• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult

di Fabio S. P. Iacono
2 Dicembre 2022
in Arte&Artisti, Home
0
Rock gotico, l’undicesima volta dei Cult
       

Autunno 2022, e sono XI le registrazioni in studio per Ian Astbury e Billy Duffy. Si tratta del nuovo album dei Cult: “Under The Midnight Sun”. Sono giunti così alle soglie dei quaranta anni di attività (l’anno prossimo). I primi due album dei The Cult: “Dreamtime” del 1984 e “Love” del 1985 si distinguevano per un sound che sperimentava il post-punk/gothic rock delle origini con sonorità ispirate al rock psichedelico degli anni sessanta, chiaramente influenzati dai The Doors. La cultura dei pellerossa d’America è stata fonte d’ispirazione sia per i testi, tutti scritti da Astbury e Duffy (sciamanesimo e misticismo), sia per l’estetica del gruppo. Intanto la band aveva arruolato il batterista dei Big Country Mark Brzezicki (Nigel Preston, alla batteria solo in “She Sells Sanctuary”, era stato espulso per problemi di droga che, nel 1992, lo condussero alla morte), infatti dopo l’incisione dell’album venne accolto Les Warner. Nel 1986 la band, scegliendo Rick Rubin come nuovo produttore, registrò il nuovo album, “Electric” (1987), che registrava una trasformazione radicale dei Cult da gruppo con sonorità new wave e gothic a gruppo di hard rock classico, molto ispirato dallo stile tipico di gruppi degli anni settanta come AC/DC e Led Zeppelin, a base di riff energici, grandi assoli e atmosfere blues.

Durante il tour che ne seguì, negli Stati Uniti, i Cult vennero anche supportati dagli allora sconosciuti Guns N’ Roses. Il seguente “Sonic Temple” (1989) procede nella medesima direzione, pur approdando ad un hard rock più moderno che non disdegna brani impegnativi (vedi Soul Asylum). I singoli più famosi tratti da Sonic Temple (giunto nella top ten di Billboard) sono certamente Fire Woman ed Edie (Ciao Baby), dedicata alla modella Edie Sedgwick. A esso seguiranno Ceremony del 1991 (che segnò la prima crisi del sodalizio Astbury-Duffy) e l’omonimo The Cult (1994) in cui si trovano omaggi a grandi personalità artistiche scomparse come il leader dei Nirvana Kurt Cobain e Rive. In seguito i membri hanno intrapreso progetti paralleli. Billy Duffy ha fondato con Craig Adams e Mike Peters i Coloursound mentre Ian Astbury ha formato gli Holy Barbarians pubblicando nel 1996 l’album Cream e poi nel 1999 il suo primo ed unico disco solista Spirit, Light, Speed.

Nel 2001, Ian, Billy e Matt Sorum si riunirono per un nuovo disco, Beyond Good and Evil, e un tour di concerti fino al 2002, anno in cui Ian si unisce alla rimpatriata de The Doors in California, poi ribattezzatasi Riders On The Storm. Nel 2006 Billy e Ian annunciano un tour mondiale ma senza confermare le voci di un eventuale nuovo album. Nel frattempo Billy Duffy, dopo aver suonato prima nei Cardboard Vampires e poi nei Dead Man Walking, con Kirk Brandon, suo ex-collega nei Theatre of Hate, crea i Circus Diablo con Billy Morrison, Matt Sorum, Ricky Warwick e Brett Scallions. L’album di debutto è previsto per l’estate del 2006. Nel giugno 2007, dopo anni di assenza dalle scene italiane, ritornano per due tappe del tour mondiale A Return To Wild: la prima a Collegno, in provincia di Torino, alla fine della primavera nella manifestazione Colonia Sonora, poi a Roma al Parco delle Cascate dell’EUR.

Queste date anticiparono l’uscita “dell’album “Born into This”, dato al pubblico nell’autunno del 2007. Nel settembre 2009 il ritorno dal vivo in Italia, unica data all’Estragon di Bologna, dove è stato eseguito per intero l’album Love. Nel maggio del 2012 è uscito il nono album del gruppo, “Choice of Weapon”, anticipato dall’uscita del singolo Lucifer. Il tour promozionale ha visto i Cult esibirsi per ben tre volte nel territorio italiano, a Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, Rimini e Milano. Nell’autunno 2013 il gruppo ha tenuto l’Electric 13 Tour, eseguendo per intero l’album Electric del 1987. Alla fine dell’inverno di sei anni fa esce una nuova registrazione, “Hidden City”. Nella primavera 2018 è stata pubblicizzata, per la stagione seguente, una tournée negli U.S.A. etichettata: “Revolution 3 Tour” che li vedeva in qualità di headliner con i Bush e gli Stone Temple Pilots. Oggi “Under The Midnight Sun”, nell’autunno in corso, li riporta alla ribalta nel ruolo di veterani del genere.

Tags: Cultmusica rock
Articolo precedente

Natale sulla Transiberiana d’Italia. Con i treni storici della Ferrovia dei Parchi

Prossimo articolo

Milano tricolore si accende di pace

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire
Arte&Artisti

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

di Fabio S. P. Iacono
13 Agosto 2022
0

Dalla fine dell’inverno dell’anno in corso “Oochya!” è in circolazione il dodicesimo album in studio del gruppo musicale gallese Stereophonics. Gli Stereophonics sono un gruppo musicale rock britannico, nati...

Leggi tutto
Il rock degli ZetaZeroAlfa compie 25 anni

Il rock degli ZetaZeroAlfa compie 25 anni

31 Marzo 2022
A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

A un passo dal “nulla”. Il rock esistenzialista dei Verdena

29 Marzo 2022
Riscoperte musicali/ Gli Stereophonics, gli alternativi del rock gallese

Riscoperte musicali/ Gli Stereophonics, gli alternativi del rock gallese

18 Settembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Milano tricolore si accende di pace

Milano tricolore si accende di pace

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In