• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Schiavismo e “madamato”. A proposito di Montanelli in Africa Orientale

di Mario Bozzi Sentieri
16 Giugno 2020
in Home, Società&Tendenze
0
       

Il 14 ottobre 1935, a pochi giorni dall’inizio della campagna d’Etiopia, l’Italia (fascista) abolì la secolare pratica dello schiavismo, presente in quell’area.  Il fatto è noto ed indiscutibile. Meno conosciuta è la pratica del cosiddetto “madamato”, largamente diffusa in Eritrea e in altre zone coloniali, attraverso la quale era regolata una relazione “more uxorio” tra un cittadino italiano ed una donna nativa. Il rapporto era fondato sull’uso locale delle “nozze per mercede”, di fatto la cessione, dietro compenso, della figlia minorenne, da parte del padre, con l’impegno per l’uomo di provvedere non solo alla moglie ma alla prole, anche dopo la risoluzione del contratto.

La recente campagna contro Indro Montanelli, accusato di avere “acquistato”, per 350 lire, una giovane eritrea di 12 anni, che era al seguito, come altre donne, del suo reparto di milizie locali, ha riportato all’attenzione questa pratica. Non entriamo nel merito della vicenda, rimbalzata, sui media, a seguito dello sfregio, con vernice, della statua del grande giornalista.

Qui ci preme sottolineare come, allo stesso modo dello schiavismo, la questione venne affrontata, a ridosso della guerra d’Etiopia dalle autorità dell’epoca, sanzionando una pratica che già Rodolfo Graziani, nel 1932, in Libia,  aveva condannato come  “una delle piaghe che ha travagliato la colonia, di cui resta qualche traccia, o qualche nostalgia, che io voglio assolutamente estirpare” perché “anche a prescindere da ogni considerazione politica (per la speculazione che il mondo indigeno ama fare su queste nostre relazioni con le sue donne) il solo lato disciplinare e morale del fenomeno è sufficiente per condannarlo e deprecarlo”.

In questo contesto venne emanato il  RdL n. 880 del 19 aprile 1937 (Sanzioni per i rapporti di indole coniugale tra cittadini e sudditi), che specificava:  “Il cittadino italiano che nel territorio del Regno o delle Colonie tiene relazione d’indole coniugale con persona suddita dell’Africa Orientale Italiana o straniera appartenente a popolazione che abbia tradizioni, costumi e concetti giuridici e sociali analoghi a quelli dei sudditi dell’Africa Orientale Italiana è punito con la reclusione da 1 a 5 anni”.

Sulla base di queste norme furono centinaia le condanne e decisa la campagna per mettere fine a questa pratica. Alcuni giudicano la norma un’anticipazione delle leggi razziste del 1938. Anche qui bisogna fare chiarezza. Cassare il “madamato” e le “nozze per mercede” fu comunque un atto di civiltà, espressione della cultura e della sensibilità morale, prima ancora che giuridica, del nostro Paese. Certamente il fascismo non lo assecondò. Come per lo schiavismo, la cui abolizione peraltro fu confermata, dopo il suo ritorno al trono, da Hailé Selassié, nell’agosto 1942, anche per la pressione delle forze Alleate. Dopodiché si può ovviamente condannare la Guerra d’Etiopia (ultima delle guerre coloniali che hanno visto protagonisti tutti i Paesi europei) e le sue atrocità.

Ma – come al solito – avendo ben presente il senno di poi e senza perdere di vista i “contesti”, che valgono, nel bene e nel male, per i singoli uomini e per gli Stati.

 

Tags: AfricaAfrica Orientale ItalianaIndro Montanellirazzismostoria
Articolo precedente

Dagli USA a Londra e Milano. La furia dei nuovi barbari “antirazzisti”

Prossimo articolo

La mazzetta venezuelana: polpetta avvelenata o siluro americano (ben mirato)

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali
Estera

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

di Clemente Ultimo
28 Gennaio 2023
0

Il nuovo anno in Somalia si è aperto con interessanti novità – soprattutto in prospettiva – sul piano militare: l’offensiva...

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo

La mazzetta venezuelana: polpetta avvelenata o siluro americano (ben mirato)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In