• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
in Economia, Home
0
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi
       

Mentre i più ottimisti e gli atlantisti più impenitenti – categorie che in questo caso solitamente finiscono per coincidere – ancora attendono con ansia l’effetto “arma di fine di mondo” delle sanzioni sull’economia russa, la realtà continua a fornire indicazioni che dovrebbero spingere ad una più attenta valutazione e, soprattutto, a non confondere i desideri e gli auspici con quanto poi effettivamente accade.

È notizia di tre giorni fa – passata sotto silenzio in Italia – che il gigante indiano del cemento UltraTech Cement ha pagato un carico di carbone russo in yuan cinesi. Per le 157mila tonnellate di carbone partite dal porto russo di Vanino è stato versato un corrispettivo di quasi 173 milioni di yuan, già bonificati al produttore Suek. Il dato è particolarmente rilevante sotto il profilo politico, prima ancora che economico, se si considera che è la prima volta che una grande società indiana utilizza valuta cinese per operazioni di commercio internazionale.

Notizia che va ad aggiungersi a quella della crescita delle esportazioni energetiche russe vero oriente – India e Cina in primis, ma non solo – con un reindirizzamento dei flussi la cui velocità ha sorpreso molti, ed al crescente attivismo dei Paesi dei Brics, cinque nazioni che rappresentano il 42% della popolazione mondiale ed il 24% del pil. E di cui ambiscono a far parte Paesi come l’Iran – quarto detentore mondiale di riserve petrolifere – e l’Argentina, nazione economicamente in affanno quanto demograficamente e geograficamente strategica nella metà meridionale del mondo.

Ebbene, uno degli obiettivi dichiarati dei Brics è il rafforzamento di un sistema – economico in primis, ma ovviamente anche politico – multipolare, slegato dal dominio statunitense. Un rafforzamento che passa anche dal superamento del dollaro come valuta di riferimento internazionale e dalla creazione di un sistema di pagamento alternativo allo swift. Mentre su quest’ultimo punto qualcosa già era stato fatto, in particolare dalla Cina, sul superamento del dollaro c’erano molte più riserve.

Il segnale che arriva dall’India dimostra che anche su questo tema non esistono più tabù inviolabili. Ed i primi che farebbero bene a cogliere questo cambiamento sono proprio i leader dei Paesi del G7: il rischio è che guardino al mondo attraverso lenti che restituiscono una immagina falsata.

Tags: carboneCinaenergiageoeconomiaIndiaRussia
Articolo precedente

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Prossimo articolo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Tiro al bersaglio sulla Russia. La strage degli ideologi del “partito della guerra”
Il punto

Tiro al bersaglio sulla Russia. La strage degli ideologi del “partito della guerra”

di Gian Micalessin
7 Maggio 2023
0

La prima  è stata Darya Dugina ammazzata  da un ordigno destinato al padre Aleksandr, simbolo del pensiero nazionalista russo. Poi,...

Leggi tutto
L’esercito dei droni, l’arma strategica di Kiev

L’esercito dei droni, l’arma strategica di Kiev

7 Maggio 2023
Attacco ucraino al Cremlino. La pace è sempre più lontana

Attacco ucraino al Cremlino. La pace è sempre più lontana

4 Maggio 2023
Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

Le mancette del governo e i regali a banche e macro società

2 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant'anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l'inizio degli anni di piombo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023
Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

Chiudono le librerie e le edicole. Gli italiani leggono sempre meno

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In