• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Roghi di libri con indignazioni daltoniche e antifasciste

di Massimo Weilbacher
9 Novembre 2019
in Home, Pòlis
0
Roghi di libri con indignazioni daltoniche e antifasciste
       

A Centocelle hanno bruciato per la seconda volta la libreria “La pecora elettrica” punto di riferimento e aggregazione della sinistra locale. A quanto pare il fatto sarebbe da ricollegare alla delinquenza comune che, infastidita dalla presenza di attività commerciali in una zona di spaccio, poco tempo fa aveva bruciato anche la pizzeria che si trova di fronte alla libreria.

Il grave episodio ha suscitato (giustamente) indignazione, ma il caravanserraglio politico intellettuale di sinistra, sdegnato, si è fatto prendere un po’ la mano approfittando dell’occasione per tirare in ballo l’eterno pericolo “fascista”. Matteo Orfini, ad esempio, che se la prende con ’”estrema destra e criminalità organizzata” che “spesso a Roma hanno camminato a braccetto attaccando spazi di cultura e libertà“; Monica Cirinnà: “La cultura è l’unico vero antidoto a tutti i fascismi. Non passeranno“; Cecilia Strada: “La violenza fascista attacca i luoghi di cultura perché la cultura rende gli uomini liberi” o il governatore della Toscana Enrico Rossi: “ora, come allora i fascisti, la destra estrema e la criminalità bruciano i libri e attaccano gli spazi culturali e democratici. Certo la storia non si ripete mai, ma fa le rime” al quale va forse il premio per la dichiarazione più stralunata.

Per il resto alla gara della (giusta) solidarietà non si sottrae nessuno: la Murgia, Saviano, il ministro Franceschini, la Raggi (che paradossalmente chiede “chiarezza” proprio come gli abitanti di Centocelle che però si riferiscono illuminazione pubblica), Zingaretti, la Boldrini, Stefano Fassina (“Bruciare libri è un atto di squadrismo“) e altre comparse più o meno note della solita compagnia di giro tra le quali anche Cristian Raimo, che da consulente del Salone del Libro di Torino era stato animatore della censura politica dei libri di destra, con tanto di liste di proscrizione.

Non poteva mancare l’illuminato pensiero di Concita de Gregorio che dal pulpito di Repubblica si chiede beffardamente come mai i populisti di destra non vadano a Centocelle a difendere quella libreria e perché non si muovano in difesa di una libreria italiana presa di mira dalla criminalità quelli di CasaPound. La domanda, cara signora Concita e cari tutti quelli sopra citati, è mal posta o quanto meno posta in ritardo. Prima ce ne sarebbe un’altra.

Ben prima del caso della Pecora Elettrica ci sono stati quelli della Libreria Spazio Ritter di Milano (unico spazio di aggregazione culturale di destra in città) e quello, ancora più grave, della libreria Il Bargello di Firenze.

La prima bruciata nel 2015 da attentatori mai individuati, ammesso che qualcuno abbia mai fatto qualcosa per individuarli, senza che ci sia stata una mezza parola di riprovazione o solidarietà né da parte dell’allora sindaco Pisapia, nè da nessun altro. La seconda, considerata vicina a Casapound, prima bruciata (nel 2016) poi a capodanno del 2017 oggetto di un attentato dinamitardo che è costato un occhio ed una mano ad un artificiere della Polizia e per il quale è stato condannato un gruppo di antifascisti anarchici

Dov’erano allora la simpatica Concita e tutti gli altri indignati di oggi? Perché tutti quelli che adesso si stracciano le vesti per la Pecora Elettrica non hanno mai detto una parola per la Ritter e Il Bargello? Non sarà mica perché ci sono libri che si possono tranquillamente bruciare (o censurare) e libri invece intoccabili? Il problema esiste quando bruciano i libri o solo quando bruciano certi libri?

Chi risponde a questa domanda? De Gregorio, Raimo, Boldrini, Saviano, nessuno?

Tags: FirenzeLibreria il BargelloLibreria RitterMilanoRoma
Articolo precedente

Follie dem/ Qualcuno solidarizza con i manipolatori di Bibbiano

Prossimo articolo

Incontri/ A Genova un confronto sull’attualità della Dottrina Sociale della Chiesa

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”
Home

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

di Redazione
10 Settembre 2023
0

Giovedì 14 settembre, alle ore 18.15, il G.R.E.C.E Italia e Sturm und Drang, Comunità Antagonista, vi invitano all’aperitivo-presentazione de “Il...

Leggi tutto
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
A Firenze un convegno su Rocco Scotellaro, il poeta delle radici

A Firenze un convegno su Rocco Scotellaro, il poeta delle radici

18 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Incontri/ A Genova un confronto sull’attualità della Dottrina Sociale della Chiesa

Incontri/ A Genova un confronto sull'attualità della Dottrina Sociale della Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Atlantismo non è una fede religiosa

L’Atlantismo non è una fede religiosa

26 Settembre 2023
Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In