• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Scenari/ Putin arma l’Argentina. Un segnale a Londra e a Obama

di Redazione
8 Aprile 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Scenari/ Putin arma l’Argentina. Un segnale a Londra e a Obama
       

Follie della rete. Secondo il Daily Mirror, per uno stupido sbaglio — fortuito o intenzionale? — l’intero sistema di difesa britannico delle Isole Falkland/Malvinas (o viceversa, a seconda delle simpatie) sarebbe finito su internet proprio sul sito del ministero della Difesa britannico, causando una breccia nel complesso militare dell’arcipelago conteso tra Gran Bretagna e Argentina

Secondo il quotidiano albionico, sugli schermi sono apparsi improvvisamente materiali che descrivono con minuzia  l’esatta collocazione di postazioni militari, la consistenza del cemento delle difese statiche e le coordinate Gps di bunker, centri comando e depositi di munizioni. Insomma, “praticamente un manuale per la perfetta invasione”. Il tutto a soli dieci giorni dalla notizia che l’Argentina programma una nuova invasione delle desolate ma ambite isolette. Dopo la rituale pioggia di smentite — più o meno imbarazzate — il link al documento incriminato non è più attivo. Meglio tardi che mai. Piccoli war games (virtuali, fortunatamente) tra Londra o Buenos Aires.

Ma  di là del patriottismo britannico (sull’arcipelago l’Union jack sventola dal 1765)  e del revanscismo argentino, perchè questo remoto possedimento di Sua Maestà  eccita i governi e inquieta gli Stati maggiori? Cosa importa oggi a Londra delle Falkland, uno sperduto microcosmo, abitato da tremila persone (per lo più discendenti di coloni scozzesi), 1.250 militari e mezzo milione di pecore.

L’unica risposta possibile è il denaro. O meglio, l’energia. La risposta  — quella vera — si trova nei giacimenti di petrolio e gas individuati a 170 chilometri a nord delle isolette. Un tesoro che potrebbe essere estremamente vantaggioso (si stima un valore potenziale di miliardi di sterline) e rendere per la prima volta redditizio per il Regno Unito il controllo delle strategiche — chiave dell’Atlantico meridionale e tomba nel 1914 della squadra tedesca di von Spee  — ma poverissime Falkland. L’oro nero interessa  — ovviamente — anche a Buenos Aires. Il governo argentino — con molto rumore e, sino ad oggi, poca credibilità — ha dichiarato che perseguirà le compagnie petrolifere britanniche che operano nell’area, poichè colpevoli di perforazioni  “illegali” in un territorio rivendicato da Buenos Aires. Retorica. Per il momento.

In ogni caso, con l’usuale pragmatismo e avidità, dieci giorni fa il governo Cameron ha annunciato uno stanziamento di 280 milioni di euro per potenziare nell’arco di 10 anni le difese dell’arcipelago in considerazione di “qualsiasi possibile minaccia”. Ad oggi la guarnigione britannica  è di circa 1.200 soldati con 4 cacciabombardieri Typhoon, batterie antiaeree, elicotteri, navi pattuglia e un battaglione di fanteria con componenti blindate e di artiglieria. “Riteniamo che sia ampiamente proporzionata – ha affermato il Ministro della difesa Micheal Fallon – per le minacce e i rischi che ci troviamo costretti ad affrontare. Le nostre forze nel Sud Atlantico – ha aggiunto – sono ai livelli richiesti per la difesa dell’arcipelago contro ogni potenziale minaccia. Comunque, ho autorizzato una serie di misure per garantire la nostra permanenza e breve, medio e lungo termine sulle isole”. Insomma, altri soldati, altri mezzi, altre navi. Altri soldi.

Ancora una volta perchè? Ad oggi la repubblica americana è un paese immiserito, povero e le sue forze armate sono deboli. Fragili. L’aeronautica — il ferro di lancia della difesa argentina —  è formata dagli stessi aerei che combatterono la guerra del 1982: dei rottami volanti.

Una risposta però c’è.  Per una volta, nel contenzioso anglo-argentino Buenos Aires non è più isolata. Mentre Londra — in silenzio ma con determinazione — si rafforza sul lontano arcipelago vi sono le premesse per un’inedita alleanza Mosca- Buenos Aires. Non è fantapolitica, ma realtà.  Le ragioni di questo strano avvicinamento sono nel Mar Nero. La Crimea.

Nel gioco globale apertosi dopo il distacco della penisola dall’Ucraina e le dichiarazioni ostili di Cameron, pochi notarono la netta presa di posizione della presidente argentina Cristina Kirchner a favore di Vladimir Putin: “Le Malvinas sono sempre appartenute all’Argentina, allo stesso modo in cui la Crimea apparteneva all’Unione Sovietica prima di essere donata all’Ucraina”.  Le rispose subito il presidente della Commissione esteri della Duma, Alekei Pushkov: “Londra, attenzione, la Crimea ha molte più ragioni di essere in Russia che non le Falklands di far parte della Gran Bretagna”. Altri esponenti politici russi denunciavano prontamente “l’occupazione coloniale” delle isole, definite la “Crimea dell’Atlantico”.

Qualche settimana più tardi, Putin — imbarazzando Londra, ostinatamente filo americana e rifugio dei magnati ostili al Cremlino — mise definitivamente in discussione la legittimità della sovranità britannica sulle isole e promise agli argentini armamenti finalmente moderni (soprattutto 12 temibili bombardieri Sukoi-24 e altri “giocattoli” micidiali). Una mossa decisiva che la Gran Bretagna ha registrato. Da qui il riarmo delle isolette e le preoccupazioni sulla fuga di notizie sul sistema di difesa.

Per il momento per Mosca si tratta di ottimi contratti commerciali strappati in un’area storicamente anglo-americana, ma presto le prime forniture militari sbarcheranno sui moli di Buenos Aires e i piloti argentini iniziano già ad addestrarsi in Russia. Nell’Atlantico meridionale i giochi sono aperti.

 

 

 

Tags: ArgentinaAtlanticoBarack ObamaCrimeaCristina de KirchnerFalkandsgeopoliticaGran BretagnapetrolioRussiaUcrainaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

Africa/ Chi sono gli Shabaab, i signori del terrore

Prossimo articolo

Identità/ Le giuste analisi (senza conclusioni) di Galli della Loggia

Redazione

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Identità/ Le giuste analisi (senza conclusioni) di Galli della Loggia

Identità/ Le giuste analisi (senza conclusioni) di Galli della Loggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In