• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il rompicapo coreano. Perchè i cannoni fanno più paura dell’atomica

di Gian Micalessin
4 Settembre 2017
in Home, Mondi
0
Il rompicapo coreano. Perchè i cannoni fanno più paura dell’atomica

Altro che bomba atomica, nella penisola di Corea il vero incubo del Pentagono restano i missili e i vecchi cannoni. In caso di guerra su un fronte estremamente ristretto, con una Seul distante solo 57 chilometri dal confine ed abitata da quasi dieci milioni di civili, missili e vecchi cannoni farebbero la differenza. E che differenza.

Sfruttando l’esigua distanza tra capitale sudcoreana e zona demilitarizzata i 12mila pezzi d’artiglieria e le 2mila unità missilistiche di Pyongyang possono sommergere Seul sotto un autentico «mare di fuoco». Un «mare di fuoco» che né i caccia mandati a distruggere le postazioni d’artiglieria, né i più moderni sistemi anti missile – come l’americano Thaad – possono arginare. Secondo il Nautilus Institute, un centro di ricerca americano con sedi in Australia e Corea del Sud, il fuoco di sbarramento di Pyongyang causerebbe oltre 3mila morti nei primi minuti di guerra e circa 64mila nelle prime 24 ore di operazioni. E un attacco a sorpresa a colpi di missili e cannone costerebbe la vita ad almeno 30mila civili. E anche volendo concedere fiducia agli analisti di Stratfor, convinti che le stime vadano riviste a causa della scarsa manutenzione e delle pessime condizioni degli armamenti nord coreani, ci troviamo davanti a perdite insostenibili non solo per la Corea del Sud e gli Usa, ma per qualsiasi moderna nazione civile.

L’unica speranza di vincere una vera e propria guerra contro Pyongyang resta quindi quella di assestarle un colpo unico e definitivo. Un colpo dopo il quale non sia più in grado di reagire. «In caso di guerra convenzionale i combattimenti si svolgerebbero alla periferia di Seul. Secondo i nostri strateghi le forze statunitensi e sudcoreane sono in grado di contenere l’avanzata a nord della capitale, ma il prezzo della difesa sarebbe assai pesante scrivevano gli ex segretari alla difesa Ash Carter e William Perry in un articolo per il Washington Post -. Migliaia di soldati americani e decine di migliaia di sud coreani verrebbero uccisi, mentre milioni di sfollati bloccherebbero le autostrade verso sud. Le perdite nord coreane sarebbero ancora più alte. L’intensità dei combattimenti e delle perdite sarebbe la più elevata dalla fine della prima guerra di Corea».

Insomma uno scenario da incubo che nessun generale contemporaneo vorrebbe affrontare. E nessuna opinione pubblica occidentale potrebbe sopportare. Proprio per questo le opzioni per affrontare Kim Jong-un restano solo due. La prima prevede la distruzione in un colpo solo del regime e di tutti i suoi armamenti. La seconda resta quella consueta della trattativa ad oltranza. L’opzione del colpo unico comporta però l’inevitabile uccisione, assieme al dittatore e alla casta di potere, di almeno centomila civili. Un bilancio ugualmente inammissibile che spiega perché anche Donald Trump si ritrovi, alla fine, prigioniero del negoziato ad oltranza.

 

Tags: Corea del NordCorea del SudDonald Trumpguerre
Articolo precedente

Una repubblica senza leaders (e senz’anima)

Prossimo articolo

Guerra di Siria/ L’ISIS nuovamente sconfitta. Liberata Deir Ezzor

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore
Rassegna Stampa

Alain de Benoist/ La Nato non è morta, è l’Europa che muore

di Redazione
2 Aprile 2021
0

Abbiamo già avuto occasione di parlare della NATO, un’organizzazione che avrebbe dovuto logicamente essere sciolta contemporaneamente al Patto di Varsavia,...

Leggi tutto
Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

23 Marzo 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Guerra di Siria/ L’ISIS nuovamente sconfitta. Liberata Deir Ezzor

Guerra di Siria/ L'ISIS nuovamente sconfitta. Liberata Deir Ezzor

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In