• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 21 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Salvini ha (forse) capito i fatti francesi. E riapre il dialogo con i “corpi intermedi”

di Mario Bozzi Sentieri
10 Dicembre 2018
in Economia, Home
0
Salvini ha (forse) capito i fatti francesi. E riapre il dialogo con i “corpi intermedi”

 Tra le tante  chiavi di lettura della rivolta dei “gilet jaunes”, l’analisi di Toni Negri, intervistato, su “HuffPost”, da Angela Mauro, offre una prospettiva inusuale e – come vedremo – con delle ricadute immediate sulla nostra realtà nazionale. Macron – secondo Negri – perde nei consensi e rischia di portare alla disintegrazione la stessa Francia perché “ha distrutto i corpi intermedi” , ritrovandosi senza possibilità di mediazione.

 L’attacco ai corpi intermedi è storia vecchia. Senza andare alle origini dello Stato borghese, frutto della Rivoluzione dell’89  e delle sua volontà di azzerare ogni “intermediazione” tra individuo e Stato, è sufficiente considerare, lungo tutto il Novecento, lo storico confronto tra due idee di capitalismo, con da una parte il “neoamericano”, fondato sui valori individuali, sulla massimizzazione del profitto a breve termine, sul potere finanziario, e dall’altro il “renano”incardinato sull’economia sociale e di mercato, sul consenso sociale, sulle prospettive a lungo termine.

 Per Margareth Thatcher, paladina del primo“modello”, “la società non esiste”. Più precisamente:    “Non esiste una cosa come la società. Ci sono uomini e donne, e le famiglie”. Su questa idea la Thatcher costruì il suo successo e fece proseliti. Macron forse ne è l’ultimo epigono. Matteo Renzi,  il penultimo, ci aveva provato con la sua riforma costituzionale, poi sconfitta per volontà popolare, figlia dell’idea di una confusa volontà “disorganizzatrice” (nel segno dei “poteri forti”) delle istituzioni e del Corpo Sociale (con l’attacco alle autonomie locali e alle identità diffuse). 

Con queste esperienze alle spalle e con una Francia, ancora dilaniata dalla rivolta, l’idea di Matteo Salvini di riabitare l’utilità del “dialogo con i corpi intermedi”, va visto come un segnale in controtendenza, rispetto alla volontà di  “disintermediazione” che ha segnato l’ultimo decennio italiano e non solo. L’incontro al Viminale tra lo stesso Salvini e le associazioni d’impresa, che, giusto una settimana fa, si erano date appuntamento contro il governo, è qualcosa di più che un atto di buona volontà tra le parti.

 Lo ha detto lo stesso Salvini,ospite di Mezz’ora in più : “Ascoltare è fondamentale, io ho bisogno di incontrare i corpi intermedi, serve l’ascolto”. Lo ha confermato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, all’uscita dall’incontro, parlando di un rapporto “riallacciato”.

L’augurio è che, al di là delle buone intenzioni, si passi dalle parole ai fatti. E non solo per  “concertare” possibili integrazioni alla manovra finanziaria. La questione è “strutturale”, come dimostra l’attuale rivolta dei “gilet jaunes”, frutto proprio delle debolezze, non solo genericamente politiche, del Presidente Macron, e della  volontà di  “disintermediare” i rapporti tra Stato e cittadini, “liberando” il cittadino   dai “vincoli” tradizionali  e  rendendolo formalisticamente uguale al suo simile (gli stessi diritti/gli stessi doveri), ma sostanzialmente più debole,come lo sono la massa di “dimenticati”, evocata da Salvini. E poi, ancora più al fondo, c’è l’idea del laisser faire, laisser passer, con la precarietà di massa ed uno  “smarrimento” spirituale e sociale dai costi esistenziali e materiali altissimi.

 Ecco il senso di  una buona battaglia da combattere a livelloculturale e ben oltre le vecchie appartenenze (di destra e di sinistra), per provare a ricucire gli strappi di una società lacerata che chiede di“ricomporsi” e che ha perciò bisogno di ritrovare i luoghi spirituali e fisici  della sua identità. Non tanto – sia chiaro –  per “concertare” genericamente, come è avvenuto nel passato. Ma per costruire luoghi istituzionali in cui riannodare il confronto vivo con le forze sociali, con le categorie sociali, con l’associazionismo diffuso. E’ – in fondo  la nuova dimensione populista: un invito a ritrovare fisicamente il Paese reale, le sue domande e le sue aspettative, le sue competenze e le sue speranze, per dargli piena e consapevole voce.

Tags: confindustriaeconomiaglobalizzazionelavoroMatteo SalviniVincenzo Boccia
Articolo precedente

Toh, anche l’oligarca Bazoli inizia a dubitare sulla globalizzazione

Prossimo articolo

Macron si scusa con i francesi. I macronisti nostrani tacciono

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare
Economia

MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

di Redazione
20 Aprile 2021
0

«MIO Italia chiede immediati chiarimenti sulle riaperture del comparto dell’ospitalità a tavola  del 26 aprile. Non esistono, infatti, ristoranti, bar,...

Leggi tutto
La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

18 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

18 Aprile 2021
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

13 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Macron si scusa con i francesi. I macronisti nostrani tacciono

Macron si scusa con i francesi. I macronisti nostrani tacciono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

La lunga (e dimenticata) storia del sindacalismo rivoluzionario italiano

20 Aprile 2021
MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

MIO Italia/ Il governo chiarisca su aperture locali. Tutti debbono poter lavorare

20 Aprile 2021
La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In