• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Roma, la falsa partenza del centrodestra

di Silvano Moffa
3 Dicembre 2020
in L'Editoriale
1

 

Non so se possiamo definirlo un compromesso, un baratto o qualcosa di simile. Certo è che la scelta del candidato sindaco di Roma nel centrodestra rischia di innestare un cortocircuito pericoloso. Stando alle ultime dichiarazioni, Giorgia Meloni accetterebbe il nome di Guido Bertolaso alla   sola condizione che, sulla scelta del city manager, l’ultima parola spetti a Fratelli d’Italia. In politica, si sa, il compromesso è la regola. Inutile scandalizzarsi. Quando si è in coalizione, le forze politiche, se non vogliono vanificare le intese e intendono salvare la faccia, debbono trovare un punto di equilibrio fra di loro.

Qui, però, la questione è più complicata. Non tanto per il fatto che si discuta sul nome di Bertolaso, quanto per l’idea di accostargli una figura che, stando alle premesse, miri a condizionarlo e controllarlo nel governo della Città. Quel che appare del tutto fuori luogo, nella proposta condizionante della leader di FdI, è proprio lo spirito che sottende la nomina del city manager.  Posta nei termini in cui è stata posta, la proposta mal si adatta alla normale cultura amministrativa.

Il city manager è una figura introdotta dal legislatore come supporto decisionale del Sindaco. E’ il direttore generale del comune, il cui compito è quello di garantire l’attività gestionale del Comune. Una figura tecnica-organizzativa, dunque.  Una figura che deve assicurare il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Sindaco e dalla sua amministrazione. Quando fu introdotta, una quindicina di anni fa, venne salutata come una sorta di panacea per ogni forma di mala gestio. Rispondeva all’idea, allora fortemente in auge, di “privatizzare” gli enti locali introducendo elementi di gestione aziendale nei gangli arrugginiti della macchina amministrativa. A questa idea si è poi accompagnata un’altra idea: quella dello spoil system, capace di incidere fortemente sugli stessi livelli contrattuali.

E’ quindi del tutto evidente che il city manager, ove istituito, non possa che essere di diretta emanazione del Sindaco, che lo nomina e con il quale deve necessariamente collaborare. Farne oggetto di scambio politico è una evidente forzatura. Si rischia di inceppare la macchina amministrativa. L’esperienza, peraltro, dimostra che, salvo rare eccezioni, i Comuni che sono ricorsi al city manager non hanno tratto beneficio da tale figura. Per varie ragioni.

Con la riforma Bassanini, si è separata l’attività di indirizzo, di esclusiva pertinenza della parte politica ed elettiva, da quella di gestione, conferita ai dirigenti, ai responsabili dei servizi e del procedimento. Una tale separazione di poteri e funzioni, in mancanza di una chiara distinzione rispetto al ruolo del city manager, nel novanta per cento dei casi, ha generato conflitti tra dirigenti interni e figure esterne, conflitti spesso insanabili. L’azione amministrativa ne ha subito conseguenze disastrose.

Dopo le prime sperimentazioni, non è un caso se il legislatore abbia deciso di limitare l’eventuale nomina del city manager/direttore generale ai soli comuni con più di 100 mila abitanti e se, dopo innumerevoli fallimenti, siano riaffiorate pressioni per cancellare la stessa riforma. Il nodo sta tutto qui. Considerare l’ente locale, ossia l’ente pubblico, alla stregua di una azienda è un errore. Sono culture diverse e difficilmente assimilabili. “Privatizzarne” ruoli e funzioni nella sfera pubblica alla ricerca di performance di tipo aziendalista non è materia facilmente addomesticabile. Tanto più se certe scelte sono frutto di compromesso politico e non vengono lasciate nella piena discrezionalità di chi è stato eletto sindaco ed è chiamato a rispondere ai cittadini della sua attività.

E poi, se davvero si vuole controllare e guidare la macchina del Comune – e Roma non è un Comune come gli altri – perché non si avanza la propria candidatura? Vale per la Meloni, come per chiunque altro. La cosa peggiore che si possa fare è puntare al controllo della gestione sindacale per interposta persona. Soltanto perché non ci si fida di chi viene proposto allo scranno più alto del Campidoglio.

 

Tags: centrodestraGiorgia MeloniGuido BertolasoRoma
Articolo precedente

Gli odiatori dell’Italia e degli italiani, i giudicatori e gli egotici misantropi

Prossimo articolo

L’impossibile collaborazione tra Stato e regioni

Silvano Moffa

Correlati Articoli

Una legge speciale per Roma, città molto speciale
L'Editoriale

Una legge speciale per Roma, città molto speciale

di Silvano Moffa
24 Marzo 2021
0

Di Roma, del suo ruolo di capitale, della sua dimensione territoriale e internazionale, delle funzioni che ne configurano la natura...

Leggi tutto
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

21 Febbraio 2021
A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

A Roma ri-nasce (dopo 18 anni) il Museo nazionale di geopaleontologia

26 Febbraio 2021
Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

Il governo di Mario, la scommessa di Giorgia

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

L'impossibile collaborazione tra Stato e regioni

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    4 mesi fa

    secondo me il centro destra deve accettare Sgarbi, eroe della resistenza al lockdown

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In