• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Russia e Argentina alleate nel segno di Evita

di Redazione
1 Maggio 2015
in Rassegna Stampa
0
Russia e Argentina alleate nel segno di Evita
       

Sarà una mostra, in Russia, dedicata ad Evita Peron il segnale più evidente dei sempre più stretti rapporti tra Mosca e Buenos Aires in conseguenza della visita della presidenta argentina, Cristina Kirchner, al leader del Cremlino, Vladimir Putin. Un incontro destinato a rafforzare i sempre più stretti rapporti industriali e commerciali tra i due Paesi. Ma che è destinato a sfociare in iniziative culturali ed in alleanze politiche. Da un lato l’Argentina, grazie alle sanzioni europee contro Mosca, si ritrova avvantaggiata nelle esportazioni verso la Russia. A partire da quelle nel settore alimentare. I prodotti sudamericani soppianteranno quelli che l’Europa, ed in particolar modo l’Italia, non riesce più a vendere a causa di sanzioni e contro sanzioni. Cibo e bevande, dunque. E quando si perde un mercato, diventa molto più difficile recuperare le posizioni, poiché la domanda si è già indirizzata verso i prodotti in arrivo da nuovi territori.

Ma gli accordi tra i due Paesi riguardano anche altre industrie, a partire da quella del gas e del petrolio. E poi – ricorda il giornale argentino Pagina 12 – i macchinari agricoli, il turismo, il comparto farmaceutico, il settore idroelettrico, il nucleare, la fornitura di aerei ed elicotteri, senza dimenticare le intese in ambito spaziale.

Un accordo a 360 gradi, dunque. E la Russia di Putin ha capito, in questo caso, l’importanza di estendere i progetti all’ambito culturale e politico. Una mostra, in Russia, dedicata ad Evita è forse la dimostrazione più clamorosa di come un Paese ex sovietico possa rendere omaggio ad un personaggio che, storicamente, era su posizioni diametralmente opposte. Una decisione coraggiosa ed intelligente, in grado di provocare malumori nell’Occidente politicamente corretto. Ma anche in grado di creare rapporti di forte amicizia tra i due Paesi. E non va dimenticato – sottolinea Pagina 12 – che i rapporti tra Mosca e Buenos Aires sono iniziati 130 anni or sono.

Alessandro Grandi e Mauro Margoni, il Nodo di Gordio, 1 maggio 2015

Tags: America LatinaArgentinaCristina de KirchnerEvita PerongasgeopoliticaNodo di GordionuclearepetrolioRussiaVladimir Putin
Articolo precedente

Milano/ Pisapia, ovvero la nociva irrilevanza al potere

Prossimo articolo

2 maggio: quando parlar male dell’Expo diventa impossibile

Redazione

Correlati Articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”
Home

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

"La Germania ormai, da un punto di vista della condotta di una politica estera nei confronti dell'est autonoma, ha le...

Leggi tutto
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

18 Gennaio 2023
Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

Le “battaglie di materiali” fermano gli ucraini. Un punto di svolta del conflitto

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
2 maggio: quando parlar male dell’Expo diventa impossibile

2 maggio: quando parlar male dell'Expo diventa impossibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In