• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Sangue a Parigi, chiacchiere a Roma. Un governo indeciso a tutto

di Vincenzo Pacifici
18 Novembre 2015
in Home
0
Sangue a Parigi, chiacchiere a Roma. Un governo indeciso a tutto
       

E’ ormai evidente, anche nella drammatica pagina della storia, scritta a Parigi, di cui recheremo tutti indelebile il ricordo dell’unica vittima italiana, la veneziana Valeria Solesin, e del suo splendido sorriso, che il governo è relegato in quinta o forse meglio quindicesima fila, che si palesa incerto e inconsapevole dell’estrema gravità della situazione, da affrontare comunque senza iniziative muscolari e sceriffesche. In una parola esce confermata l’inadeguatezza, l’impreparazione, la maturità da asilo infantile dell’esecutivo.

Giustamente Magdi Allam nel suo ultimo lavoro ha rilevato che “è ora di prendere atto che o si combatte per vincere o saremo sottomessi all’islam. Il terrorismo islamico dei tagliagole o dei taglialingue sta dilagando sull’altra sponda del Mediterraneo e si sta consolidando dentro casa nostra. Il nostro principale nemico è la nostra ignoranza, ingenuità, viltà”, anche se sarebbe più esatto e rispondente alla realtà denunziare non l’ignoranza, ingenuità e viltà dei popoli e dei cittadini, ma quella dei governi europei e degli Stati Uniti. Interessanti e estremamente rilevanti sono le analisi rilasciate da Franco Cardini, al quale si può muovere una sola obiezione sul momento dell’origine della crisi, insito nel colonialismo brutalmente esercitato e non nella fase successiva alla sua conclusione.

Personalmente, dando una risposta del tutto negativa, mi sono chiesto se i francesi avrebbero assunto le decisioni plateali del nostro paese (persino la partita Italia – Lituania del torneo Under 21, svoltasi a Castel di Sangro, ha visto gli atleti giocare con il lutto al braccio), se il dramma si fosse registrato tra noi e da noi.

Intanto appaiono sulla stampa notizie sconvolgenti o eloquenti, quali quella relativa alle parole pronunziate dal sindaco di Bologna, Virginio Merola, sul Crocifisso, oggetto “che appartiene al Medioevo”, e quella sulle incredibili dichiarazioni di Alfano riferite a Salvini: “ Ascoltandolo sembra di percepire il suo dispiacere perché gli attentati di Parigi non siano avvenuti in Italia così da consentirgli di fare caciara e guadagnare voti”. Sconvolgente la prima, ennesima dimostrazione dell’aberrante clima morale dominante nel partito sottoposto alla monarchia assoluta di Renzi e perché vorremmo leggere una reazione, una dichiarazione dell’organo stampa dei vescovi o del loquace padre Lombardi, eloquente la seconda dell’incolmabile frattura tra il centro – destra ed il partitino microscopico del ministro dell’Interno, sul quale solo Berlusconi, impegnato nei suoi fantasiosi calcoli sulla creazione di una coalizione, può nutrire speranze di recupero.

Da ultimo è arrivata dal vicepresidente dell’UE, il lettone Valdis Dombrovskis, una esplicita sentenza di rinvio della politica economica italiana. Il politico della Repubblica baltica ha osservato che il deficit strutturale dell’esecutivo, “guidato” da Renzi “devia in modo sostanziale dal cammino raccomandato, avrebbe dovuto migliorare di 0,1 e invece peggiora dello 0,5”, aggiungendo – passaggio cruciale per la Legge di stabilità, in discussione alle Camere” – che la flessibilità non può essere accordata per ora perché “andrebbe in contraddizione” con il percorso raccomandato a maggio. La parte finale dovrebbe suonare come una decisa ed inequivocabile sconfessione delle decisioni sostenute dal governo: le clausole di flessibilità nelle valutazione dei conti pubblici “non possono essere utilizzate per compensare il taglio delle tasse sugli immobili”. Viene infine rimandato tutto alla prossima primavera, in attesa delle riforme, che saranno proclamate e chissà quando realizzate nel condizionante ed assorbente momento elettorale.

Tags: Franco CardiniMagdi Allamstragi di Parigi
Articolo precedente

Nuvole parlanti/ Il ritorno di Corto Maltese. Un’occasione perduta?

Prossimo articolo

Le indagini confermano: armi e terroristi lungo la rotta balcanica e basi in Bosnia

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica
Home

Da Orvieto la destra sociale manda un segnale forte. Contro la guerra, per un’altra politica

di Tommaso de Brabant
27 Luglio 2023
0

Il 29 e 30 luglio trentuno associazioni e movimenti, riuniti attorno al “Comitato Fermare la guerra” guidato da Gianni Alemanno...

Leggi tutto
Franco Cardini/ L’orrore non ha fine

Franco Cardini/ L’orrore non ha fine

18 Giugno 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

10 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Le indagini confermano: armi e terroristi lungo la rotta balcanica e basi in Bosnia

Le indagini confermano: armi e terroristi lungo la rotta balcanica e basi in Bosnia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In