• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Scelte dolorose? Sarebbero meglio idee intelligenti

di Augusto Grandi
1 Settembre 2014
in Il punto
1
Scelte dolorose? Sarebbero meglio idee intelligenti
       

Servono scelte dolorose, assicura Squinzi. Come se non fossero state sufficienti quelle, demenziali e controproducenti, prese sino ad ora. Serve più coraggio da parte delle famiglie che devono spendere, aggiunge Deaglio-Fornero, come se le follie della sua signora non fossero responsabili del sacrosanto timore che attanaglia le famiglie italiane.
Il burattino prosegue nella sua maratona che, non più con uno sprint ma passo dopo passo, ci condurrà alla rovina nonostante gli ossequi di una dis informazione sempre più asservita. La vignetta con il burattino impegnato con il gelato mentre la barca affonda non era un attacco all’Italia, ma solo al burattino bugiardo, incapace, viziato e permaloso. Quello che vive di twitter e facebook mentre la sua banda di incompetenti prosegue nella distruzione del Paese. Certo, non da soli.
Mancano le idee ai politici e mancano agli imprenditori. La disoccupazione cresce? Come la combattiamo? Ma aumentando la possibilità di licenziare. La produttività cala, a differenza di quanto avviene altrove? Come affrontiamo il problema? Non con investimenti per innovare impianti e organizzazione del lavoro, ma buttando fuori chi ha più esperienza ed assumendo, come precari, giovani inesperti e disposti ad accettare salari da fame. Quelli bravi possono anche andarsene, qui servono braccia, non cervelli. Ed è un falso che la disoccupazione italiana sia cresciuta solo di mille unità al giorno. Cresce ad un ritmo 4 volte superiore. Ma il dato è mitigato perché, contemporaneamente, aumenta l’occupazione degli stranieri, disperati e disposti a tutto. Il risultato è di 30mila disoccupati in più al mese, ma come differenza tra 120mila italiani cacciati dal lavoro e 90mila stranieri con nuova occupazione. Giusto così: hanno votato i 120mila licenziati? Chi hanno votato?
Eppure, secondo Squinzi, si devono fare altre scelte dolorose. Per poi fingere di stupirsi se gli italiani riducono gli acquisti. E quando sono obbligati a comprare, scelgono prodotti sempre meno costosi, sempre più stranieri. “Che vergogna, comprate da Decathlon prodotti stranieri a 5 euro, invece della qualità italiana a 50 euro”. Vero, ma se i salari sono da fame, perché mai si dovrebbero spendere 50 euro per la qualità invece di 5 euro per la necessità immediata?
Così ci si abitua all’idea della recessione, della deflazione, della crisi irreversibile. Chi può manda i figli all’estero, gli altri li preparano ad una vita da sfruttati in concorrenza con gli altri poveri arrivati dall’Africa. Ma servono scelte dolorose. Come quelle di svendere agli avvoltoi internazionali le quote delle aziende pubbliche. Aziende che, ogni anno, garantiscono utili e dividendi allo Stato. E che, una volta svendute a poco prezzo pur di far cassa, non renderanno nulla allo Stato e aumenteranno le tariffe ai cittadini per far guadagnare di più gli avvoltoi. E le grandi aziende private? “Telecom vince la sfida in Brasile”, assicuravano i media di servizio. L’ha persa, la sfida. Ma va bene lo stesso. E’ la dis informazione, bellezza. Lo specchio perfetto di questo Paese alla deriva
Tags: Africaeconomiaimmigrazione clandestinalavoroTelecom
Articolo precedente

Il carretto passava e Matteo gridava gelati…

Prossimo articolo

Geopolitica/ Dieci mosse per sconfiggere l’ISIS

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
Economia

Mare & lavoro/ La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato

di Nicola Silenti
3 Dicembre 2023
0

«Gettate la rete.Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...

Leggi tutto
Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo

Sudan/ La guerra civile continua. Nel silenzio del mondo

1 Dicembre 2023
Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

Se Christine Lagarde si traveste da agnello…

22 Novembre 2023
Massimo Fini/ L’Africa prima che la “salvassimo”

Massimo Fini/ L’Africa prima che la “salvassimo”

17 Novembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Geopolitica/ Dieci mosse per sconfiggere l’ISIS

Geopolitica/ Dieci mosse per sconfiggere l'ISIS

Commenti 1

  1. Costanzo Pinotti says:
    9 anni fa

    Veramente dopo sent’anni di conoscenza mi meraviglio ancora quando parlando di IDIOTI si possa pensare a un solo neurone perso nel vuoto. Sono sempre stati ciechi, stolti, ignoranti idioti Non è sparando più cazzate di tutti i suoi compagni vada molto lontano. Ricordo ancora le risate che mi facevo quando farfugliava: facciamo un cambiamento al mese. ora vuole mille giorni dimenticandosi che li ha avuti anche qualc’un altro. Per favore non nominate L’INTELLIGENZA quando parlate di gente alla Fornero (il coccodrillo piangente) o di comunisti. é vero che sulla soglia della morte qualcuno dice: Mah!! FORSE abbiamo sbagliato. Costanzo Pinotti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In