• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza

di Redazione
25 Novembre 2021
in Economia, Home
0
Saldo positivo per il porto di Trieste. Superata la crisi i traffici riprendono con forza
       

Nonostante le proteste e i problemi creati dalle manifestazioni, lo stato di salute dei traffici nel porto di Trieste nei primi 10 mesi dell’anno è ottimo: i dati confermano per la prima volta nel 2021 il segno positivo sui volumi totali: 45.596.880 le tonnellate di merce movimentata (+0,42%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sul risultato generale di gennaio-ottobre pesano le rinfuse liquide (-3,07%) con 30.792.738 tonnellate movimentate. La flessione del comparto, stando alle previsioni, sarà riassorbita completamente entro fino anno, tanto che il singolo mese di ottobre assume già uno sprint rilevante (+12,09%).

Osservando il resto delle categorie merceologiche, la crescita trova un buon motore nel segmento RO-RO che raggiunge un +28,89%, con 250.971 unità transitate. Trend positivo per il settore delle merci varie (+8,70%) e per le rinfuse solide (+4,28%).  Minimo il decremento dei contenitori (-0,89%), con 632.485 TEU movimentati: calo imputabile al numero di TEU vuoti (-4,15%), a fronte dell’incremento dei TEU pieni (+0,03%). Va rilevato inoltre il significativo aumento del traffico hinterland (gateway diretto) che segna un incremento a doppia cifra (+12,70%), mentre quello trasbordato riporta una consistente flessione (-23,22%). Il traffico containerizzato della linea Ro-Ro da/per la Turchia invece, mantiene una dinamica estremamente positiva (+30,59%) a quota 86.314 TEU.

Incoraggiante la performance del traffico ferroviario: nei primi 10 mesi del 2021 lo scalo giuliano ha raggiunto un totale di 7.754 treni movimentati (+16,08%), operando quasi 1100 treni in più rispetto allo stesso periodo del 2020. Risultato trainato principalmente dal terminal container del Molo VII; ma non va dimenticato il rinnovato andamento di crescita di Siderurgica Triestina e l’avvio della movimentazione ferroviaria presso la Piattaforma Logistica.

Prendendo la chiusura del singolo mese di ottobre, su cui vi era attesa e preoccupazione a causa delle proteste davanti al varco 4, la situazione registra un saldo positivo per il tonnellaggio totale (+5,65%) rispetto allo stesso periodo del 2020. Al netto dei risultati generali di ottobre, va segnalata una sostanziale differenza tra la prima e la seconda metà del mese, in cui sono avvenute le manifestazioni.

I contenitori totali ad esempio, registrano una perdita mensile (-5,55%) con 62.585 TEU movimentati, ma se guardiamo al solo terminal container, nella prima metà di ottobre l’incremento è vivace (+3,31%), mentre nella seconda l’inversione di tendenza è brusca (-15,04).  Il buon risultato dei Ro-Ro (+10,79%), grazie anche alle 75 toccate mensili rispetto alle 57 di ottobre 2020, sarebbe stato ulteriormente positivo, se nelle giornate di protesta non fossero state spostate 2 navi da Trieste a Sete in Francia e se alcune aziende non avessero deviato prudenzialmente su strada il traffico camionistico destinato ai traghetti.

Per quanto riguarda la movimentazione ferroviaria, 767 i treni operati ad ottobre (+0,52%). Il decremento rispetto al trend di crescita è collegato sia alla cancellazione di alcuni convogli durante i giorni della manifestazione, sia all’impossibilità di effettuare tutte le manovre programmate per l’assenza di una parte del personale nei giorni dei disagi. Anche in questo caso, la prima metà del mese registrava un risultato molto incoraggiante (+8,77%), che avrebbe portato a ben altri risultati. 

Il presidente Zeno d’Agostino ha così commentato i dati: “Grazie ai tantissimi lavoratori, in banchina e non, che in silenzio hanno continuato a lavorare per le loro famiglie e per il benessere collettivo, a prescindere dalle loro convinzioni personali, abbiamo retto l’urto. Ringrazio anche i triestini che con orgoglio riconoscono il porto come motore dell’economia. Quanto a noi, siamo aperti al dialogo, nel rispetto delle regole vigenti, con tutti quelli che hanno a cuore il futuro del primo scalo d’Italia”.

Fonte Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale.

Tags: Maretrasportitrasporto marittimoTrieste
Articolo precedente

Perché l’accordo Draghi-Macron non convince

Prossimo articolo

Pandemia/ Il super green pass non è la madre di tutte le battaglie

Redazione

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…
Economia

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

di Redazione
22 Luglio 2022
0

Siamo purtroppo da secoli un Paese terricolo e terragno e pochi sanno che un quarto del Prodotto interno lordo italiano...

Leggi tutto
Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

Trasporti/ La Svizzera costruisce 500 chilometri di tunnel merci sotterranei

4 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Pandemia/ Il super green pass non è la madre di tutte le battaglie

Pandemia/ Il super green pass non è la madre di tutte le battaglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In