• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

“Sangue sparso”, le ragioni di un’operazione fallita

di Annalisa Terranova
21 Giugno 2014
in Home
4
       
Vediamo se si può parlare di “Sangue sparso” in maniera non emotiva e razionale. Mi pare assodato che non sia un prodotto professionale e che il tema, così importante e trascurato da ogni tipo di narrazione collettiva del Paese, avrebbe meritato una squadra più esperta e forse anche più “distaccata” dagli eventi raccontati. Questo lo capisce anche un bambino di dieci anni vedendo quel film. Non mi interessano le polemiche su chi avrebbe speculato sulle vittime e sui soldi ricevuti per la realizzazione. Si tratta di aspetti marginali, che testimoniano solo il livello di cannibalismo interno raggiunto ormai dall’ambiente della destra italiana (dove sbranare l’ex camerata è lo sport preferito).
C’è qualcosa che non va, che non convince e che da subito produce una sensazione negativa nello spettatore. Mi sono chiesta cosa potesse essere. Una prima possibile risposta è questa: è come se si fosse scelto di affiancare tante “figurine”, le foto dei ragazzi assassinati come siamo abituati a vederle nei manifesti commemorativi, senza provare a dare alcuna profondità ai personaggi. E la profondità si poteva dare con un minimo di “contesto” (del tutto assente) o isolando uno dei personaggi e raccontando “una” storia, una storia emblematica che poteva valere per l’intero periodo. L’aver voluto riproporre un “cuori neri” cinematografico ha creato un effetto di insopportabile superficialità per cui si passa tra una lacrima e l’altra da Acca Larenzia a Nanni de Angelis (storie molto diverse, morti molto diverse) senza capire nulla, senza raccontare nulla, come se davvero bastasse cavarsela su quegli anni dipingendo l’ambiente come un manipolo di eroi senza macchia e senza paura in balìa della violenza di un mondo ostile. Anche le conversazioni rispondono a questa esigenza infantile, da indottrinamento di serie B. Io non ricordo nessuno che mi abbia detto, dopo la morte di uno dei nostri, che i nostri caduti stavano in cielo ed erano stelline che guidavano il nostro cammino. Al contrario ricordo dibattiti accorati e plumbei sul senso di ciò che stava capitando, dibattiti che coinvolgevano anche il vertice del Msi, il ministero degli Interni, chi stava dentro il partito e chi si accingeva a lasciarlo.
Gli anni Settanta sono materia delicata. A mio avviso solo il punto di vista soggettivo e sincero non suscita risentimenti. La narrazione dei morti si può fare con un documentario, senza darsi obiettivi che non si era in grado di realizzare. Tralascio il modo in cui viene raccontata la morte di Alberto Giaquinto, del tutto distante da ciò che realmente avvenne. Tralascio di dire che ancora una volta Stefano Recchioni appare come il morto “scomodo”, colpito da un “proiettile vagante”, perché le circostanze che portarono alla sua morte sono imbarazzanti per un mondo che ha bisogno solo dei martiri dell’odio comunista. Accanto all’esaltazione acritica dell’attivismo (che conteneva in sé elementi sui quali sarebbe ora di fare autocritica) c’è poi l’accenno a una battaglia contro la moschea a Roma, che arriverà solo negli anni Novanta, dieci anni dopo. Perché far passare i militanti del Fronte come anti-islamici? Per avere l’applauso a distanza di Marine Le Pen? Ancora, perché l’esibizione ostentata della croce celtica senza spiegare che quel simbolo veniva scelto come atto di ribellione ai vertici del partito? Perché la raffigurazione macchiettistica dei compagni, anche loro figurine partorite da luoghi comuni ideologici (e tra l’altro senza le sfumatute che pure caratterizzarono quel mondo?). Davvero si pretende che nelle scuole venga proiettato questo film? Davvero non si capisce che sarebbe un’operazione culturale fallimentare? (a meno che non si voglia la “provocazione” per sollecitare altre provocazioni antifasciste e determinare un clima di scontro surreale e anacronistico).
Ho già scritto che il culto dei Caduti in certa destra sta sostituendo il nostalgismo del Duce come collante identitario. Sotto c’è il vuoto di proposte, come sempre. E’ un rischio che chi si pone a capo di queste tendenze conosce molto bene preferendo soprassedere sulle conseguenze. Ciò rappresenta una maniera distorta di rendere omaggio a quei ragazzi uccisi. Una strumentalizzazione postuma che non penso possa essere condotta in assoluta buona fede.
Infine veniamo al punto che mi ha indotto a uscire dal cinema prima della fine del film: è stato quando in una chiesa c’è la protagonista che sta per sparare al compagno responsabile della morte di suo marito. Al di là della scarsa credibilità della scena (che ci fa un estremista di sinistra in chiesa?), la donna (una sorta di mater dolorosa cui è affidato nella narrazione il compito di disperarsi per ogni morto missino o paramissino) recede dal suo intento guardando il Crocifisso. Sorvoliamo sull’assenza di tensione emotiva in tutta la scena. Poi arriva un prete a consolarla e a dirle che ha fatto la scelta giusta. E’ sempre la solita storia dei buoni e dei cattivi. La filosofia del “il peggiore dei nostri è comunque meglio del migliore dei loro”. Una favola, appunto. E il tempo delle favole per me è finito, come per molti amici che hanno vissuto quegli anni, alla prima camera ardente in cui si sono imbattuti. Troppo presto, inconsapevoli di tutto, con un enorme dolore dentro. Le risposte non verranno dall’agiografia ideologizzante. C’è stato molto sangue sparso in quegli anni e qualcuno tirava i fili. O cerchiamo nella direzione giusta o lasciamo che quei morti riposino in pace.
Da Segnavia, 21 giugno 2014
Tags: anni di piomboMSIterrorismo
Articolo precedente

