• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

di Redazione
7 Gennaio 2023
in Home, Rassegna Stampa
0
Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…
       

Non si può negare che il 2022 sia stato uno degli anni più tragici in termini di vittime illustri nel mondo e in Italia in particolare. Tentare di fare un elenco significherebbe comunque correre il rischio di dimenticare qualche protagonista passato a miglior vita negli scorsi 12 mesi. Papa Ratzinger ci ha lasciato proprio l’ultimo giorno, chiudendo un anno contrassegnato da perdite dolorose per l’opinione pubblica internazionale. Si pensi soltanto alla Regina Elisabetta, al calciatore Pelè, per citare qualche personaggio particolarmente acclamato in vita e rimpianto post mortem.

Tuttavia, se è giusto preservare la memoria storica e celebrare le gesta di figure di spicco della vita pubblica che hanno lasciato un segno indelebile nella vita di intere nazioni, risulta discutibile la scelta di alcuni media, in particolare della tv di Stato italiana, di orientare tutta la propria programmazione verso la loro commemorazione. In occasione della scomparsa della Regina Elisabetta II, ad esempio, ma anche a fine 2022 con la salita al Cielo di Papa Benedetto XVI, si è assistito alla messa in onda di puntate-fiume dedicate esclusivamente a quegli avvenimenti. Dalla camera ardente ai funerali, per giorni e giorni in tv si è parlato solo di quello.

Anche cambiando canale, ci si accorgeva che i telegiornali, i talk show e gli altri contenitori di approfondimento erano completamente ripiegati sulla narrazione dell’evento del giorno. Certamente un evento epocale quello della dipartita del Papa emerito; altrettanto impattante per la storia quello della fine della Regina Elisabetta II. Per carità, personaggi che nei libri di storia verranno perennemente ricordati per quanto hanno fatto di importante nella loro vita. Però rinunciare a raccontare tutto il resto degli avvenimenti nazionali e mondiali e immolare per giorni e giorni la programmazione radiotelevisiva sull’altare della sacralizzazione di alcuni personaggi, pur rilevanti, appare una degenerazione del modo di fare informazione.

Non si dimentichi che l’umanità esce da oltre due anni di pandemia che hanno rappresentato il simbolo per eccellenza dell’enfatizzazione del negativo. Il terrorismo mediatico durante il Covid ha toccato livelli forse mai raggiunti prima, e subito dopo è arrivata la guerra russo-ucraina, in alcuni casi teatralizzata dai media occidentali, compresi quelli italiani, costantemente inclini alla drammatizzazione del dolore.

E allora c’era proprio bisogno di stravolgere la programmazione radiotelevisiva lasciando che venisse monopolizzata da camere ardenti, funerali, rievocazioni nostalgiche, testimonianze tristi? Tutto il resto è praticamente scomparso dalle cronache, salvo qualche episodio di violenza domestica o omicidio con movente sentimentale. Nessuna traccia di azioni benefiche, di attività di volontariato, di esempi concreti di generosità, solidarietà, umanità, di vita vissuta all’insegna di valori profondi. La gente  – dicono alcuni critici televisivi – si è ormai assuefatta a questo accanimento sul dolore, sulla sofferenza, sugli episodi tragici della vita, come se le altre notizie non fossero così rilevanti e meritevoli di essere raccontate all’opinione pubblica.

Il rilievo del negativo nel mondo dell’informazione appare più che mai debordante. Gli elementi positivi, le passioni costruttive, l’impegno per aiutare il prossimo, per edificare una società migliore, ispirata a principi nobili, diventano sempre più marginali nelle scelte redazionali. Così facendo, però, il servizio pubblico radiotelevisivo asseconda le pulsioni più disfattiste, alimenta il circuito perverso del rifugio passatista, trasmettendo la percezione che il meglio della vita sia alle spalle e che ora sia possibile solo contemplare quanto si è vissuto, senza minimamente potersi permettere alcuno slancio ottimistico verso il futuro.

Che questo atteggiamento rinunciatario dei media, soprattutto della tv pubblica, corrisponda anche a una precisa strategia di “narcotizzazione” delle coscienze e di controllo emotivo del corpo sociale è più difficile asserirlo con certezza, ma è quanto meno lecito sospettarlo. Iniezioni continue di malinconia e tristezza, narrazioni martellanti di morti, suicidi, omicidi, soprusi, abusi, violenze di vario genere potranno mai liberare energie positive nella società? Le onoranze funebri radiotelevisive e il martirologio a reti unificate rischiano semmai di risucchiare l’opinione pubblica in una spirale depressiva chiusa alla speranza e proiettata verso il nichilismo.

Ruben Razzante, La nuova bussola quotidiana, 7 gennaio 2023

Tags: mass medianihilismotelevisione
Articolo precedente

La scuola che vorremmo e il diritto al merito. Lettera aperta al ministro Valditara

Prossimo articolo

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Redazione

Correlati Articoli

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine
Home

Messico/ La mattanza dei giornalisti continua. Un orrore senza fine

di Marco Valle
23 Gennaio 2023
0

Altro che Messico e nuvole, nella terra dei sombreri e della tequila chi si firma è morto. Non è una...

Leggi tutto
Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

Sull’Ucraina il giornalismo sbaglia. La lettera aperta di dieci corrispondenti di guerra

12 Gennaio 2023
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

Follie mediatiche/ Non ti fidare mai degli opinionisti….

9 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos'è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In