• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Scienza & ambiente/ Non c’è salute per l’uomo senza la salute della terra

di Gennaro Malgieri
18 Gennaio 2021
in Home, Terra Madre
0
Scienza & ambiente/ Non c’è salute per l’uomo senza la salute della terra
       

“Questa pandemia è paura vera, non la dimenticheremo mai. Ci insegue come una belva feroce, è lava che erutta dal vulcano, onda dello tsunami, sisma, alluvione. Segnerà la nostra storia, come la peste che dilagò nel Trecento da Costantinopoli a Messina e che tornò a lungo a visitare l’Europa. Poco importa che a provocarla fosse un batterio o un virus”. Così scrivono Eliana Liotta e Massimo Clementi ne La rivolta della natura (La nave di Teseo, pp. 189, € 17,00), un libro apparso qualche mese fa, quando la prima ondata sembrava aver esaurito la sua carica virale e noi tiravamo un respiro di sollevo. Ma i due autori non accreditavano illusioni. Sapevano quel che stava per scatenarsi: una tragedia di proporzioni apocalittiche le cui ragioni oscure o controverse ci ricordano la nostra fragilità e soprattutto che esse sono legate al disfacimento della natura, alle distruzioni climatiche, all’irresponsabilità dell’uomo che non si sente più parte di un sistema organico nel quale ha un posto determinato da leggi che affondano nel principio stesso della vita.

Ed il viaggio dei virus è iniziato all’alba del mondo, come sostengono la Liotta e Clementi.

Oggi sembra che tutto questo si sia dimenticato. Invece dobbiamo ricordare che  esso è il principio della mutazione che provoca il disordine biblico che atterrisce in molti, ma rinvigorisce l’imbecillità di chi non crede nell’evidenza: gli stessi che negano la pandemia o non le danno credibilità scientifica ritenendo che si tratti di un complotto o qualcosa del genere.

Non sembra che abbiamo imparato dai nostri errori e continuiamo a perseverare nel commetterli. Intanto se si dice che la natura è stata disfatta, che i mutamenti climatici producono malattie universali, che il rapporto con il cibo è sconsiderato il più delle volte ed in larga parte del Pianeta, si viene tacitati come “catastrofisti”, ma poi quando accade l’irreparabile ci si guarda smarriti, sgomenti, impauriti. E si dubita della propria condizione umana e di quel progresso al quale abbiamo votato le nostre esistenze immaginando che l’essenziale è superfluo e viceversa.

Potevamo essere preparati al peggio che oggi chiamiamo coronavirus? Neppure per sogno. Abbiamo perseguito una politica dissennata, almeno in Italia, ma non solo, nello smantellare il sistema sanitario, nel non dare il giusto peso all’esigenza dei piccoli ricoveri di prossimità, nel dimenticare profilassi, prevenzione e rapporto sano con l’alimentazione.

Tutto questo, anche se non è direttamente legato alla alla pandemia, si iscrive nel rapporto tra la salute dell’uomo e la salute della Terra, come sostengono la Liotta e Clementi. Convincente questa tesi: “ La crisi indotta dalla pandemia ha diversi lungi in comune con quella climatica. È globale, sistemica e complessa. Richiede un ruolo attivo della scienza nel dibattito pubblico. E vi è legata sia per le conseguenze che per le cause”, si legge nel libro dei due studiosi citati.  I legami, per esempio, tra ambiente e salute, sono fili di una ragnatela che tengono insieme il Pianeta. Chi può  dire di non averli danneggiati in parte considerevole?

Anche la scienza ha avuto la sua parte. Ne siamo convinti anche se a Wuhan non verrà mai fatta chiarezza. E mai sapremo se un mercato estremo-orientale è stato la culla dove è nato tutto ciò che si sta prendendosi le nostre vite. Di certo nelle megalopoli dove si concentra la gran parte dell’umanità si annidano i germi che producono le catastrofi, ma di questo nessuna organizzazione mondiale si dà pensiero. Così come viene trascurato quando non ignorato che è dal sistema alimentare, dallo stravolgimento chimico dell’agricoltura, dalla lavorazione dei cibi che mangiamo che derivano patologie che innescano processi di degenerazione del corpo e delle comunità con conseguenze più perniciose del Covid.

Insomma, come sostengono la Liotta e Clementi, c’è un nesso profondo tra il deterioramento della vita materiale ed il dilagare delle malattie mortali che spesso non appaiono così letali.

Il Pipistrello è l’emblema, il simbolo orripilante dell’ultima malattia globale che ha contagiato il mondo. Esso riassume, nella sua apparente innocenza, il terrore di una sorta di apocalisse che nessuno può dire se è già tra noi.

Tags: ambientecoronavirusscienza
Articolo precedente

Il virus torna a mordere. Le responsabilità della Cina e le amnesie dell’Occidente

Prossimo articolo

Non solo Palamara. La deriva della magistratura italiana

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile
Economia

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

di Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
0

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili...

Leggi tutto
Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

Economia green? Tante speculazioni e tanti inganni

27 Gennaio 2023
Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

Scienziati italiani in Antartide. La campagna oceanografica del rompighiaccio Laura Bassi

6 Gennaio 2023
Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

Associazioni/ Salviamo l’orso marsicano. Una bella battaglia da condividere e sostenere

23 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Non solo Palamara. La deriva della magistratura italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In