• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 15 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Sardine di piazza e baccalà (Quirinalizio)

di Francesco Tofoni
20 Novembre 2019
in Il punto
0
Sardine di piazza e baccalà (Quirinalizio)
       

Il popolo delle sardine si è manifestato, spontaneo, antifascista, pieno di amore, acefalo, dicono; ma non è vero:un capo lo ha, probabilmente le sardine  non ne sono consapevoli, ma l’inconsapevolezza è un’altra delle loro caratteristiche. Questo capo, volendo, lo si potrebbe chiamare “baccalà”, in senso buono naturalmente e per pura consonanza ittica: un capo fermo, imperturbabile, antifascista e anche lui probabilmente pieno di amore: il Presidente della Repubblica.

D’altra parte quella vecchia e altrettanto immobile e antifascista carta che si chiama Costituzione questo chiede al Presidente: le funzioni che gli affida, aldilà dei numerosi incarichi che gli attribuisce, non comportano nessuna sostanziale azione e/o responsabilità. Ne è caso emblematico quello che il Presidente come Capo del Consiglio Superiore della Magistratura non ha potuto intervenire nè assumersi la responsabilità di quanto è accaduto nei mesi scorsi nell’organo da lui presieduto. Lui poteva non sapere.

Ma veramente, a ben guardare,  nei momenti in cui non è occupato in inaugurazioni e commemorazioni antifasciste, un piccolo spazio di azione e discrezionalità la Costituzione con l’articolo 88 glielo dà: il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Di questo fatto, a dire il vero così importante per la vitalità della democrazia, la Costituzione non dice altro, nè in questa parte nè in quella che riguarda Il Parlamento. Su questo non ci sono neppure successive leggi con valore costituzionale. Non esiste dunque un obbligo di affidarsi alla maggioranza numerica del Parlamento per formare un Governo.

Esiste sì una prassi ma a fronte di essa esiste anche, e ben più autorevole, una dottrina costituzionale espressa e condivisa da decine di insigni costituzionalisti. Questi rifacendosi alle discussioni svoltesi dal 22 al 24 settembre 1947 dai padri costituenti sull’argomento, enunciano alcuni punti significativi su tale questione — Il potere di scioglimento si configura come un potere non solo formalmente, ma anche sostanzialmente presidenziale— ; nelle intenzioni del costituente il Presidente ha come compito fondamentale di garantire per quanto possibile la costante armonia tra elettori ed eletti.  Il potere di scioglimento restituisce rappresentatività ai rappresentanti. Tra le circostanze che giustificano lo scioglimento anticipato, raggruppate sotto la voce “Venir meno della corrispondenza tra eletti ed elettori”  si cita quanto segue: nell’ipotesi di crisi di rappresentatività dell’organo elettivo e cioè nella corrispondenza tra Parlamento e corpo elettorale, il Capo dello Stato diviene interprete diretto del corpo elettorale e procede allo scioglimento delle Camere.

 Il mutamento della situazione politica confermato dalle elezioni amministrative o da referendum (all’epoca della scrittura di questi punti non c’erano ancora le elezioni europee) costituisce valido motivo di scioglimento anticipato delle Camere. Se ripensiamo a quanto accaduto in agosto in Italia, ci chiediamo  perchè il Presidente abbia scelto di svolgere il semplice compito ragionieristico di contare quanti voti avrebbero assommato i partiti della attuale maggioranza, senza valutarne l’affidabilita (ricordiamoci che è vietato il vincolo di mandato per i rappresentanti) e senza accorgersi della non corrispondenza tra eletti e corpo elettorale. Ha esercitato la sua discrezionalità? L’ ha esercitata al di là delle sue prerogative facendo una scelta politica, antifascista naturalmente? Non lo sappiamo, ma è legittimo chiederselo.

Tags: "sardine"democraziaSergio Mattarella
Articolo precedente

Elegia dell’italiano. Una lingua, un sentimento

Prossimo articolo

Dalla Germania il “Power Metal” dei Blind Guardian

Francesco Tofoni

Correlati Articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti
L'Editoriale

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

di Ferdinando Parisella
8 Agosto 2022
0

"Se a via del Corso, nel centro del centro di Roma, chiami "Presidente!" si gireranno in quindici. L'Italia è piena...

Leggi tutto
Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

Elezioni: una rissa permanente o un confronto sui programmi?

1 Agosto 2022
Chi ha paura della volontà popolare?

Chi ha paura della volontà popolare?

22 Luglio 2022
Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…

Cielo, Mario Draghi si è stufato. Non ci resta che la Ferragni…

16 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla Germania il “Power Metal” dei Blind Guardian

Dalla Germania il "Power Metal" dei Blind Guardian

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In