Mogadiscio chiama: “l’Italia ricostruisca la Somalia come 60 anni fa”

Prossimo articolo

Il racconto/ Storie disperate

Annalisa Terranova

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

Storie d’Italia/ La rivolta di Reggio Calabria su Radio Fenice Europa

23 Maggio 2022
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

27 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il racconto/ Storie disperate

Il racconto/ Storie disperate

Commenti 4

  1. mau says:
    8 anni fa

    Articolo molto lucido ed emotivamente partecipato

    Rispondi
  2. Pingback: “Sangue sparso”, le ragioni di un’operazione fallita | aggregator
  3. Vincenzo says:
    8 anni fa

    Che brutta recensione dalla pur brava Annalisa Terranova. Per vari motivi non mi piace quest’articolo. Premetto, non ho ancora visto il film. Non so se sarà possibile vederlo nella mia città. Può essere che sia davvero scadente. Su questo a ciascuno il giudizio. Ma l’articolo inizia dicendo che non interessano le polemiche sui finanziamenti, sulle speculazioni, ecc. ecc. Ecco un modo per mettere invece in risalto quelle polemiche, citarle ad inizio articolo e di fatto rilanciarle…. Poi si asserisce che l’argomento avrebbe meritato che fosse trattato da una squadra più esperta. Questo credo sia il punto che più mi infastidisce. Quanti anni son passati dai tremendi anni settanta? Nessuno lo ha fatto… ci prova una semi dilettante e subito a darle addosso perchè non ne ha la capacità. Ma cosa ha prodotto nei suoi anni di potere AN dal punto di vista culturale? Nulla… quanto meno nulla che avesse una risonanza importante. Aggiungo che è anche triste leggere che una persona che stronca un film non lo vede neanche tutto… Non basta, si contesta il fatto che quelli di sinistra vengono descritti per luoghi comuni… probabile. Ma non cade negli stessi luoghi comuni la Sig.ra terranova allorchè asserisce che un esponente di sinistra non sarebbe stato in Chiesa? Il film non sarà un granchè, se riuscirò a vederlo esprimerò il mio giudizio (per quello che vale). Ma ha un merito indiscutibile, parlare e raccontare quegli anni a una Società che li ha rimossi. Pronunciate le parole Acca Larentia a chi non sia stato nel nostro mondo e abbia 35 anni… vi dirà che non sa a cosa ci riferiamo.

    Rispondi
  4. Marco says:
    8 anni fa

    Mi dispiace che l’unica recensione che si trovi sia scritta in un modo tale che noi stronzi che abitiamo lontano dalle tre sale in croce dove è stato proiettato non si riesca ad avere un’idea del film, oltre che delle condivisibili opinioni di Annalisa Terranova.
    Mi piacerebbe che si fosse capaci di cercare di diffondere il film, giusto per consentire di farsi un’idea anche a chi è troppo giovane per avere un termine di raffronto con l’avvenuto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In