• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Roma 753 a.C. Due gemelli, un re. Il film di Matteo Rovere

di Marina Buffoni
22 Dicembre 2018
in Multimedia, Televisionando
0
Roma 753 a.C. Due gemelli, un re. Il film di Matteo Rovere
       

Lazio dell’VIII secolo a. C. . Una landa selvaggia popolata da genti crudeli e barbare. Due gemelli di alta discenza — discendenti di Enea, aristocratico guerriero (non proprio un migrante d’oggi, come qualche stolto vorrebbe…) in fuga da Troia espugnata dagli achei — ma di grande disgrazia, sopravvivono grazie a una lupa e costruiscono con molta fatica e tanto sangue un primo abbozzo di Stato. Roma.

Come è noto, solo uno dei due raminghi pargoli diverrà re-fondatore. Romolo. Per Remo la morte. Forse necessaria. Ragion di Stato o invidia? Una domanda antica e da sempre senza risposta.

Ma, alla fine poco importa. In quel mosaico disordinato che era la penisola — l’Egitto, la Grecia, la Magna Grecia, i fenici, gli etruschi erano ben altra e superiore cosa dalle misere tribù italiche — Roma divenne nel tempo una forza, un magnete, una calamita. Un esempio insuperato e insuperabile. L’impero — un lungo sforzo millenario, una Civiltà — nacque nelle paludi e negli acquitrini del basso Lazio. In un posto inutile e desolato, schifato da tutti e popolato da genti disperse e rozze. Perchè?

Roma rimane un mistero. Un enigma. Oggi, un regista coraggioso come Matteo Rovere ha cercato di capire, di comprendere quello straordinario evento ritornando alle origini. All’origine. A Romolo e Remo. Ai gemelli e ai loro dei. Ed ecco (finalmente dopo tante stupidaggini sfornate da Cinecittà) un film interessante come “Il Primo re”, in uscita a gennaio. Un lavoro importante con un investimento (considerati i livelli italiani) ancor più importante: 8 milioni di euro. Con sana follia (la lezione di Mel Gibson, tra Palestina e Yucatan, evidentemente è servita…) interamente girato in latino arcaico, con i sottotitoli. Perchè? lo spiega lo stesso Rovere nelle sue interviste.
«Siamo partiti dalle narrazioni degli storici classici, Tito Livio e Plutarco su tutti, del mito di Romolo e Remo. Due persone che la natura e il sangue legano in maniera indissolubile e che vivono un’avventura: la ripresa di Alba Longa, l’uccisione di Amulio e l’esodo verso una nuova terra dove viene fondata una nuova società. Dietro tutto questo c’era qualcosa di profondamente cinematografico, cioè il sentimento di due fratelli coinvolti in una grande avventura di salvezza, in cui devono proteggersi l’un l’altro in un mondo duro e pericolosissimo e questo destino li porta al più classico degli elementi fondativi, ovvero l’uccisione del fratello, come Caino con Abele. Mi sono chiesto: se questa leggenda fosse stata vera, che avventura ne sarebbe risultata? Non entriamo nel dibattito sulla fondazione, lo trattiamo come se fosse vero, ne rispettiamo le regole.
Il film è l’avventura di due ragazzi e una donna, una vestale, insieme per salvare il fuoco sacro e portarlo al centro di Roma. Loro non sanno di avere questo destino, ma piano piano acquisiscono consapevolezza del loro compito. Il film esplora soprattutto il punto di vista di Remo: mi interessava il fatto che nella storia ci fosse un grande sconfitto, Remo, perché è Romolo a uccidere il fratello e fondare Roma. Sono partito da un sentimento antitetico: nella prima sequenza troviamo i due fratelli che fanno di tutto per salvarsi la vita a vicenda, testimonianza di un forte rapporto embrionale. Che cosa accade per arrivare a quell’epilogo? Remo ha un carattere molto forte, è un tipo fisico, duro e tosto che ha come unica debolezza la protezione del fratello. Romolo è più pio, legato al Dio, intimorito dal fuoco sacro; ma è quello che compie le svolte decisive, le scelte che portano avanti la storia»


Tags: cinemacinema italianoMatteo RovereRomaRoma antica
Articolo precedente

Scienza e non fantascienza. Un’indagine seria sugli UFO

Prossimo articolo

Incontri mediterranei/ Saranno le donne a salvare la Libia?

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili
Home

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

di Tommaso de Brabant
29 Marzo 2023
0

Generosamente sostenute dai contributi ministeriali, due attrici hanno esordito alla regia. Entrambe con risultati tutt’altro che felici. Jasmine Trinca, attrice...

Leggi tutto
Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

Appuntamenti/ A Roma “Memoria viva” di Alain de Benoist

22 Marzo 2023
Cosa resta degli Oscar

Cosa resta degli Oscar

17 Marzo 2023
Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

Ancora violenza e minacce a Roma. Il clima si fa sempre più teso

14 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Incontri mediterranei/ Saranno le donne a salvare la Libia?

Incontri mediterranei/ Saranno le donne a salvare la Libia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In