Dux”, quella che Laura Boldrini, con coraggioso tempismo, ora vorrebbe venisse cancellata?

 

Il 23 novembre sarà il capo dello stato, Sergio Mattarella, a tirare giù la tenda che copre questo enorme affresco alto nove metri e largo dieci che Mario Sironi dipinse negli anni Trenta per celebrare “l’Italia fra le arti”, nel complesso universitario disegnato dall’architetto Piacentini su committenza del duce, che lo inaugurò e battezzò. Nel dopoguerra l’affresco venne sporcato, ridisegnato, coperto, censurato, alterato, reso ideologicamente corretto ma artisticamente corrotto, seguendo argomenti che vengono da lontano, cari ai fanatici di tutti i tempi, da Torquemada ad al Baghdadi, il capo dell’Isis, gli stessi argomenti che da un fondo remoto ritornano a noi, oggi, nelle parole gettate lì con incauta spensieratezza dalla signora Boldrini, dall’iconoclastia imbecille del New Yorker, dalle retate dei carabinieri nei lidi “fascisti” di Chioggia e dalla pigrizia di quei deputati del Pd che scoprono il pericolo democratico nella paccottiglia di una tazza da tè e nell’etichetta di un vino dozzinale. Roba da disperarsi, o divertirsi.

 

Ed ecco dunque l’ambiente universitario della Sapienza, a Roma, nel 2017, che in questo diffuso clima di timori surreali, grottesche cacce alle streghe, furbizie, tentennamenti e pruderie, mentre il Parlamento italiano spinge persino la propria dissipazione al punto di approvare una legge che già esiste contro l’apologia del fascismo, ecco l’ambiente dei professori della Sapienza che si divide in un dibattito per adesso tutto interno, ma composto di mugugni e di battutine, smorfie e sorrisi tesi, perché nessuno alla Sapienza, esclusi gli storici dell’arte che fortemente hanno voluto il restauro, sembra sapere se bisogna gioire per il capolavoro ritrovato o mettere su il cipiglio resistenzialista per via di quel Mussolini a cavallo che è spuntato fuori sotto i colpi di spazzola. Tutto un mondo, e un modo di condursi nel mondo, che ci fa intuire quanto questi siano tempi pieni di contropiedi e spiazzamenti, cretinerie e mediocrità, tempi dai quali, insomma, è pericoloso sporgersi. Persino all’università. Per lo storico dell’arte, restaurare e riportare alle origini è un invincibile impulso, una vocazione, affinché l’arte e la storia portino testimonianza. Anche fra quei poveretti che non sanno niente ma vogliono spiegarci tutto.

 

 

Salvatore Merlo, Il Foglio, 20 ottobre 2017

Tags: fascismoMario SironiRomaUniversità di Roma
Articolo precedente

Viaggio in Catalogna 1/ Gli indipendentisti frenano e sui balconi sventolano bandiere spagnole

Prossimo articolo

Geopolitica/ Dal Nicaragua al Mediterraneo gli artigli del dragone cinese

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma
Home

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

di Redazione
18 Maggio 2022
0

È possibile fermare la guerra? A questa domanda cerca di rispondere il Convegno a cui sono stato invitato, organizzato il...

Leggi tutto
Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

Lo strambo 25 aprile dei destristi smarriti

27 Aprile 2022
Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

Corsi & ricorsi/ Cosa c’insegna la caduta dell’impero romano

26 Aprile 2022
Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

Tesori ritrovati/ Riapre a Roma la Serra Moresca di Villa Torlonia

12 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Dal Nicaragua al Mediterraneo gli artigli del dragone cinese

Geopolitica/ Dal Nicaragua al Mediterraneo gli artigli del dragone cinese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

Vite straordinarie/ Walter e Reinhold, quando l’avventura va sognata

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In