• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Romanzetti criminali con finti guerrieri e veri delinquenti

di Augusto Grandi
7 Luglio 2014
in L'Editoriale
2
Romanzetti criminali con finti guerrieri e veri delinquenti
       

Ugo Maria Tassinari, a seguito dell’omicidio a Roma di uno dei personaggi coinvolti in una pessima vicenda di truffe milionarie, si chiedeva se l’iperviolenza sia consustanziale alla fascisteria. Traducendolo nel più semplice: “Son tutti pazzi questi fascisti?”. Ovvio che, da ottimo giornalista qual è (ed è realtà, non ironia), Tassinari spinga forte sul titolo. Sapendo perfettamente che la risposta è negativa. Negativa per quanto riguarda il “tutti”. Perché sa benissimo che esistono realtà molto ma molto differenti. E sa altrettanto bene che tra fascisti e neofascisti esiste un solco profondo, più che una differenza.

Però esiste un immenso problema di immagine e di immaginazione complessiva. E se non c’è dubbio che il giornalismo canaglia (e non è quello di Tassinari) ne approfitta, è altrettanto vero che una fetta di questo neofascismo deteriore faccia di tutto per venire demonizzato. Al di là dei personaggi coinvolti direttamente nell’ultima vicenda (prima quelli in arrivo dalla Lucania, poi uno sceso da Verbania), l’immagine che appare evidente è quella di un cancro del neofascismo romano che si estende con metastasi in altre parti d’Italia. Dalla Magliana a Mokbel le connessioni ed i contatti tra un certo mondo politico e la criminalità organizzata appaiono evidenti. Ed è inutile cercare di mascherare la delinquenza e le truffe con una inesistente forma di ribellione contro i poteri forti, le banche, il sistema.

Non ci sono Robin Hood che hanno rubato alle banche per donare ai poveri, ai giovani militanti, alle formazioni politiche, alle iniziative del neofascismo militante. I soldi se li sono fregati per goderseli in proprio, in privato. Non è una sorta di finanziamento politico: è pura e semplice delinquenza. Che danneggia, però, un intero mondo politico. Composto, invece, da quelli che vanno ad attaccare manifesti per politici più o meno cialtroni, da quelli che creano bande musicali invece di bande criminali, da quelli che riescono ad organizzare grandi appuntamenti culturali nonostante boicottaggi e mancanza di fondi. Tutti danneggiati, penalizzati, emarginati grazie ai criminali ed agli idioti che vengono etichettati con le medesime definizioni politiche ma che, al contrario, fanno parte di un altro mondo.

Quando Gabriele Adinolfi, giustamente, invita a riscoprire uno “stile”, si scontra con un mondo che lo stile manco sa cosa sia. O lo confonde con le catenazze d’oro ostentate su petti villosi, con anelli mafioseggianti alle dita, con atteggiamente e comportamenti non più tollerabili. Arroganti e presuntuosi quando, in realtà, avrebbero solo da vergognarsi. Atteggiamenti che non riguardano soltanto il sottobosco che fa da confine tra criminalità e pseudo politica. Ma che caratterizza anche molti dei politici “ufficiali”. Uno degli ex parlamentari europei costretti a restare a casa dalla bocciatura popolare si lamentava delle critiche di molti militanti del suo partito nei confronti degli atteggiamenti “borgatari” di qualche leader.

Forse dovrebbe chiedersi, l’ex, se non sia un bene che certi atteggiamenti vengano rifiutati dalla base. Stufa di politici caciaroni e senza competenze, stufa di decisioni e nomine decise al chiuso di qualche stanza romana, studi di clan che non sono quelli scozzesi, stufi del fancazzismo dilagante. Recuperare lo stile significa anche chiudere le porte in faccia a chi non ha capito che il fascismo e perfino il neofascismo non vogliono più avere a che fare con questo mondo autoreferenziale e romanocentrico. C’è tutto il mondo fuori dall’Urbe. E se il califfo se ne accorge, rinuncia a prendersi Roma.

Tags: criminalitàGabriele AdinolfiRomaUgo Maria Tassinari
Articolo precedente

Piccolo Test/ Nuove critiche a Renzi: chi sarà mai?

Prossimo articolo

Confine orientale/ La Croazia vuole chiudere le scuole italiane in Istria e a Fiume

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa
Europae

Belgio/ I narcotrafficanti alla conquista del porto di Anversa

di Marco Valle
21 Gennaio 2023
0

“Anversa capitale del crimine come la Medellin di Escobar o la Chicago di Al Capone”. “Una città senza legge, una...

Leggi tutto
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

Dove vanno a finire le armi che l’Occidente regala agli ucraini? L’Interpool ha dei sospetti

4 Giugno 2022
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Confine orientale/ La Croazia vuole chiudere le scuole italiane in Istria e a Fiume

Confine orientale/ La Croazia vuole chiudere le scuole italiane in Istria e a Fiume

Commenti 2

  1. Pingback: Romanzetti criminali con finti guerrieri e veri delinquenti | aggregator
  2. claudio bellasio says:
    9 anni fa

    Penso che non fa una grinza,ma che ne pensa Robertina Capotosti?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In