• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Roma dimentica Augusto. L’ennesima occasione sprecata di un Paese perduto

di Redazione
20 Agosto 2014
in Rassegna Stampa
0
Roma dimentica Augusto. L’ennesima occasione sprecata di un Paese perduto
       

Dicono le agenzie di stampa che questa mattina comincia un «ciclo di visite» al mausoleo di Augusto, ma le prenotazioni sono esaurite. Forse è un dettaglio che spiega già tutto, spiega più delle condizioni del mausoleo stesso, chiuso al pubblico da quasi ottant’anni. Si intuirà la portata comica del duemillesimo anniversario della morte del primo imperatore di Roma – Ottaviano Augusto – celebrato in impraticabilità della tomba.Per chi non conosce Roma, il mausoleo sorge, o forse giace, al centro di piazza Augusto Imperatore, uno degli esempi meno riusciti di architettura razionalista, e a pochi passi dall’Ara Pacis, il monumento eretto nel 9 d.C. in celebrazione del pacificatore. Il mausoleo è coperto di erbacce, rovi, perde qualche mattone qua e là, nei dintorni vi hanno preso domicilio dei senza tetto, ed è circondato da un inferriata attraverso cui si buttano lattine e cartacce, e lungo la quale alcuni artisti di strada espongono opere di incerto valore (una volta si vide un sasso con didascalia scritta a mano e a gesso sull’asfalto: «Sasso»). Le condizioni del sepolcro di Augusto sono piuttosto note.

Che sia inagibile oggi, duemila anni dopo il 19 agosto 14 d.C., giorno della morte dell’imperatore, non dice per forza qualcosa sulla gestione del nostro patrimonio artistico, che non aveva bisogno di una prova in più, quanto forse delle condizioni generali del paese: tre anni fa il sovrintendente Umberto Broccoli cercò di lanciare l’operazione poi avviata con Diego Della Valle per la ristrutturazione del Colosseo, ma nessuno si fece avanti. Quanto ai denari promessi dallo Stato, quattro milioni di euro, ne sono arrivati forse la metà. Ma in ogni caso questi quattro milioni sarebbero stati una specie di acconto, visto che la sovrintendenza ha appena ricordato che per rimettere in sesto il mausoleo servono «tre lotti da quattro milioni ciascuno», cioè dodici milioni. Più altri otto per poi sistemare e rendere utilizzabili gli spazi interni. Insomma, qui l’ottimismo sembrerebbe un’imprudenza.

E però è pur sempre un anniversario importante, e riguarda uno degli uomini che hanno fatto la storia del mondo: il fondatore dell’Impero romano. Così, si legge nei programmi, un giretto al mausoleo si riesce a farlo lo stesso, anche se non dentro. Però, come si diceva all’inizio dell’articolo, è tutto esaurito. Impossibile trovare un posticino.

Perché? Milioni di turisti? Studiosi dai quattro angoli del globo? No, è che sono previste tre visite soltanto: una alle 9,30, la seconda alle 10,30, l’ultima alle 11,30. Poi si va a pranzo, poi arrivederci. Fra le grandi attrazioni dell’evento, il ministero segnala con qualche orgoglio lo spettacolo di stasera (dalle 21) con l’Ara Pacis eccezionalmente aperta fino a mezzanotte e illuminata a restituire all’altare i colori originali (ma non è una novità assoluta: la si è già visto qualche anno fa).

Sempre lì, all’Ara Pacis, c’è una mostra sull’arte del comando, da Augusto a Napoleone passando per Carlo Magno e Federico II. Andando avanti, ai mercati di Traiano si potrà intraprendere un viaggio virtuale nella Roma augustea, sul Palatino sarà visitabile la villa dell’Imperatore, al Foro di Augusto ogni sera c’è il racconto con effetti speciali di Piero Angela (in verità molto apprezzato) e si aspetta di vedere, sempre ai mercati di Traiano, le due serate del 30 e 31 agosto, con i versi di Virgilio, Catullo e Ovidio recitati in latino.

Non saremo certo noi, da questa postazione, a discutere la portata artistica e dottorale delle celebrazioni (anche perché il programma non è esaurito: ci siamo limitati e ricordare le tappe più croccanti, diciamo così). Però come attrazione turistica, o come semplice festa della città, fa obiettivamente abbastanza schifo.

Ci si immagina che sarebbe capitato a Tokyo o a New York o a Londra – città nelle quali sanno trasformare in una superstar un coccio di vaso – se avessero avuto a disposizione una ricorrenza del genere? Sarebbe saltato fuori un luna park (anche molto rispettoso, per tranquillizzare i sacerdoti dell’erudizione) lungo un anno o forse tre, con ricostruzioni da set cinematografico della Roma imperiale, figuranti in costume, ristoranti coi menu di duemila anni fa, mostre ciclopiche, musei aperti giorno e notte, negozi di souvenir e costosa chincaglieria.

Insomma, se ne sarebbe fatta l’occasione per rimediare qualche decina di milioni di euro. Lo si è detto un sacco di volte: la cultura deve autofinanziarsi, ed è l’unica benzina che oggi ci sia rimasta. In fondo, settantasette anni fa, nel 1937, quando organizzò la Mostra augustea della romanità per i duemila anni dalla nascita di Augusto – coi mezzi e il sussiego dell’epoca, e non in tempi di turismo di massa – Benito Mussolini attirò un milione di visitatori. Oggi quasi non ci siamo accorti di nulla.

 

di Mattia Feltri da La Stampa del 19 agosto 2014 

Tags: Benito MussoliniDiego Della ValleMussoliniOttaviano AugustoRomastoria
Articolo precedente

Dibattiti/ Caro Gussoni, da tifoso tifo Tavecchio

Prossimo articolo

Chiacchiere estive del “buon governo”. I conti del burattino, gli spasimi dell’ex cav. etc.

Redazione

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Chiacchiere estive del “buon governo”. I conti del burattino, gli spasimi dell’ex cav. etc.

Chiacchiere estive del "buon governo". I conti del burattino, gli spasimi dell'ex cav. etc.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In