• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Salviamo Madre Terra da Greta e dai gretini

di Mario Bozzi Sentieri
21 Settembre 2019
in Home, Terra Madre
0
Salviamo Madre Terra da Greta e dai gretini

Per una sinistra alla ricerca di nuove ragioni esistenziali la difesa dell’ambiente è come un’oasi inaspettata a cui abbeverarsi. Conta poco entrare nello specifico dei problemi, magari inquadrandoli nell’ambito di un “disagio” più complesso. Né interessa declinare l’ecologia con la crisi “di sistema”, con i limiti dello sviluppo industrialista e globalista. C’è Greta e tanto basta: ragazza d’immagine e dalle buone entrature internazionali (da Papa Francesco ad Obama, passando per le Nazioni Unite).

Siamo evidentemente al centro di una campagna ricca di suggestioni, con un seguito di massa, che non va sottovalutato. Il mainstream è duro da “governare”. E tuttavia qualche pillola di buonsenso e di controcultura non guasterebbe, evitando di accreditare l’idea di una ambientalismo a senso unico, laddove c’è spazio per nuovi elementi identificativi, che partano dal rapporto città-campagna, ripensino le città, ritrovino lo Stato, denuncino alcuni miti dominanti. Non inventiamo nulla – sia ben chiaro.
Riaffermare il rapporto città-campagna, visto nella sua sostanziale unitarietà, significa ricostruire l’equilibrio idrogeologico, non fatto di sola natura, ma creazione umana, che opera a sistemare le terre, a valorizzarne la funzione (non solo produttiva, quanto soprattutto conservativa: pensiamo – da questo punto di vista – all’abbandono di tante aree interne del Paese).


Difendere (o meglio ancora ripristinare) l’equilibrio dell’ambiente vuole dire ritrovare una “funzione civile” e culturale delle scelte urbanistiche, denunciando gli eccessi (anche dimensionali) dell’urbanizzazione ad essa contrapponendo l’idea della “città organica”, vista come un insieme di funzioni prodotte da altrettanti motori ed organi interdipendenti, che vengono a concorrere alla realizzazione di un “corpus” più ampio, laddove la “città moderna” appare come l’espressione dell’atomizzazione della società e di una esasperante visione produttivistica e quantitativa.
Pensiamo al ruolo ordinatore dello Stato rispetto alla difesa del suolo e dunque alla sistemazione idrogeologica del territorio, che richiede il rimboschimento, la ricostituzione dei pascoli, la regimazione delle acque.
Ed ancora evidenziamo – in termini metapolitici – le storture determinate dal mito del benessere, del progresso, della tecnica ed i limiti di uno sviluppo 4.0, a cui certa cultura “progressista” guarda invece come ad un nuovo orizzonte paradisiaco.


Nel 1974 Alfredo Todisco, autentico antesignano della cultura ecologica, in “Breviario di ecologia”, sottolineava come il vero progresso non fosse materiale, ma indirizzato al consumo di beni mentali, estetici, ludici ed artistici. “La base di partenza – scriveva, nel 1998, su “Fare Verde”, Paolo Colli, figura mitica dell’ambientalismo “alternativo” – è una concezione non materialistica dell’uomo : la sua realizzazione autentica è data dal raggiungimento di obiettivi e equilibri incentrati sulla qualità più che sulla quantità. (…) E’ fondamentale fare proprio il rispetto, per chi è credente, verso ciò che stato concesso in uso dalla Divinità e, comunque, per rispettare chi è venuto prima di noi e ci ha consegnato un patrimonio inestimabile, che non abbiamo diritto di dilapidare, danneggiando irreparabilmente chi verrà dopo di noi”.


L’ambientalismo non può – in definitiva – essere considerato uno spot o una sorta di salvagente politico. E’ molto di più. E’ un’emergenza esistenziale, nella misura in cui, proprio sul piano dell’esistenza umana, fa emergere una condizione di crisi che impone una ridiscussione generale nei modelli comportamentali, nelle priorità sociali, nella scala dei valori. Ben oltre dunque qualche colorata aspettativa ed un riformismo parziale: una “visione”, politica e culturale, in cui l’uomo è visto come “soggetto attivo” del suo ambiente, finalmente consapevole dei limiti e degli eccessi di uno sviluppo “senza qualità” a cui porre rimedio.

Tags: ambienteecologia
Articolo precedente

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

Prossimo articolo

Can che abbaia non morde. La mesta parabola di Dibba, il “Che” pentastellato

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone
Europae

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

di Gennaro Malgieri
21 Aprile 2021
0

Da quando Annalena Charlotte Alma Baerbock, quarantenne co-presidente dei Grünen, insieme con Robert Habeck, scrittore cinquantenne e deputato dello Schleswig-Holstein...

Leggi tutto
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

De Feudis-Valle/ Alle destre serve una svolta verde e digitale. Subito

21 Aprile 2021
Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

Nella Giornata del Mare riscopriamo un patrimonio ambientale e una cultura infinita

11 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Can che abbaia non morde. La mesta parabola di Dibba, il “Che” pentastellato

Can che abbaia non morde. La mesta parabola di Dibba, il "Che" pentastellato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In