• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Robot o lavoratori? La giusta scelta di un giudice

di Mario Bozzi Sentieri
3 Novembre 2019
in Economia, Home
0
Robot o lavoratori? La giusta scelta di un giudice
       

In un’Europa interconnessa, costretta a fare i conti con gli scenari del futuro, delle nuove tecnologie e dei nuovi assetti produttivi, anche una sentenza, emanata da un tribunale spagnolo, può fare scuola e soprattutto invitare alla riflessione. La materia del contendere è oggettivamente “innovativa”.

Di fronte una lavoratrice  ed una macchina:  con la prima  che si è appellata allo Juzgado de lo Social número 10 de Las Palmas de Gran Canaria, contestando il licenziamento da parte della multinazionale Lopesan Hotel Management S.L. che l’aveva sostituita con  un software in grado di svolgere le sue stesse mansioni.

 La  multinazionale  si era appellata nel giustificare il licenziamento della ricorrente e di altri lavoratori dell’impresa, semplicemente allegando un rapporto circa le previsioni sul  futuro del settore nelle Isole Canarie. Nel caso in analisi, tuttavia, ha osservato il giudice, “ci si trova innanzi ad un fenomeno che supera il concetto di tecnico se non anche quello di libertà di impresa, riguardando piuttosto la stabilità del lavoro nel suo complesso”.

Le cause oggettive di natura tecnica addotte dall’impresa non sono state per questo motivo ritenute valide dall’organo giudicante, il quale ha valutato che il licenziamento sia stato piuttosto dettato da ragioni meramente connesse all’aumento della competitività e alla riduzione dei costi.

È inammissibile, infatti, come ha argomentato il giudice, che “il miglioramento della competitività si eriga ad elemento unico in grado di giustificare un licenziamento, mediante l’introduzione di bots che automatizzino il lavoro al punto da rendere non necessario il lavoro umano”.

 La conclusione a cui è giunta  la sentenza  è che sebbene si riconosca che in alcuni casi l’innovazione tecnologica possa comportare la riduzione del lavoro manuale e ripetitivo– e viene citato l’esempio del passaggio da una macchina fotografica analogica ad una digitale – nel caso  oggetto di analisi non si tratterebbe tuttavia di riduzione, ma di completa sostituzione del lavoro di una persona con quello di un software, il che,sostiene il giudice, “sarebbe come considerare il lavoratore alla stregua di uno strumento”, se non anche “favorire, con il pretesto della competitività, la sottovalutazione e lo svilimento del diritto al lavoro”.

Le conclusioni del tribunale spagnolo, al di là dell’ambito meramente giuridico,  possono essere valutate da diversi punti di vista. Intanto che il lavoratore non può essere considerato alla stregua di un qualunque software. Non è insomma una “merce” fungibile. Non è mera “forza lavoro”, come affermava – nella sostanza – il primo Capitalismo di stampo ottocentesco.

Secondo aspetto che il puro e semplice richiamo alla competitività non giustifica un licenziamento. La competitività – aggiungiamo noi –  non è un fine, ma un mezzo, uno dei tanti mezzi che possono garantire la vita produttiva dell’azienda. Nel giusto ordine dei valori – come afferma la Dottrina Sociale – prima c’è l’uomo, in secondo piano i beni materiali, in una posizione intermedia il lavoro quale tramite attraverso il quale l’uomo si appropria dei mezzi materiali.

Ulteriore elemento di valutazione è che nella lotta tra l’uomo e la macchina, una lotta che si sta radicalizzando, non è accettabile  considerare la partita già vinta dalla macchina, nel segno di una malintesa concezione del “progresso”. Nella misura in cui la tecnologia non è moralmente neutra, anche su questo versante si impone e si imporrà sempre di più una valutazione etica del rapporto tra sistema produttivo e tecnologia, considerando i costi/benefici sociali delle nuove tecnologie ed individuando le possibili azioni compensative a favore dei lavoratori.

La tecnologia è – in definitiva – un modo di guardare lo sviluppo del mondo. Nel bene e nel male. Se ne prenda atto, rompendo con ogni meccanicismo materialista. In Spagna il principio che il lavoro non è merce ha trovato un giusto riconoscimento. L’auspicio è che la sentenza spagnola  faccia veramente scuola.

Tags: economialavoronuove tecnologierobotSpagnatecnologia
Articolo precedente

Il sistema affonda. Meglio indignarsi per i “neri”

Prossimo articolo

Sulla mafia Gaetano Mosca aveva capito tutto. Un secolo fa

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano
Europae

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

di Marco Valle
29 Marzo 2023
0

Avete visto “Entrevìas”, la sulfurea serie TV spagnola ora in programmazione su Netflix, tutta imperniata sulle baby gang madrilene —...

Leggi tutto
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

22 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sulla mafia Gaetano Mosca aveva capito tutto. Un secolo fa

Sulla mafia Gaetano Mosca aveva capito tutto. Un secolo fa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In